Commissione Europea – Programma Life
Il programma LIFE è lo strumento finanziario dell’Unione europea per l’ambiente e l’azione per il clima. Operativo dal 1992, LIFE ha cofinanziato più di 5.400 progetti in tutta l’UE e nei paesi terzi, mobilitando oltre 12 miliardi di Euro e contribuendo con più di 5,64 miliardi di Euro alla tutela dell’ambiente e all’azione per il clima.
Il Programma LIFE è strutturato in due assi di intervento e quattro sottoprogrammi:
Ambiente:
Azione per il clima:
La call riguarda i due assi di intervento e rientra in particolare nei sottoprogrammi “Natura e biodiversità”, “Economia circolare e qualità della vita” e “Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici” e supporta due tipologie di progetti:
Nello specifico, la call ricomprende i seguenti 3 topic:
Call LIFE-2021-STRAT-NAT-SNAP-two-stage - Strategic Nature Projects
Tipologia di azione: SNAP
Attività ammissibili
I progetti SNAP dovrebbero mirare all'attuazione dei Quadri d'azione prioritari PAF e/o degli altri Piani e Strategie adottati a livello internazionale, nazionale, multiregionale o regionale dalle autorità per la natura e la biodiversità che attuano la politica o la legislazione dell'UE in materia di natura e/o biodiversità, (consultare l’elenco completo da pag. 11 del bando). Si prega di notare che un singolo SNAP può mirare sia a un PAF che ad un altro Piano/Strategia.
Call LIFE-2021-STRAT-ENV-SIP-two-stage - Strategic Integrated Projects - Environment
Tipologia di azione: SIP
Attività ammissibili
I progetti SIP per questa call devono essere progettati per supportare l'applicazione, lo sviluppo, la sperimentazione e la dimostrazione di approcci integrati per l'attuazione di piani d'azione nazionali o regionali per l'economia circolare, strategie, tabelle di marcia o simili.
Tali Piani o Strategie saranno considerati idonei a condizione che:
Call LIFE-2021-STRAT-CLIMA-SIP-two-stage - Strategic Integrated Projects - Climate Action
Tipologia di azione: SIP
Attività ammissibili
Le proposte progettuali devono prevedere:
I SIP di questa categoria sostengono l'attuazione mirata di piani d'azione urbani che aprono la strada alla transizione verso una società a basse emissioni di carbonio e/o resiliente al clima.
I progetti sono incoraggiati ad affrontare i seguenti temi:
N.B: i piani d'azione urbani che contribuiscono allo stesso tempo alla mitigazione del cambiamento climatico e agli obiettivi di adattamento sono fortemente incoraggiati.
Un progetto SIP in questa categoria deve coprire diverse città e dovrebbe supportare l'attuazione dell'intera strategia o piano d'azione.
Per tutte le call, le proposte progettuali devono riguardare attività che si svolgano nei paesi ammissibili. I progetti che prevedano attività al di fuori dei paesi ammissibili devono dimostrare di avere previsto tali attività per raggiungere gli obiettivi ambientali e climatici dell'UE (o dei paesi non ammissibili) e garantire l’efficacia degli interventi realizzati all'interno dei paesi ammissibili (es. azioni volte alla conservazione degli uccelli migratori nelle aree di svernamento, azioni attuate su un fiume transfrontaliero, o progetti volti ad affrontare problemi ambientali che non possono essere risolti con successo o efficienza se non vengono realizzate anche in paesi non ammissibili). Gli obiettivi dei paesi ammissibili extra UE non possono essere in contrasto con quelli dell'UE.
Durata: i progetti dovranno prevedere una durata compresa tra 60 e 120 mesi.
Per essere ammissibili, i richiedenti devono:
Il programma LIFE coinvolge una vasta gamma di beneficiari: associazioni, organizzazioni non governative e senza scopo di lucro, aziende pubbliche e private, autorità e istituzioni pubbliche nazionali, regionali e locali, ecc., purché impegnate e portatrici di un valore aggiunto nei settori dell'ambiente o dell'azione per il clima.
Sono eleggibili anche le Organizzazioni internazionali, per loro non si applicano le regole sui paesi ammissibili.
Le proposte devono essere presentate da:
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 157.800.000 Euro, così divisa:
Contributo massimo per progetto:
Numero massimo di progetti finanziabili:
Quota di cofinanziamento: 60% delle spese ammissibili
Si ricorda che i progetti SNAP e un SIP devono essere in grado di mobilitare almeno una fonte di finanziamento pertinente, che può essere nazionale o privata diversa dal LIFE per finanziare azioni complementari necessarie per l'attuazione del piano o della strategia.
Pagina web per formulari e documenti LIFE-2021-STRAT-NATSNAP-two-stage - Strategic Nature Projects
Pagina web per formulari e documenti LIFE-2021-STRAT-ENVSIP-two-stage - Strategic Integrated Projects – Environment
Pagina web per formulari e documenti LIFE-2021-STRAT-CLIMASIP-two-stage - Strategic Integrated Projects - Climate Action
Allegato 1 al Regolamento 2021 -2024
Country overwiev (Italia)
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
I Progetti strategici di tutela della natura (SNAP), sostengono il conseguimento degli obiettivi dell'Unione in materia di natura e di biodiversità attuando negli Stati membri programmi d'azione coerenti per integrare tali obiettivi e priorità nelle altre politiche e negli strumenti di finanziamento, anche attraverso l'attuazione coordinata dei quadri di azioni prioritarie adottati a norma della direttiva 92/43/CEE. Gli SNAP riguarderanno le seguenti strategie e piani:
A seconda delle esigenze dei dati Stati membri (o regioni) l'insieme di misure da includere in un Programma di azioni SNAP devono prevedere quanto segue:
Inoltre, i progetti SNAP possono includere misure concrete di conservazione, in particolare laddove non possano essere sostenute attraverso altri programmi di finanziamento dell'UE.
I Progetti strategici integrati (SIP) mirano all'attuazione delle seguenti tipologie di strategie o piani d'azione richiesti da specifiche normative o politiche dell'UE in materia di ambiente, clima o energia:
Nell'ambito del sottoprogramma Economia circolare e qualità della vita:
Nell'ambito del sottoprogramma Mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici:
Si consiglia di prestare molta attenzione ai criteri di valutazione adottati dalla Commissione - sezione 9 Award Criteria riportati a pag. 51 del bando.
Per presentare una proposta vincente è molto importante dimostrare la conoscenza e la sinergia con azioni già finanziate in precedenza dal Programma Life. A tal proposito, si consiglia di consultare i progetti già finanziati, prendendo in considerazione risultati e buone pratiche.
Attenzione! per la presentazione delle proposte progettuali sono previste due fasi e relativi documenti da allegare:
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.