15 novembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVObando Regionale (vedasi articolo bando nazionale).
Le caratteristiche dei vini sono quelle previste dalla normativa europea e nazionale vigenti alla data di pubblicazione dell'avviso.
a) vini a denominazione di origine protetta (DOP);
b) vini a indicazione geografica di cui all'allegato VII, parte II del Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento, (IGP);
c) vini spumanti di qualità;
d) i vini spumanti aromatici di qualità;
e) vini con l'indicazione della varietà.
I progetti non possono riguardare esclusivamente i vini della lett. e).
DESCRIZIONEbando Regionale (vedasi articolo bando nazionale).
Le caratteristiche dei vini sono quelle previste dalla normativa europea e nazionale vigenti alla data di pubblicazione dell'avviso.
a) vini a denominazione di origine protetta (DOP);
b) vini a indicazione geografica di cui all'allegato VII, parte II del Regolamento (UE) n. 1308/2013 del Consiglio e del Parlamento, (IGP);
c) vini spumanti di qualità;
d) i vini spumanti aromatici di qualità;
e) vini con l'indicazione della varietà.
I progetti non possono riguardare esclusivamente i vini della lett. e).
AZIONI FINANZIATEI progetti possono essere regionali e multiregionali:
REGIONALI
Saranno ammissibili, a valere sui fondi quota regionale, i progetti, che prevedono la promozione delle produzioni regionali, presentati da beneficiari con sede legale e/o operativa nellaRegione Basilicata.
Il contributo minimo ammissibile per i progetti regionali non può essere inferiore a € 50.000,00.
La dotazione regionale per tali progetti è di € 300.000,00, tale somma potrà essere incrementata qualora si rendessero disponibili risorse derivanti da economie dovute alla parziale utilizzazione deisarà redatta una graduatoria sulla base dei criteri di valutazione stabiliti con Decreto 29 settembre 2017 n. 70468.
MULTIREGIONALI
La domanda di contributo è presentata da soggetti proponenti che hanno sede operativa in almeno 2 Regioni, a valere su fondi di quota regionale e su una riserva dei fondi della quota nazionale pari a3 milioni di euro. La quota di finanziamento prò capite da parte di Ministero e Regioni non supera il 25% dell'importo del progetto presentato.
I soggetti beneficiari di cui:
-alle lett. a), b) c), d), e), f), ed i) presentano la domanda di contributo alla Regione in cui hanno la sede legale.
-alla lett. h) presentano la domanda di contributo alla Regione in cui ha sede legale la mandataria.
-di cui alla lett. j) presentano la domanda di contributo alla Regione in cui ha sede legale l'organo comune o il soggetto a cui è stato conferito mandato con rappresentanza.
La Regione presso la quale sono presentati i progetti multiregionali assume il ruolo di Regione capofila. Il progetto prevede la promozione delle produzioni delle Regioni in cui il soggetto proponente hale sedi operative.
I progetti, regionali e multiregionali, hanno, in considerazione del termine della programmazione di cui al Programma Nazionale di Sostegno del Vino 2014-2018, durata massima di 12 mesi.
Sono ammissibili le seguenti azioni da attuare in uno o più Paesi terzi o mercati dei Paesi terzi:
A) azioni in materia di relazioni pubbliche, promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dei prodotti dell'Unione, in particolare in termini di qualità, di sicurezza alimentare e di ambiente;
B) partecipazione a manifestazioni, fiere ed esposizioni di importanza internazionale;
C) campagne di informazione, in particolare, sui sistemi delle denominazioni di origine, delle indicazioni geografiche e della produzione biologica vigenti nell'Unione;
D) studi per valutare i risultati delle azioni di informazione e promozione. La spesa per tale azione non supera il 3% dell'importo complessivo del progetto presentato.
Le sub-azioni ammissibili a contributo e le relative spese eleggibili sono indicate nella tabella che costituisce Allegato I al Decreto 29 settembre 2017 n. 70468.
CHI PUO' PARTECIPAREAccedono alla misura "Promozione" i seguenti soggetti:
a. le organizzazioni professionali, purché abbiano, tra i loro scopi, la promozione dei prodotti agricoli;
b. le organizzazioni di produttori di vino, come definite dall'art. 152 del Reg. (UE) n. 1308/2013;
c. le associazioni di organizzazioni di produttori di vino, come definite dall'art. 156 del Reg. (UE) n. 1308/2013;
d. le organizzazioni interprofessionali, come definite dall'art. 157 del Reg. (UE) n. 1308/2013;
e. i consorzi di tutela, riconosciuti ai sensi dell'art. 41 della legge 12 dicembre 2016 n. 238;
f. i produttori di vino, come definiti all'art. 2 Decreto 10 agosto 2017, n. 60710;
g. i soggetti pubblici, come definiti all'art. 2 Decreto 10 agosto 2017, n. 60710, con comprovata esperienza nel settore del vino e della promozione dei prodotti agricoli. Tali I soggetti pubblici partecipano aiprogetti esclusivamente nell'ambito delle associazioni di cui alla lett. h), ma non contribuiscono con propri apporti finanziari e non possono essere il solo beneficiario.
h. le associazioni temporanee di impresa e di scopo costituende o costituite dai soggetti di cui alle lett. a), b), c), d), e), f) e g);
i. i consorzi, le associazioni, le federazioni e le società cooperative, a condizione che tutti i partecipanti al progetto di promozione rientrino tra i soggetti proponenti di cui alle lett. a), e), f) e g);
j. le reti di impresa, composte da soggetti di cui alla lett. f).
Ai fini dell'ammissibilità i soggetti proponenti:
-hanno adeguata disponibilità dei prodotti oggetto di promozione in termini di quantità, al fine di rispondere alla domanda del mercato a lungo termine.
-del progetto. Nel Decreto 29 settembre 2017 n. 70468, sono specificati parametri e valori di riferimento.
ENTITA' CONTRIBUTOregionale, non superi l'80% delle spese sostenute per la realizzazione del progetto.
Nel caso in cui non sia possibile disporre dell'integrazione regionale al contributo comunitario l'importo massimo del contributo erogabile per le azioni da realizzare è pari al 50% dell'importo totale del progetto presentatoed approvato.
Qualora il progetto sia presentato da imprese private e/o contenga anche una sola azione rivolta, in modo ineguivocabile e diretto alla promozione ed alla pubblicità di uno o più marchi commerciali, l'integrazione delcontributo regionale non viene erogata.
COME PARTECIPARE15 novembre 2017 completi di tutta la documentazione.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.