PSR: Aiuti per l'avviamento di imprese condotte da giovani agricoltori (6.1.1)

Scadenza: 15 dicembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 dicembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-2020, Misura 6, Intervento 6.1.1.

OBIETTIVO
La Regione Umbria ha approvato la nuova versione del bando sulla tipologia di intervento 6.1.1 "Aiuti all’avviamento di impresa per giovani agricoltori" del
PSR 2014/2020 con possibilità di attivazione del Piano Integrato Aziendale (PIA) in modalità "Pacchetto Giovani" in abbinamento con almeno una delle

seguenti tipologie di intervento del medesimo programma:

6.4.1 "creazione e sviluppo di agriturismi, fattorie didattiche e fattorie sociali"

4.1.1 "sostegno a investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle aziende agricole".

Il bando è rivolto ai giovani
agricoltori, (18 anni compiuti e non superiore ai 40 anni, ovvero 41 non compiuti), che intendono avviare un'impresa agricola e che si
insediano per la prima volta nella stessa in qualità di capo azienda, sviluppando un piano aziendale. Il piano può prevedere anche
investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale nonché per la creazione e sviluppo di agriturismi,

fattorie didattiche e fattorie sociali.

DESCRIZIONE
La Regione Umbria ha approvato la nuova versione del bando sulla tipologia di intervento 6.1.1 "Aiuti all’avviamento di impresa per giovani agricoltori" del
PSR 2014/2020 con possibilità di attivazione del Piano Integrato Aziendale (PIA) in modalità "Pacchetto Giovani" in abbinamento con almeno una delle

seguenti tipologie di intervento del medesimo programma:

6.4.1 "creazione e sviluppo di agriturismi, fattorie didattiche e fattorie sociali"

4.1.1 "sostegno a investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle aziende agricole".

Il bando è rivolto ai giovani
agricoltori, (18 anni compiuti e non superiore ai 40 anni, ovvero 41 non compiuti), che intendono avviare un'impresa agricola e che si
insediano per la prima volta nella stessa in qualità di capo azienda, sviluppando un piano aziendale. Il piano può prevedere anche
investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale nonché per la creazione e sviluppo di agriturismi,

fattorie didattiche e fattorie sociali.

AZIONI FINANZIATE
La sottomisura 6.1 è finalizzata a favorire il ricambio generazionale dell’agricoltura umbra che ha un indice di invecchiamento superiore alla media nazionale, con l’obiettivo di potenziare la competitività del settore,
attraverso il primo insediamento di conduttori giovani e dinamici, disposti a introdurre soluzioni tecniche ed organizzative innovative e migliorare la gestione aziendale, anche in termini ambientali. Soltanto inserendo alla
guida delle aziende agricole imprenditori giovani dotati di conoscenze e competenze professionali, per questo capaci più degli altri di adattarsi ai mutevoli cambiamenti richiesti dagli attuali orientamenti della politica
comunitaria, si potrà conseguire l’obiettivo di un accrescimento della competitività delle imprese agricole imboccando con decisione la strada del mercato e della diversificazione, raccogliendo la sfida dell’innovazione e

della qualità.

In sintesi, la sottomisura intende conseguire i seguenti obiettivi:

-

mantenere i giovani nei territori rurali favorendone l’inserimento in imprese agricole vitali;

-

diminuire l’età media dei conduttori di imprese agricole favorendo il ricambio generazionale;

-

migliorare l’efficienza delle imprese favorendo l’inserimento di giovani qualificati.

Con la sottomisura 6.1, intervento 6.1.1 “Aiuto all’avviamento di imprese per giovani agricoltori”, in modalità Pacchetto Giovani, si interviene secondo una logica di progettazione integrata che consente di realizzare un

Piano Aziendale (PA) per l’avviamento dell’attività agricola.

Per la realizzazione di tale PA il richiedente può utilizzare il sostegno previsto:

-

dalla sottomisura 6.1 - intervento 6.1.1 - “Aiuti all’avviamento di impresa per giovani agricoltori”-

-

dalla sottomisura 4.1, intervento 4.1.1 “sostegno a investimenti per il miglioramento delle prestazioni e della sostenibilità globale delle aziende agricole”;

-

dalla sottomisura 6.4, intervento 6.4.1 “creazione e sviluppo di agriturismi, fattorie didattiche e Fattorie sociali”;

Il sostegno per la realizzazione del piano aziendale potrà riguardare la sola tipologia di intervento 6.1.1 ovvero quest’ultima in combinazione con almeno una delle altre due sopra indicate – “Pacchetto giovani”.

Tenuto conto che l’ultimo bando in favore dell’insediamento giovanile ha interessato i giovani insediati fino al 30 novembre 2014, tale avviso è emanato al fine di consentire la presentazione della domanda di sostegno da
parte dei giovani agricoltori nel termine di 12 mesi dall’insediamento, come disposto dalla scheda della specifica tipologia di intervento. La presentazione di tali domande consente altresì di rendere eleggibili le spese

sostenute ai sensi delle misure ricomprese nel pacchetto giovani.

Il Piano Aziendale rappresenta lo strumento di progettazione, coordinamento ed integrazione degli interventi ed investimenti aziendali con il quale il giovane pianifica lo sviluppo dell’impresa sia che presenti la sola
domanda della tipologia 6.1.1 ovvero che implementi le tipologie del “pacchetto giovani” nel caso di presentazione di un PIA per l’attivazione combinata con le altre tipologie previste dal presente avviso.
Il piano aziendale, sia esso relativo alla sola tipologia 6.1.1 che al PIA, deve garantire il conseguimento, a piano ultimato, della condizione di ammissibilità di un miglioramento delle prestazioni e sostenibilità globali

dell’impresa in coerenza con le previsioni della sottomisura 4.1, intervento 4.1.1, finalizzata al miglioramento della competitività del settore agricolo.

Il piano aziendale deve essere avviato entro sei mesi dalla data di notifica del nulla osta di concessione del sostegno e concluso entro 24 mesi dalla medesima data. La data di avvio del piano aziendale sarà verificata sulla

base di almeno uno dei seguenti elementi:

-
data di rilascio del titolo abilitativo/autorizzazioni (permessi, SCIA, autorizzazioni, comunicazioni di inizio attività, ecc.) o del protocollo d’ingresso della relativa richiesta avanzata alla competente amministrazione

correlate agli investimenti programmati;

-

data di registrazione di atti o contratti

-

data della fattura di acquisto, anche in acconto, di beni e servizi inerenti il programma d’investimenti previsti nel piano aziendali con relativo titolo di estinzione della stessa.

-

data di avvio di corsi di formazione aggiuntivi a quelli necessari per il raggiungimento della capacità professionale.

La domanda di sostegno è ammissibile solo qualora il Piano Aziendale preveda l’integrale utilizzo del premio/i (€ 50.000 per insediato) per lo sviluppo dell'azienda avviata.

A tal fine:

-

nel caso di richiesta del solo sostegno forfettario a norma della tipologia 6.1.1, la spesa deve risultare di importo almeno pari a quello del premio/i per ciascun insediato/i;

-

nel caso di richiesta di sostegno in combinazione con le tipologie di intervento che rientrano nel “Pacchetto giovani”, dovrà essere soddisfatta, la seguente equazione:

-

Spesa tot. ammessa PA–Contr. C/C spettante 6.4.1 e/o 4.1.1 > PI (€50.000 per insediato)

CHI PUO' PARTECIPARE
Il sostegno è rivolto ai giovani agricoltori che intendono avviare una impresa agricola che si insediano per la prima volta nella stessa in qualità di capo azienda, in forma singola (ditta individuale) o associata (società di

persone, società di capitale e cooperative agricole di conduzione) e che al momento della presentazione della domanda di aiuto soddisfano i seguenti requisiti:

a) età compresa fra i 18 anni (compiuti) e i 40 anni (non compiuti);

b) presentare un piano aziendale che migliori le prestazioni e la sostenibilità globale dell’azienda avviata e costi almeno equivalente a quelli del premio per la sua realizzazione;

c) essere un “agricoltore attivo” di cui all’art. 9 del REG (UE) 1307/2013, o divenire tale entro 18 mesi dalla data dell’insediamento e comunque non oltre la conclusione del piano aziendale qualora questa sia

precedente al suddetto termine;

d) possedere conoscenze e competenze professionali adeguate;

e) conseguire un punteggio di merito non inferiore a 12 punti, sulla base dei criteri di selezione;

f) avere una dimensione economica dell’azienda in termini di Produzione Standard Totale (PST) ricompresa, a piano ultimato, tra :
10.000,00 e 250.000,00 euro nelle zone soggette a vincoli naturali (all’art. 32 Reg. (UE) n. 1305/13);

15.000,00 e 250.000,00 euro nelle altre zone.

g) presentazione della domanda di sostegno entro i 12 mesi dalla data del 1° insediamento. Detta data coincide con la data di iscrizione alla CCIAA della ditta individuale o società ovvero, per insediamenti in società

già esistenti, con la registrazione della prima variazione della compagine sociale.

h) effettuare il 1° insediamento in una azienda agricola in qualità di capo dell’azienda e impegno a proseguire nella conduzione della stessa, sempre come capo azienda, per almeno 5 anni decorrenti dalla data di
adozione del provvedimento di autorizzazione al pagamento del saldo del premio a pena di revoca del sostegno accordato. Al fine di comprovare il rispetto di tale obbligo il giovane insediato è tenuto ad iscriversi al
regime previdenziale agricolo come titolare dell’azienda oggetto di insediamento prima della conclusione del Piano Aziendale, comunque entro 18 mesi dalla data dell’insediamento, e a mantenere tale condizione per
tutto il periodo per il quale ha assunto l’impegno (5, 8 o 10 anni). Inoltre per il medesimo periodo vincolativo e a partire dalla data di adozione del provvedimento di autorizzazione al pagamento del saldo del premio, il
giovane insediato deve impegnarsi a non ricavare da attività lavorative extra–aziendali un reddito annuo lordo da lavoro superiore a 6.500 euro. Dalla data della decisione di concedere il sostegno e fino al termine del

periodo vincolativo di cui sopra, non sono consentite operazioni di subentro (cambio beneficiari), fusioni, incorporazioni societarie, fatti salvi i casi di forza maggiore previsti dall’articolo 2 del reg. (UE) n. 1306/2013.

Nel bando sono eplicitati ulteriori limiti e condizioni in riferimento ai requisiti di ammissibilità.

ENTITA' CONTRIBUTO

Gli aiuti sono erogati nel rispetto dei seguenti importi e tassi del sostegno:

6.1.1 Aiuti all’avviamento di impresa per

giovani agricoltori

Sostegno forfettario all’avviamento pari ad € 50.000,00 per ogni giovane insediato, fino ad un massimo di due insediamenti per ciascuna impresa.

L’aiuto all’insediamento viene erogato in due rate:

-
la prima, pari al 50% dell’importo, dopo la singola decisione di concedere il sostegno, su presentazione di domanda di pagamento della prima tranche (anticipo del

premio) corredata da polizza fideiussoria pari al 100% del valore della rata.

-
la seconda è erogata a saldo a piano correttamente realizzato e previa verifica dell’avvenuta acquisizione del requisito di adeguate conoscenze e competenze, qualora

non possedute al momento della presentazione della domanda di sostegno.

4.1.1 Sostegno a investimenti per il
miglioramento delle prestazioni e della
sostenibilità globale delle aziende

agricole

Contributo a fondo perduto nella spesa sostenuta per la realizzazione degli investimenti secondo le aliquote percentuali e nel rispetto dei limiti della spesa ammissibile

previsti dalla medesima sottomisura e relativo avviso pubblico (bando).

6.4.1 Creazione e sviluppo di agriturismi,

fattorie didattiche e Fattorie sociali

Contributo a fondo perduto nella spesa sostenuta per la realizzazione degli investimenti, secondo le aliquote percentuali (60%) previste dalla medesima sottomisura e

nell’ambito di un volume massimo della spesa di € 80.000,00.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.