Programma regionale di ricerca, sperimentazione e dimostrazione - Bando per progetto: “Attività e determinazioni analitiche nel campo della qualità e del monitoraggio del latte bovino

Scadenza: 19 novembre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

19 novembre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

Con il presente bando si intende finanziare un progetto di ricerca sulla qualità del latte bovino, al fine di assicurare un costante e controllato monitoraggio, garantire l’elaborazione e la divulgazione della informazioni utili agli operatori della filiera, coordinare e integrare le stesse con altre banche dati di settore, ampliando le attività e le determinazioni analitiche nel campo della qualità e del monitoraggio del latte bovino, al fine di raggiungere gli obiettivi di interesse regionale: salvaguardare e stimolare in modo trasparente le produzioni dal punto di vista di qualità, salute animale, sicurezza alimentare, sostenibilità dei processi produttivi, miglioramento degli aspetti relativi al benessere, rafforzamento della sicurezza alimentare.

Il progetto dovrà essere di interesse per tutte le imprese attive nel settore lattiero-caseario bovino piemontese e dovrà introdurre elementi di innovazione relativi alla caratterizzazione di parametri qualitativi innovativi finalizzati a migliorare: la qualità merceologica,salutistica e nutraceutica del latte; la competitività della produzione regionale (indicatori per diverse destinazioni d’uso: latte alimentare e per la trasformazione, in correlazione con i diversi processi produttivi); la sostenibilità dei processi produttivi (benessere animale e sicurezza alimentare). Potranno essere altresì individuate e sperimentate metodiche di analisi veloci, automatizzate, affidadibili e a basso costo da utilizzare per la determinazione dei suddetti parametri innovativi, complementari o alternative ai metodi eventualmente già in uso.

DESCRIZIONE

Con il presente bando si intende finanziare un progetto di ricerca sulla qualità del latte bovino, al fine di assicurare un costante e controllato monitoraggio, garantire l’elaborazione e la divulgazione della informazioni utili agli operatori della filiera, coordinare e integrare le stesse con altre banche dati di settore, ampliando le attività e le determinazioni analitiche nel campo della qualità e del monitoraggio del latte bovino, al fine di raggiungere gli obiettivi di interesse regionale: salvaguardare e stimolare in modo trasparente le produzioni dal punto di vista di qualità, salute animale, sicurezza alimentare, sostenibilità dei processi produttivi, miglioramento degli aspetti relativi al benessere, rafforzamento della sicurezza alimentare.

Il progetto dovrà essere di interesse per tutte le imprese attive nel settore lattiero-caseario bovino piemontese e dovrà introdurre elementi di innovazione relativi alla caratterizzazione di parametri qualitativi innovativi finalizzati a migliorare: la qualità merceologica,salutistica e nutraceutica del latte; la competitività della produzione regionale (indicatori per diverse destinazioni d’uso: latte alimentare e per la trasformazione, in correlazione con i diversi processi produttivi); la sostenibilità dei processi produttivi (benessere animale e sicurezza alimentare). Potranno essere altresì individuate e sperimentate metodiche di analisi veloci, automatizzate, affidadibili e a basso costo da utilizzare per la determinazione dei suddetti parametri innovativi, complementari o alternative ai metodi eventualmente già in uso.

AZIONI FINANZIATE

CHI PUO' PARTECIPARE

Il bando è riservato a gruppi di ricerca costituiti da almeno 2 soggetti che lavorano di concerto. Le categorie di soggetti che devono far parte del gruppo di ricerca, a pena di inammissibilità della domanda di contributo, sono le seguenti: almeno un organismo di ricerca e di diffusione della conoscenza, ai sensi della normativa europea. almeno un organismo tecnico (istituti e scuole agrarie; organizzazioni e associazioni di produttori; consorzi che operano in agricoltura; società di servizi che operano in agricoltura.

Il progetto è coordinato da un Soggetto capofila che è l’unico referente per la Regione e beneficiario del finanziamento regionale, individuato all’interno del gruppo di ricerca. Il Capofila deve essere obbligatoriamente un organismo di ricerca e di diffusione della conoscenza e non può essere un organismo tecnico.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 250.000,00 euro

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.