28 febbraio 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR Marche 2014-2020
OBIETTIVOIl presente Bando è finalizzato a fornire un sostegno a favore delle imprese aderenti ad un Accordo Agroambientale d’Area (AAA) avente come finalità la Tutela delle acque dall’inquinamento determinato dall’attività agricola.
Gli Accordi Agroambientali d’Area hanno lo scopo di coinvolgere ed aggregare intorno ad una specifica problematica di carattere ambientale, un insieme di soggetti pubblici e privati nell’ambito di un progetto territoriale condiviso, in grado di attivare una serie di interventi volti ad affrontare tale criticità in maniera coordinata.
L’accordo agroambientale d’area all’interno del PSR della Regione Marche si configura come l’insieme degli impegni sottoscritti dagli imprenditori agricoli di un particolare limitato territorio a fronte di compensazioni effettuate a valere sulle misure agroambientali del PSR. Per la finalità relativa alla Tutela delle acque l’AAA è finalizzato alla tutela dei corpi idrici superficiali e profondi attraverso l’utilizzo di tecniche di produzione a basso impatto.
Lo strumento dell’AAA prevede la stipula di uno specifico accordo sottoscritto dagli imprenditori agricoli che si impegnano ad applicare le tecniche previste dalle misure agroambientali e da un Soggetto promotore, individuato come capofila per la realizzazione del Progetto d’area.
Gli accordi sono caratterizzati da una modalità partecipativa alle azioni previste dal Progetto d’area per aumentare il coinvolgimento degli agricoltori e, quindi, accrescere gli effetti ambientali dovuti ad una diffusa applicazione delle tecniche a basso impatto ambientale.
I Progetti d’area dovranno prevedere una delimitazione territoriale dell’area interessata dall’accordo agroambientale d’area che sarà riferita ad un’unica porzione di territorio, senza soluzione di continuità.
DESCRIZIONEIl presente Bando è finalizzato a fornire un sostegno a favore delle imprese aderenti ad un Accordo Agroambientale d’Area (AAA) avente come finalità la Tutela delle acque dall’inquinamento determinato dall’attività agricola.
Gli Accordi Agroambientali d’Area hanno lo scopo di coinvolgere ed aggregare intorno ad una specifica problematica di carattere ambientale, un insieme di soggetti pubblici e privati nell’ambito di un progetto territoriale condiviso, in grado di attivare una serie di interventi volti ad affrontare tale criticità in maniera coordinata.
Lo strumento dell’AAA prevede la stipula di uno specifico accordo sottoscritto dagli imprenditori agricoli che si impegnano ad applicare le tecniche previste dalle misure agroambientali e da un Soggetto promotore, individuato come capofila per la realizzazione del Progetto d’area.
AZIONI FINANZIATEMisure attivabili all’interno degli Accordi agroambientali d’Area
Misura 1.1 A - Formazione
Misura 1.2 B - Azioni informative e dimostrative su tematiche ambientali
Misura 10.1 A - Produzione integrata per la tutela delle acque
Misura 11.1 - Pagamenti per la conversione a metodi di produzione biologica
Misura 11.2 - Pagamenti per il mantenimento di metodi di produzione biologica
Misura 16.5 - Sostegno per azioni collettive per la mitigazione e adattamento al cambiamento climatico e per il miglioramento ambiente
CHI PUO' PARTECIPARESoggetti pubblici e privati che sottoscrivono un Accordo Agroambientali d’Area.
I soggetti richiedenti, Soggetti promotori per l’Accordo Agroambientale con finalità di Tutela delle acque possono essere:
- Comuni;
- Associazioni di Comuni;
- Associazioni di agricoltori, di qualsiasi natura giuridica, escluse le organizzazioni professionali e/o interprofessionali, che rappresentano uno o più settori;
- Enti gestori delle aree protette.
ENTITA' CONTRIBUTOLa dotazione finanziaria complessiva per il presente bando è pari ad € 4.400.000,00
Il contributo viene erogato a valere sulle singole misure attivate nell’ambito del progetto dell’accordo agroambientale d’area con le modalità riportate negli specifici bandi
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_8392.pdf
CODICE AUTORE11/05/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.