POR FEAMP 2014 - 2020, Priorità n. 1 "Promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze" Misura 1.29 "Promozione del capitale umano, creazione di posti di lavoro e del dialogo sociale", Obiettivo tematico 8, "Promuovere un’occupazione sostenibile e di qualità e sostenere la mobilità dei lavoratori".
La finalità del presente bando è promuovere il capitale umano, la creazione di posti di lavoro e il dialogo sociale. Aiutare i giovani che incontrano difficoltà nell’accedere al mercato del lavoro nel settore della pesca in un periodo di persistente crisi finanziaria, attraverso programmi di tirocinio e corsi su pratiche di pesca sostenibili e conservazione delle risorse biologiche marine.
Sono ammissibili esclusivamente le operazioni di investimento che contribuiscono all’innovazione nel settore della pesca professionale tramite la realizzazione di interventi finalizzati a:
- La formazione professionale, l'apprendimento permanente, progetti comuni, la diffusione delle conoscenze di carattere economico, tecnico, normativo o scientifico e delle pratiche innovative, nonché l'acquisizione di nuove competenze professionali, connesse in particolare alla gestione sostenibile degli ecosistemi marini, l'igiene, la salute, la sicurezza, le attività nel settore marittimo, l'innovazione e l'imprenditoria
- Collegamenti in rete e gli scambi di esperienze e buone pratiche tra le parti interessate, comprese le organizzazioni che promuovono le pari opportunità tra uomini e donne, il ruolo delle donne nelle comunità di pescatori e i gruppi sottorappresentati presenti nel settore della pesca costiera artigianale o della pesca a piedi;
- Dialogo sociale a livello dell'Unione, nazionale, regionale o locale che coinvolga i pescatori, le parti sociali e altre parti interessate.
Localizzazione degli interventi finanziabili (ambito territoriale)
Il presente Bando trova applicazione su tutto il territorio regionale della Campania, in base alla sede legale e operativa (nel caso in cui il richiedente sia una persona giuridica), ovvero residenza del richiedente, qualora questo sia una persona fisica.
La domanda di sostegno deve essere presentata dagli operatori privati accreditati che erogano servizi di formazione professionale.
Qualora il richiedente (Pescatore e proprietario di imbarcazione di piccola pesca costiera) non sia anche armatore dell’imbarcazione, lo stesso è tenuto a presentare atto di assenso della società armatrice (cooperativa o altro) al momento della domanda.
Il budget totale messo a disposizione a valere sul presente bando ammonta a 1.200.000 Euro, così suddiviso:
- 800.000 Euro per l’attuazione degli interventi di formazione professionale
- 400.000 Euro per l’attuazione degli interventi di apprendimento permanente
Sulla base dei costi ritenuti ammissibili, l’importo del contributo pubblico è pari al 50% dell’importo della spesa riconosciuta ammissibile.
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.