PSR: Biodiversità - Allevatori Custodi (10.1.3)

Scadenza: 15 giugno 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 giugno 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014/2020, Sottomisura 10.1.3

OBIETTIVO

L’intervento è finalizzato al recupero e alla conservazione delle razze locali autoctone minacciate d’abbandono. Tale finalità è motivata dalla considerazione che la diversità genetica rappresenta una risorsa che deve essere preservata per le generazioni future.

Obiettivo del bando è quello di compensare, in tutto o in parte, i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dovuti ai vincoli cui è soggetta la produzione agricola nella zona interessata, ripristinare e migliorare la biodiversità, prevenire e contrastare dinamiche di “abbandono.

DESCRIZIONE

L’intervento è finalizzato al recupero e alla conservazione delle razze locali autoctone minacciate d’abbandono. Tale finalità è motivata dalla considerazione che la diversità genetica rappresenta una risorsa che deve essere preservata per le generazioni future.

Obiettivo del bando è quello di compensare, in tutto o in parte, i costi aggiuntivi e il mancato guadagno dovuti ai vincoli cui è soggetta la produzione agricola nella zona interessata, ripristinare e migliorare la biodiversità, prevenire e contrastare dinamiche di “abbandono.

AZIONI FINANZIATE
L’intervento concede un premio quinquennale per la salvaguardia delle razze animali iscritte al Repertorio
regionale per la tutela delle risorse genetiche autoctone animali di interesse agrario, istituito ai sensi sella
Legge regionale del 14/10/2008 n. 26, con l’obiettivo di mantenere ed aumentare la loro consistenza e
favorire un regime di produzioni zootecniche basato su una agricoltura che utilizza tecniche a basso
impatto ambientale.
L’intervento sostiene la conservazione in situ di razze animali a rischio di estinzione tramite l’erogazione di un premio per

assicurare l'allevamento in purezza di nuclei di animali appartenenti alle razze locali autoctone.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono fruire del regime di aiuti:

- gli Agricoltori attivi;

- le Associazioni di agricoltori.

Per accedere al regime di aiuto gli Allevatori custodi devono:

- essere agricoltori attivi ai sensi dell’art. 9 Reg. (UE) 1307/2013;

- disporre di animali, in proprietà, appartenenti a razze autoctone iscritte al Repertorio istituito ai
sensi della L.R. del 14/10/2008 n. 26, allevate in purezza, e che rispettano le condizioni di
ammissibilità per le specie locali a rischio di abbandono come definite dal Regolamento delegato

UE che integra le disposizioni del regolamento UE n. 1305/2013;

- disporre di animali, in proprietà, appartenenti a razza autoctona, iscritti alle rispettive sezioni dei
Libri genealogici o Registri ed allevati in Basilicata, appartenenti alle principali specie zootecniche

(equini, ovini, caprini, suini).

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria ammonta ad Euro 1.500.000,00.

Forma e intensità dell’aiuto: premio ad UBA/anno per l'allevamento in purezza di animali appartenenti alle razze locali in via d'estinzione.

Il premio è corrisposto in relazione al numero delle UBA allevate Specie animali: € 200/UBA/anno

La durata dell’impegno è fissato in 5 (cinque) anni.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

11/05/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.