24 gennaio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOAvviso: con Decreto n. 88 del 17 novembre 2016 il termine per la presentazione delle domande di sostegno delle tipologie di intervento 4.1.1 è stato prorogato al 24 gennaio 2017.
Gli interventi sono finalizzati a sostenere la redditività e la competitività delle singoleaziendali.
In tal senso la tipologia d’intervento 5.2.1 “Ripristino del potenziale produttivonormativa comunitaria e nazionale vigente.
L’intervento potrà essere attivato anche per ovviare alle misure adottate conformemente(art 18, comma 3, Reg. (UE) n. 1305/2013).
DESCRIZIONEAvviso: con Decreto n. 88 del 17 novembre 2016 il termine per la presentazione delle domande di sostegno delle tipologie di intervento 4.1.1 è stato prorogato al 24 gennaio 2017.
Gli interventi sono finalizzati a sostenere la redditività e la competitività delle singoleaziendali.
In tal senso la tipologia d’intervento 5.2.1 “Ripristino del potenziale produttivonormativa comunitaria e nazionale vigente.
L’intervento potrà essere attivato anche per ovviare alle misure adottate conformemente(art 18, comma 3, Reg. (UE) n. 1305/2013).
AZIONI FINANZIATETutti gli investimenti saranno ammessi esclusivamente nei limiti del ripristino della capacità produttiva esistente prima del fenomeno calamitoso oggetto di intervento, con esclusione dei mancati redditi per la perdita di produzione o di qualsiasi altra forma di aiuto al funzionamento. Il sostegno non potrà interessare i beni ammissibili all'assicurazione agevolata contro l'evento specificamente considerato, ai sensi del Piano Assicurativo Agricolo Nazionale.
Il sostegno non potrà interessare spese connesse a colture annuali. I progetti e gli interventi di cui alla presente tipologia, ove ne ricorrano i termini, dovranno essere sottoposti alla Valutazione di Impatto Ambientale (verifica di assoggettabilità o VIA) e/o alla Valutazione di incidenza.
Spese ammissibili:
Nel caso di strutture fondiarie:
-
ripristino/ricostruzione delle strutture aziendali danneggiate o distrutte;
-ripristino/ ricostruzione di opere aziendali.
Nel caso di colture:
-
ripristino della coltivabilità del terreno;
-ripristino dei miglioramenti fondiari
Nel caso di ricostituzione delle scorte vive e morte danneggiate o distrutte:
-
animali, macchine ed attrezzature agricole;
Spese generali.
CHI PUO' PARTECIPAREAgricoltori o associazioni di agricoltori.
L'impresa condotta dovrà risultare essere iscritta ai registri della C.C.I.A.A., sezione speciale aziende agricole codice ATECO 01; essere in possesso dei beni su cui realizzare gli investimenti.
Alla data della presentazione della domanda di aiuto, dovranno ricorrere le seguenti condizioni:
-
riconoscimento formale, da parte delle autorità pubbliche competenti (Decreto MIPAAF ai sensi del D.Lgs. n. 102/04 e s.m. e i.,
-Ordinanza PCdM di Protezione Civile ai sensi della Legge n. 225/92) dell'evento calamitoso nell'area interessata all'intervento;
-collocazione dell'azienda oggetto di intervento nell'area regionale delimitata in sede di riconoscimento formale dell'evento da parte della richiamata autorità competente;
-presenza di danni causati dall'evento, che hanno determinato la distruzione di non meno del 30% del potenziale produttivo.
ENTITA' CONTRIBUTOcarico Stato 1.382.500,00 Euro e quota a carico Regione Campania 592.500,00 Euro.
L'aiuto è concesso sotto forma di contributo in conto capitale, calcolato in percentuale sulla spesa ammissibile per il ripristino determinata sulla base del danno accertato. Nel quantificare l'ammontare del contributo concesso si terrà conto di tutti gli interventi compensativi di indennizzo ed assicurativi pubblici e privati, riconosciuti per le stesse finalità da altre norme a livello regionale, nazionale e comunitario, che dovranno essere detratti dall'importo concedibile accertato.
L'aliquota di aiuto è pari al 50% della spesa ammissibile per gli interventi di ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da avversità atmosferiche, assimilabili ad una calamità naturale; al 100% della spesa ammissibile nel caso di calamità naturale ed evento catastrofico.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIDecreto - proroga scadenza
Bando
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.