Finalità
Il presente bando finanzia interventi di efficienza e riduzione dei consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche: interventi di ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l'utilizzo di mix tecnologici.
Interventi ammissibili
Solo per abbonatiClicca qui per vedere i piani di abbonamento [ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Gli interventi dovranno riguardare l'intero immobile ed essere almeno di ristrutturazione importante di primo livello, comprendendo interventi quali ristrutturazione di singoli edifici o complessi di edifici, installazione di sistemi intelligenti di telecontrollo, regolazione, gestione, monitoraggio e ottimizzazione dei consumi energetici (smart buildings) e delle emissioni inquinanti anche attraverso l'utilizzo di mix tecnologici. Gli edifici oggetto dell'intervento devono essere esistenti, non costruiti antecedentemente al 1950, a destinazione non residenziale, di prioprietà del beneficiario, ad uso pubblico e in uso. Le operazioni dovranno interessare più del 50% della superficie disperdente esterna e, per essere ammissibili, dovranno produrre un risparmio energetico tale da consentire almeno il miglioramento di due classi energetiche su ciascun edificio oggetto dell'intervento. Gli edifici non dovranno essere ubicati in zone a rischio sotto il profilo idrogeologico (aree classificate come frane attive o quiescienti dai rispettivi Piani Stralcio per l'assetto idrogeologico (PAI) vigenti) e/o insissstere in aree a rischio alluvioni rientranti nella classe P3 individuata dal Piano di Gestione del Rischio Alluvioni (PGRA).
Chi può partecipare
[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Possono presentare domanda di finanziamento le Province, la Città metropolitana di Genova e i Comuni con popolazione superiore a 2 mila abitanti (riferimento dati ISTAT 01/01/2018) con esclusione dei Comuni di Genova, Imperia, La Spezia, Savona e Sanremo, in quanto individuati quali Autorità Urbane responsabili delle strategie di sviluppo urbano da attuarsi nell'ambito dell'asse 6 "Città" del Programma Operativo Regionale Fesr 2014-2020.
Ciascun soggetto richiedente potrà presentare una sola domanda di finanziamento.
Entità del contributo
Il bando ha una dotazione finanziaria pari a 5 milioni di euro Nella domanda potranno essere contemplati più interventi, ciascuno dei quali deve prevedere un investimento di almeno 500.000 euro. L'agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto nella misura massima del 70% della spesa ammessa. In ogni caso l contributo concesso per ciascuna domanda presentata non può superare l'importo massimo di euro 1.000.000.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.