15 settembre 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR Abruzzo (2014-2020)
OBIETTIVOIl Bando Pubblico ''Pacchetto giovani'' è collegato al Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 (sottomisura 6.1 e sottomisura 4.1) ed è finalizzato a promuovere l’aumento del numero di aziende agricole condotte da giovani imprenditori che investiranno su certificazioni delle produzioni rientrati in regimi di qualità e le migliori idee imprenditoriali, che prevedono investimenti aziendali mirati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, orientati alla vendita diretta, anche attraverso i canali commerciali della e-commerce.
Il Pacchetto prevede l’attivazione in modalità combinata del premio previsto dalla sottomisura 6.1.1 – Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori, finalizzato ad incrementare il numero di aziende agricole condotte da giovani agricoltori, e del sostegno agli investimenti finanziabili attraverso la sottomisura 4.1.1 – Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole finalizzati al miglioramento della redditività.
Il bando consente di combinare il premio esclusivamente con la misura 4.1.1, in una logica di progettazione integrata e coordinata attraverso un solo Piano di Sviluppo Aziendale.
DESCRIZIONEIl Bando Pubblico ''Pacchetto giovani'' è collegato al Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 (sottomisura 6.1 e sottomisura 4.1) ed è finalizzato a promuovere l’aumento del numero di aziende agricole condotte da giovani imprenditori che investiranno su certificazioni delle produzioni rientrati in regimi di qualità e le migliori idee imprenditoriali, che prevedono investimenti aziendali mirati alla trasformazione e commercializzazione dei prodotti, orientati alla vendita diretta, anche attraverso i canali commerciali della e-commerce.
Il Pacchetto prevede l’attivazione in modalità combinata del premio previsto dalla sottomisura 6.1.1 – Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per i giovani agricoltori, finalizzato ad incrementare il numero di aziende agricole condotte da giovani agricoltori, e del sostegno agli investimenti finanziabili attraverso la sottomisura 4.1.1 – Sostegno agli investimenti nelle aziende agricole finalizzati al miglioramento della redditività.
Il bando consente di combinare il premio esclusivamente con la misura 4.1.1, in una logica di progettazione integrata e coordinata attraverso un solo Piano di Sviluppo Aziendale.
AZIONI FINANZIATEL’impresa agricola deve:
-
rientrare nella definizione di micro o piccola impresa;
-situarsi nel territorio della regione;
-avere una dimensione economica (in termini di Produzione Standard) non inferiore a 10.000 € se l’azienda ricade nell’area D del PSR, 15.000 € nelle altre zone e comunque non superiore a 200.000 €;
-non derivare da frammentazione fondiaria di un’azienda famigliare già esistente, nei 12 mesi precedenti la presentazione della domanda di sostegno.
Al momento della presentazione della domanda il richiedente deve assumersi i seguenti impegni:
-
permanere in qualità di capo azienda per almeno 5 anni a decorrere dalla data di autorizzazione regionale all’erogazione del saldo finale del premio;
-acquisire il possesso dei requisiti di “agricoltore attivo” di cui all’art.9 del Reg. (UE) 1307/2013, entro 18 mesi dalla data di insediamento;
-dare inizio all’attuazione del Piano di Sviluppo Aziendale entro e non oltre il termine di 90 giorni dalla data di adozione del provvedimento di concessione del sostegno,
-
concludere l’attuazione del Piano entro 24 mesi dalla data del provvedimento di concessione.
Il premio relativo alla sottomisura 6.1.1 e concesso al primo insediamento è di 50.000 €. Tale sostegno è però innalzato a 60.000 € nel caso di insediamenti aziendali ricadenti in area D, come individuata dal PSR 2014-2020. Il premio verrà erogato in due rate. La prima, pari al 50% dell’importo del premio, dopo la concessione del sostegno previa costituzione della polizza fideiussoria rilasciata a favore di AGEA per un ammontare corrispondente al 100% del premio richiesto entro 90 giorni dalla notifica dell’avvenuta concessione del finanziamento. La seconda, pari al 50% dell’importo e corrispondente al saldo finale, è condizionata alla verifica della corretta attuazione del Piano.
Per quanto riguarda invece l’entità del sostegno agli investimenti realizzati attraverso la sottomisura 4.1.1, la percentuale di aiuto è pari al 60%. La suddetta aliquota è ridotta al 40% nel caso di investimenti relativi alla trasformazione e commercializzazione. L’importo massimo di contributo concedibile è pari a 30.000 €. Il sostegno potrà essere erogato attraverso la concessione di anticipi (dietro presentazione di garanzia fideiussoria), acconti e saldo.
CHI PUO' PARTECIPAREIl sostegno è dedicato ai giovani agricoltori che intendono avviare un’impresa agricola e che si insediano per la prima volta nella stessa, in qualità di capo azienda in forma singola o associata. Il giovane agricoltore deve:
-
avere un’età compresa fra i 18 anni compiuti e i 40 anni non ancora compiuti;
-non essere insediato da oltre 12 mesi, né essere stato insediato in azienda agricola in precedenza;
-possedere adeguate qualifiche e competenze professionali, o impegnarsi per acquisirle entro la data di conclusione della realizzazione del Piano di Sviluppo Aziendale;
-essere cittadino dell’UE.
ENTITA' CONTRIBUTOLa Regione ha stanziato 21.000.000 di euro a favore del Pacchetto, di cui 14.000.000 di euro per la sottomisura 6.1.1 (avviare una nuova azienda agricola) e 7.000.000 di euro per la sottomisura 4.1.1. (piani di investimento aziendale).
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.