27 ottobre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Sottomisura 6.2
OBIETTIVOimprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali”.
La sottomisura si applica in tutti i territori della Sardegna individuati come aree rurali (aree B, C e D).È pertanto escluso il territorio del Comune di Cagliari (area A).
Tale intervento sostiene con un aiuto forfettario la nascita di micro e piccole imprese che hanno comesottomisura non può finanziare, in nessun caso, attività di produzione agricola e forestale.
L’aiuto è concesso previa presentazione e approvazione di un piano aziendale, che descriva in modorichiede un sostegno finanziario.
Il sostegno è concesso per l’avvio di attività ricadenti in uno o più dei seguenti settori di diversificazione:
-naturali rinnovabili e sulla loro trasformazione in beni e servizi finali o intermedi.
-materiali e prodotti non agricoli.
-modelli di business e servizi per ridurre gli impatti dei cambiamenti climatici.
-creatività, della promozione culturale e turistica nei contesti rurali regionali.
-livello di comunità locale
-contributo significativo di attività di design, creatività e/o nuovi strumenti informatici.
-imprese e nelle famiglie rurali-
-universali e alla salute nelle aree rurali.
DESCRIZIONEimprenditoriali per attività extra-agricole nelle zone rurali”.
La sottomisura si applica in tutti i territori della Sardegna individuati come aree rurali (aree B, C e D).È pertanto escluso il territorio del Comune di Cagliari (area A).
Tale intervento sostiene con un aiuto forfettario la nascita di micro e piccole imprese che hanno comesottomisura non può finanziare, in nessun caso, attività di produzione agricola e forestale.
L’aiuto è concesso previa presentazione e approvazione di un piano aziendale, che descriva in modorichiede un sostegno finanziario.
AZIONI FINANZIATELa concessione del sostegno è subordinata alla presentazione di un apposito Piano Aziendale.
L’attuazione del Piano Aziendale deve iniziare entro nove mesi dalla data di concessione dell’aiuto e si deve concludere entro quattro anni dallastessa data.
La data d’inizio dell’attuazione del piano aziendale coincide con la data d’inizio dell’attività indicata nella Comunicazione Unica d’Impresa presentataal Registro delle Imprese.
La data di completamento del Piano Aziendale coincide con la data di presentazione della domanda di pagamento del saldo dell’aiuto.
Le nuove imprese costituite dovranno avere la propria sede legale e operativa all’interno delle aree rurali individuate e dovranno svolgere le attivitàe i processi produttivi previsti dal Piano Aziendale in tali aree.
Ciò non esclude la possibilità per la nuova micro e piccola impresa di promuovere e distribuire i propri prodotti e servizi in mercati situati in areediverse.
CHI PUO' PARTECIPAREpubblicazione del presente bando.
In caso di associazione di più persone, la domanda di sostegno deve essere presentata da una singola persona fisica non titolare d’impresa e lacompagine deve essere costituita per almeno il 50% da persone fisiche non titolari d’impresa.
In caso di costituzione di società di capitali, i soggetti già titolari d’impresa possono far parte della compagine societaria sottoscrivendo quote nonsuperiori, complessivamente, al 49% del capitale sociale.
Gli stessi soggetti rendono disponibili le proprie esperienze manageriali, anche con ruoli gestionali, ma non possono ricoprire direttamente ruoli diricevere il sostegno di cui al presente bando.
ENTITA' CONTRIBUTOLa dotazione finanziaria è pari a 10 milioni di euro.
Il contributo è erogato in due rate di valore decrescente:
- la prima rata, pari al 70% dell’importo dell’aiuto, è erogata dopo l’atto di concessione, previa costituzione di una garanzia fideiussoria pari al100% del valore della prima rata;
- la seconda rata, pari al 30%, è erogata a saldo ed è subordinata alla verifica della corretta esecuzione del Piano Aziendale relativamenteall’avviamento dell’attività imprenditoriale.
La domanda di pagamento della prima rata deve essere presentata entro nove mesi dalla data della concessione del sostegno, mentre quella relativaalla seconda rata deve essere presentata entro quattro anni dalla medesima data.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE19/05/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.