Commissione Europea – Programma Europa Digitale
Il Programma “Europa Digitale” è un programma di finanziamento dell'UE incentrato sullo sviluppo della tecnologia digitale per imprese, cittadini e amministrazioni pubbliche.
La sicurezza informatica è al centro della trasformazione digitale dell'Unione europea. In linea con la Strategia di sicurezza informatica pubblicata nel dicembre 2020, il Programma “Europa Digitale” intende migliorare la sicurezza dei prodotti e dei servizi digitali. Nei primi due anni di attuazione, le attività mireranno a:
Il bando prevede 2 topic diversi:
Nell’ambito di questo bando, il Topic “Sostegno alla cybersecurity nel settore sanitario”, ha l’obiettivo di sostenere la resilienza della sicurezza informatica nel settore dell’assistenza sanitaria e delle istituzioni sanitarie, sottoposte a particolare stress negli ultimi anni a seguito della crisi causata dal Covid-19, con lo scopo di limitare i danni degli incidenti informatici critici per la sicurezza che hanno colpito gli ospedali e i fornitori di servizi sanitari.
Gli interventi ammissibili consistono nel miglioramento delle capacità di cybersecurity delle istituzioni sanitarie in tutta l'UE, compresi i servizi e i prodotti di cybersecurity, le competenze e la formazione, la sensibilizzazione e lo scambio di informazioni.
Le proposte dovranno riguardare almeno uno dei seguenti aspetti:
Attenzione! Verrà data priorità alle soluzioni transfrontaliere.
I progetti dovranno prevedere indicativamente una durata di 24 mesi.
Possono partecipare enti pubblici e privati dotati di personalità giuridica i quali devono essere stabiliti in uno dei seguenti paesi:
Sono particolarmente incoraggiate a partecipare le PMI delle organizzazioni sanitarie.
E’ possibile presentare domanda sia in forma singola che in partenariato.
Dotazione finanziaria complessiva prevista per il topic: 10.000.000 Euro
Contributo massimo per progetto: 3.000.000 Euro
Quota di cofinanziamento: 50% (75% per le PMI)
Pagina web per formulari e documenti
DIGITAL-2022-CYBER-02-SUPPORTHEALTH
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Leggi scrupolosamente criteri di valutazione adottati dall’Ente per valutare le proposte progettuali. La lettura preliminare dei criteri ti aiuterà a capire se il tuo progetto possiede le caratteristiche per aggiudicarsi il contributo. Nella fase di scrittura i criteri di valutazione vi guideranno per capire la lunghezza e l’importanza che sarà necessario dare ai singoli paragrafi della proposta progettuale. Dovrò dare maggiore rilevanza ai paragrafi che si riferiscono ai criteri di valutazione che hanno maggior punteggio perché sono quelli su cui si baserà la valutazione del progetto (Cfr. pag. 19 del bando).
Verificate con attenzione quali sono i costi ammissibili, cioè tutti quei costi che possiamo imputare nel budget di progetto (Cfr. pagg. 21-23 del bando).
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo. I candidati devono avere risorse stabili e sufficienti per implementare con successo i progetti e contribuire con la loro quota. Le organizzazioni che partecipano a più progetti devono avere una capacità sufficiente per attuare tutti questi progetti (Cfr. pag. 23 del bando).
Attenzione! Si prega di tener presente che il bando è soggetto a restrizioni a causa della sicurezza, quindi gli enti non devono essere controllate direttamente o indirettamente da un paese che non è un paese ammissibile. Tutte gli enti devono compilare e presentare una dichiarazione sulla proprietà e il controllo.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.