PSR: Costituzione di associazioni e organizzazioni di produttori nei settori agricolo e forestale (9.1.1)

Scadenza: 30 settembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

30 settembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-2020, Misura 9, Sottomisura 9.1, Intervento 9.1.1

OBIETTIVO
La tipologia d’intervento 9.1.1 si pone l'obiettivo di promuovere la competitività e
rafforzare il ruolo dell'associazionismo e dell’interprofessione in agricoltura al fine di
migliorare il coordinamento tra gli attori delle filiere e di incentivare la contrattazione

collettiva perseguendo condizioni di equilibrio e di stabilità dei mercati.

Essa è finalizzata a promuovere, con tutte le forme possibili, la nascita di Associazioni di
Organizzazioni di Produttori (AOP) e Organizzazioni di Produttori (OP) per dare

un rinnovato impulso all'aggregazione dei produttori e all'organizzazione dell'offerta dei prodotti agricoli.

Il sostegno nell'ambito della presente misura è inteso a favorire la

costituzione di AOP e OP nei settori agricolo e forestale aventi come finalità:

a) l'adeguamento della produzione e dei prodotti dei soci di tali organizzazioni alle

esigenze del mercato;

b) la commercializzazione in comune dei prodotti, compresi il condizionamento per la

vendita, la vendita centralizzata e la fornitura all'ingrosso;

c) la definizione di norme comuni in materia di informazione sulla produzione, con

particolare riguardo al raccolto e alla disponibilità dei prodotti;

d) altre attività che possono essere svolte dalle associazioni e organizzazioni di produttori,
come lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e commerciali o la promozione e

l'organizzazione di processi innovativi.

Il sostegno è concesso alle AOP e OP di nuova costituzione ufficialmente riconosciute
dalla Regione Campania sulla base di un piano aziendale; tale sostegno è limitato alle
sole AOP e OP che possiedono caratteristiche di Piccole Medie Imprese (PMI) così definite

ai sensi dell'art. 2 dell’allegato I al Reg. (UE) n. 702/2014 della Commissione.

DESCRIZIONE
La tipologia d’intervento 9.1.1 si pone l'obiettivo di promuovere la competitività e
rafforzare il ruolo dell'associazionismo e dell’interprofessione in agricoltura al fine di
migliorare il coordinamento tra gli attori delle filiere e di incentivare la contrattazione

collettiva perseguendo condizioni di equilibrio e di stabilità dei mercati.

Essa è finalizzata a promuovere, con tutte le forme possibili, la nascita di Associazioni di
Organizzazioni di Produttori (AOP) e Organizzazioni di Produttori (OP) per dare

un rinnovato impulso all'aggregazione dei produttori e all'organizzazione dell'offerta dei prodotti agricoli.

Il sostegno nell'ambito della presente misura è inteso a favorire la

costituzione di AOP e OP nei settori agricolo e forestale aventi come finalità:

a) l'adeguamento della produzione e dei prodotti dei soci di tali organizzazioni alle

esigenze del mercato;

b) la commercializzazione in comune dei prodotti, compresi il condizionamento per la

vendita, la vendita centralizzata e la fornitura all'ingrosso;

c) la definizione di norme comuni in materia di informazione sulla produzione, con

particolare riguardo al raccolto e alla disponibilità dei prodotti;

d) altre attività che possono essere svolte dalle associazioni e organizzazioni di produttori,
come lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e commerciali o la promozione e

l'organizzazione di processi innovativi.

Il sostegno è concesso alle AOP e OP di nuova costituzione ufficialmente riconosciute
dalla Regione Campania sulla base di un piano aziendale; tale sostegno è limitato alle
sole AOP e OP che possiedono caratteristiche di Piccole Medie Imprese (PMI) così definite

ai sensi dell'art. 2 dell’allegato I al Reg. (UE) n. 702/2014 della Commissione.

AZIONI FINANZIATE
La tipologia di intervento intende favorire la costituzione di AOP e OP nel settore agricolo.
L’identificazione dei fabbisogni (F05) e la correlata analisi SWOT, infatti, fanno emergere la
necessità per alcuni comparti/settori come il lattiero caseario (a parte il bufalino), le carni
bovine, il cerealicolo, l'agro-energetico e altri di favorire lo sviluppo di forme “aggregate”
di offerta attraverso l'aiuto alla costituzione di AOP e/o di OP quale strumento strategico
per superare sia le limitate dimensioni economiche e strutturali delle aziende agricole e
forestali che consentire l’aumento del valore delle produzioni commercializzate in forma

aggregata.

Il sostegno è concesso alle AOP e OP ufficialmente riconosciute dalle autorità competenti
sulla base di un piano aziendale ed è limitato alle AOP e OP che rientrano nella

definizione di PMI.

Il sostegno è concesso sulla base di un piano aziendale e sotto forma di aiuto forfettario
degressivo e erogato in rate annuali per un periodo che non supera i 5 anni successivi alla

data del riconoscimento della AOP o OP. Esso è decrescente nel quinquennio.

La presentazione dell’istanza a valere sulla presente tipologia d’intervento non preclude

la partecipazione alle altre misure del PSR Campania 2014/2020.

In particolare, la tipologia d’intervento è collegata al sostegno previsto dalle misure M03
“Regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari” (art. 16 del Reg. 1305/2013) e M11
“Agricoltura biologica” (art. 29 del Reg. 1305/3013) infatti, l’ammissione a finanziamento a

valere su queste ultime comportano una valutazione premiante nei criteri di selezione.

Condizioni di ammissibilità: possono partecipare alla misura le AOP e le OP agricole operanti nell'ambito dei prodotti inseriti nell'Allegato 1 del Trattato (TFUE) ufficialmente riconosciute a decorrere dal 1° gennaio 2014 e, comunque, da non più di 5 anni dalla data del 17 dicembre 2013 sulla base di un piano aziendale (business plan). Per le AOP e OP forestali, al momento, la Misura 9 non risulta attivata in quanto mancano gli strumenti normativi e le modalità previste ai fini del riconoscimento. Sono escluse dalla partecipazione alla misura le AOP e le OP derivanti dalla fusione di preesistenti organizzazioni.

Il piano aziendale quinquennale di base per la concessione del sostegno deve perseguire una o più delle seguenti finalità:

-

adeguare la produzione e i prodotti dei soci alle esigenze del mercato;

-

commercializzare in comune i prodotti, compresi il condizionamento per la vendita, la vendita centralizzata e la fornitura all'ingrosso;

-

definire norme comuni in materia di informazione sulla produzione, con particolare riguardo al raccolto e alla disponibilità dei prodotti;

-

altre attività che possono essere svolte dalle associazioni e organizzazioni di produttori, come lo sviluppo delle competenze imprenditoriali e commerciali o la promozione e l'organizzazione di processi innovativi.

CHI PUO' PARTECIPARE

Associazioni e organizzazioni di produttori agricoli che rientrano nella definizione di PMI. Spese ammissibili: trattandosi di aiuto forfettario all'avviamento delle attività delle AOP e OP (associazioni di organizzazione di produttori ed organizzazione di produttori), non si prevede la rendicontazione del premio ma solo la verifica del rispetto del piano aziendale.

ENTITA' CONTRIBUTO
La dotazione finanziaria della misura è pari ad € 5.000.000,00 di cui il 60,5%, pari ad €

3.025.000,00, è a carico del FEARS 2014/2020

Il sostegno alla costituzione di AOP e OP è concesso sulla base di un piano aziendale e sotto forma di aiuto forfettario degressivo ed erogato in rate annuali. Esso è decrescente nel quinquennio ed è calcolato sulla base della produzione commercializzata annuale del richiedente nei primi 5 anni successivi al riconoscimento.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

14/06/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.