15 novembre 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOIl bando incentiva forme di cooperazione tra almeno due soggetti diversi finalizzata alla redazione e successiva realizzazione di progetti di innovazione. Questi gruppi di cooperazione prendono il nome di Gruppi operativi (GO) e, come tali, fanno parte d’ufficio, una volta ammessa a finanziamento la proposta progettuale definitiva, del Partenariato europeo per l’innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI-AGRI).
L’operazione si propone di sostenere e promuovere la cooperazione fra almeno due soggettiper:
- la creazione e la gestione dei Gruppi operativi (GO) del Partenariato europeo pernonché la concretizzazione di idee progettuali in proposte progettuali;
- l'attuazione di progetti di sviluppo sperimentale, di progetti di innovazione disociale, di progetti dimostrativi e di progetti pilota.
I GO si costituiscono con riferimento a una specifica opportunità da promuovere e/o a unaobiettivi del PEI.
I gruppi operativi del PEI fanno parte del PEI-AGRI.
Il progetto deve essere inerente a una delle 12 Focus area (FA) per le quali l’operazione èstata attivata:
- 2A: migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare laquota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività;
- 3A: migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filierae organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali;
- 3B: sostenere la prevenzione e la gestione dei rischi aziendali;
- 4A: salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Naturaalto valore naturalistico, nonché dell'assetto paesaggistico dell'Europa;
- 4B: migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e deipesticidi;
- 4C: prevenzione dell'erosione dei suoli e migliore gestione degli stessi;
- 5A: rendere più efficiente l'uso dell'acqua nell'agricoltura;
- 5C: favorire l'approvvigionamento e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti,materiali di scarto e residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia;
- 5D: ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall'agricoltura;
- 5E: promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo eforestale;
- 6B: stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali;
- 6C: promuovere l'accessibilità, l'uso e la qualità delle tecnologie dell'informazione e dellacomunicazione (TIC) nelle zone rurali.
Sono previsti bandi separati per le seguenti azioni:
- Azione 1 – costituzione dei GO e concretizzazione dell'idea progettuale in propostaprogettuale;
- Azione 2 – sostegno alla gestione dei GO e all'attuazione dei progetti.all’interno dell’Azione 1.
DESCRIZIONEIl bando incentiva forme di cooperazione tra almeno due soggetti diversi finalizzata alla redazione e successiva realizzazione di progetti di innovazione. Questi gruppi di cooperazione prendono il nome di Gruppi operativi (GO) e, come tali, fanno parte d’ufficio, una volta ammessa a finanziamento la proposta progettuale definitiva, del Partenariato europeo per l’innovazione in materia di produttività e sostenibilità dell’agricoltura (PEI-AGRI).
L’operazione si propone di sostenere e promuovere la cooperazione fra almeno due soggettiper:
- la creazione e la gestione dei Gruppi operativi (GO) del Partenariato europeo pernonché la concretizzazione di idee progettuali in proposte progettuali;
- l'attuazione di progetti di sviluppo sperimentale, di progetti di innovazione disociale, di progetti dimostrativi e di progetti pilota.
I GO si costituiscono con riferimento a una specifica opportunità da promuovere e/o a unaobiettivi del PEI.
I gruppi operativi del PEI fanno parte del PEI-AGRI.
Il progetto deve essere inerente a una delle 12 Focus area (FA) per le quali l’operazione èstata attivata:
- 2A: migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e incoraggiare laquota di mercato e l'orientamento al mercato nonché la diversificazione delle attività;
- 3A: migliorare la competitività dei produttori primari integrandoli meglio nella filierae organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali;
- 3B: sostenere la prevenzione e la gestione dei rischi aziendali;
- 4A: salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Naturaalto valore naturalistico, nonché dell'assetto paesaggistico dell'Europa;
- 4B: migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e deipesticidi;
- 4C: prevenzione dell'erosione dei suoli e migliore gestione degli stessi;
- 5A: rendere più efficiente l'uso dell'acqua nell'agricoltura;
- 5C: favorire l'approvvigionamento e l'utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti,materiali di scarto e residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia;
- 5D: ridurre le emissioni di gas a effetto serra e di ammoniaca prodotte dall'agricoltura;
- 5E: promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo eforestale;
- 6B: stimolare lo sviluppo locale nelle zone rurali;
- 6C: promuovere l'accessibilità, l'uso e la qualità delle tecnologie dell'informazione e dellacomunicazione (TIC) nelle zone rurali.
Sono previsti bandi separati per le seguenti azioni:
- Azione 1 – costituzione dei GO e concretizzazione dell'idea progettuale in propostaprogettuale;
- Azione 2 – sostegno alla gestione dei GO e all'attuazione dei progetti.all’interno dell’Azione 1.
AZIONI FINANZIATEPROGETTUALE IN PROPOSTA PROGETTUALE
Vengono finanziati unicamente i seguenti interventi, sulla base di quanto contenuto nelprogetto preliminare selezionato:
- studi di fattibilità: attività preliminari alla realizzazione progettuale vera e propria svoltepropria del progetto;
- animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile il progetto da realizzare daadeguato il progetto.
Le domande di sostegno (o domande di aiuto) devono essere presentate a partire dal giorno15/11/2016, pena la non ricevibilità della domanda stessa.
AZIONE 2 - SOSTEGNO ALLA GESTIONE DEI GO E ATTUAZIONE DEI PROGETTI
Vengono finanziati i seguenti interventi, sulla base di quanto contenuto nella proposta diprogetto selezionata:
- costo degli studi sulla zona interessata e stesura di piani aziendali;
- costi di esercizio della cooperazione: personale (coordinatore e segreteria), funzionalitàfotoriproduzioni, materiali minuti, ecc.);
- costi diretti specifici del progetto di innovazione e necessari alla sua implementazioneselvicolturali, brevetti, ecc.
I costi indiretti (funzionalità ambientale e operativa) sono ammissibili nella misura forfettariadel 15% dei costi diretti del personale.
Le domande di sostegno (o domande di aiuto) potranno essere presentate a partire dal giornodel giorno 13/6/2017, pena la non ricevibilità della domanda stessa.
La proposta progettuale contenuta nella domanda di sostegno è la proposta che è stata redattaall’interno dell’Azione 1.
CHI PUO' PARTECIPARECapofila.
Le categorie di soggetti che possono far parte del gruppo di cooperazione, sono le seguenti:
- imprese agricole e/o forestali;
- organismi di ricerca, erogatori di servizi di base, organismi specializzati e/o di supportotecnico;
- costruttori di macchine e attrezzature agricole e forestali, produttori di mezzi tecnici perl’agricoltura e per l’allevamento e di prodotti in legno;
- altri soggetti del settore agroalimentare e forestale e della filiera del legno, dei territorirurali e della società civile, enti locali.
Il gruppo proponente deve essere composto da almeno due soggetti.
Azione 2: Il bando è riservato ai GO costituitisi al termine dell’Azione 1.
Il GO deve coinvolgere almeno due soggetti.
ENTITA' CONTRIBUTOdomanda di aiuto ammessa a finanziamento.
L’agevolazione prevista è un contributo in conto capitale.
Azione 2: La spesa massima ammissibile è pari a:
- € 875.000,00 per le domande relative ai settori agricolo e delle aree rurali;
- € 200.000,00 per le domande relative al settore forestale.
Il sostegno viene erogato in base ai costi realmente sostenuti ed è concesso per un importopari a:
- 80% delle spese sostenute se il progetto afferisce, come FA prevelente, a una delleseguenti FA: 2A, 3A, 3B, 6B, 6C16;
- 100% delle spese sostenute se il progetto afferisce, come FA prevelente, a una delleseguenti FA: 4A, 4B, 4C, 5A, 5C, 5D, 5E17.
L’agevolazione prevista è un contributo in conto capitale.
COME PARTECIPAREIl gruppo di cooperazione deve presentare un progetto preliminare (o idea di progetto). Se supera la fase di selezione e viene ammesso a finanziamento, il gruppo lavorerà per redigere la proposta progettuale definitiva e, eventualmente, animare il territorio per reclutare partecipanti al progetto e metterli in rete tra di loro. Al termine si dovrà essere costituito il gruppo di cooperazione definitivo che dovrà avere redatto la proposta progettuale definitiva. La proposta progettuale definitiva dovrà superare una seconda fase di selezione all’interno di un successivo bando pubblico (Azione 2) e solo se supererà anche questa fase si potrà iniziare a lavorare per attuare il progetto.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.