PSR Friuli Venezia Giulia 2014/020, Misura 4 - sottomisura 4.2: Investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo di prodotti agricoli

Scadenza: 5 dicembre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

5 dicembre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO
Il presente bando, disciplina le modalità di attuazione, con accesso individuale, della tipologia di intervento 4.2
– Investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo di prodotti agricoli, previsto dal
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR), adottato dalla Commissione Europea con decisione C (2015)

6589 finale del 24 settembre 2015.

La tipologia di intervento di cui al comma 1 è finalizzata all’introduzione o al potenziamento di tecnologie,
impianti e procedure per l’ammodernamento, il miglioramento o la razionalizzazione dei processi produttivi e
gestionali, per sviluppare nuovi prodotti o prodotti di più alta qualità; all’adeguamento o al potenziamento degli
impianti a sistemi di gestione qualità, di gestione ambientale, di rintracciabilità e di etichettatura del prodotto;
alla realizzazione o all’ammodernamento/potenziamento di reti locali di commercializzazione, di raccolta o
piattaforme logistiche, e al rafforzamento della distribuzione, della promozione dell’export, dell’internazionalizzazione
dei prodotti, all’avvio di forme di commercializzazione innovative o digitali, all’adeguamento termico degli
involucri degli edifici esistenti e relativi strumenti di regolazione e controllo nonché alla ristrutturazione di
impianti termici ed elettrici esistenti finalizzati alla riduzione del consumo di energia di edifici produttivi funzionali
all’attività aziendale; alla realizzazione, per l’autoconsumo, di impianti solari-termici e fotovoltaici su edifici e
strutture produttive aziendali, di impianti micro eolici ed idroelettrici, di impianti geotermici, pompe di calore, di
impianti di conversione energetica delle biomasse solide e liquide sostenibili che utilizzino solo scarti di propria
produzione, compresi gli impianti di digestione anaerobica (biogas), di recupero dei cascami termici e di
trigenerazione nonché per l’acquisto e installazione di accumulatori per l’energia prodotta; alla realizzazione di
impianti per il trattamento delle acque reflue derivanti dalle attività aziendali di prima lavorazione e
trasformazione; all’introduzione di processi e impianti finalizzati alla produzione di ” imballaggi sostenibili”
(materiali innovativi, riutilizzabili, riciclabili, biodegradabili o ottenuti da processi ad alta efficienza) necessari per

la vendita dei prodotti aziendali, finalizzati alla riduzione della produzione di rifiuti.

DESCRIZIONE
Il presente bando, disciplina le modalità di attuazione, con accesso individuale, della tipologia di intervento 4.2
– Investimenti per la trasformazione, la commercializzazione e lo sviluppo di prodotti agricoli, previsto dal
Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (PSR), adottato dalla Commissione Europea con decisione C (2015)

6589 finale del 24 settembre 2015.

La tipologia di intervento di cui al comma 1 è finalizzata all’introduzione o al potenziamento di tecnologie,
impianti e procedure per l’ammodernamento, il miglioramento o la razionalizzazione dei processi produttivi e
gestionali, per sviluppare nuovi prodotti o prodotti di più alta qualità; all’adeguamento o al potenziamento degli
impianti a sistemi di gestione qualità, di gestione ambientale, di rintracciabilità e di etichettatura del prodotto;
alla realizzazione o all’ammodernamento/potenziamento di reti locali di commercializzazione, di raccolta o
piattaforme logistiche, e al rafforzamento della distribuzione, della promozione dell’export, dell’internazionalizzazione
dei prodotti, all’avvio di forme di commercializzazione innovative o digitali, all’adeguamento termico degli
involucri degli edifici esistenti e relativi strumenti di regolazione e controllo nonché alla ristrutturazione di
impianti termici ed elettrici esistenti finalizzati alla riduzione del consumo di energia di edifici produttivi funzionali
all’attività aziendale; alla realizzazione, per l’autoconsumo, di impianti solari-termici e fotovoltaici su edifici e
strutture produttive aziendali, di impianti micro eolici ed idroelettrici, di impianti geotermici, pompe di calore, di
impianti di conversione energetica delle biomasse solide e liquide sostenibili che utilizzino solo scarti di propria
produzione, compresi gli impianti di digestione anaerobica (biogas), di recupero dei cascami termici e di
trigenerazione nonché per l’acquisto e installazione di accumulatori per l’energia prodotta; alla realizzazione di
impianti per il trattamento delle acque reflue derivanti dalle attività aziendali di prima lavorazione e
trasformazione; all’introduzione di processi e impianti finalizzati alla produzione di ” imballaggi sostenibili”
(materiali innovativi, riutilizzabili, riciclabili, biodegradabili o ottenuti da processi ad alta efficienza) necessari per

la vendita dei prodotti aziendali, finalizzati alla riduzione della produzione di rifiuti.

AZIONI FINANZIATE

Sono ammissibili le operazioni che prevedono la realizzazione di interventi:

a) per l’acquisto di terreni strettamente necessari alla costruzione di fabbricati, ammissibili a finanziamento,
entro il limite del 10%, di cui all’art. 69, par. 3, let. b) del reg. (UE) 1303/2013, del costo totale

dell’operazione relativa ai soli beni immobili al netto del costo dei terreni;

b) per l’acquisto di beni immobili da adibire allo svolgimento dell’attività aziendale in funzione del tipo di

intervento programmato,

c) per la costruzione, ristrutturazione, e ampliamento di beni immobili (fabbricati e relativi impianti tecnici),
esclusi i miglioramenti fondiari, funzionali allo svolgimento dell’attività dell’impresa in funzione del tipo di

intervento programmato.

d) per l’acquisto di nuovi impianti tecnologici, impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili, di
nuovi macchinari e attrezzature funzionali allo svolgimento dell’attività dell’impresa in relazione al tipo di

intervento programmato

e) per studi di fattibilità, onorari di professionisti e consulenti, spese tecniche e spese generali connesse ai
costi di cui ai punti precedenti ed entro la percentuale massima del 10 % dei costi medesimi acquisto dei

seguenti beni immateriali:

- programmi informatici compreso lo sviluppo

- brevetti, licenze

- know-how

f) per l’introduzione o il potenziamento di tecnologie, impianti e procedure per l’ammodernamento, il
miglioramento o la razionalizzazione dei processi produttivi e gestionali, per lo sviluppo di nuovi prodotti

o prodotti di più alta qualità o alimentari non tradizionali o ad uso tecnico;

g) per l’adeguamento o il potenziamento degli impianti e sistemi di gestione qualità, di gestione

ambientale, di rintracciabilità e di etichettatura del prodotto;

h) per la realizzazione o l’ammodernamento/potenziamento di reti locali di commercializzazione, di raccolta

o piattaforme logistiche, ad esclusione della vendita al dettaglio tranne quella diretta in azienda;

i) per l’avvio o il rafforzamento della distribuzione, della promozione dell’export, dell’internazionalizzazione
dei prodotti e dell’export, per l’avvio di forme di commercializzazione innovative o digitali ad esclusione

della vendita al dettaglio tranne quella diretta in azienda;

j) per l’isolamento termico degli involucri degli edifici esistenti in cui la regolazione termica sia necessaria
alle attività aziendale e relativi strumenti di regolazione e controllo nonché per la ristrutturazione di
impianti termici ed elettrici esistenti finalizzati alla riduzione del consumo di energia di edifici produttivi

funzionali all’attività aziendale;

k) per la realizzazione, per l’autoconsumo, di impianti solari-termici e fotovoltaici su edifici e strutture
produttive aziendali, di impianti microeolici ed idroelettrici, di impianti geotermici, pompe di calore, di
impianti di conversione energetica delle biomasse solide e liquide sostenibili che utilizzino solo scarti di
propria produzione, compresi gli impianti di digestione anaerobica (biogas), di recupero dei cascami

termici e di trigenerazione nonché per l’acquisto e installazione di accumulatori per l’energia prodotta;

l) per la realizzazione di impianti per il trattamento delle acque reflue derivanti dalle attività aziendali di

prima lavorazione e trasformazione;

m) per l’introduzione di processi e impianti finalizzati alla produzione di ” imballaggi sostenibili” (materiali
innovativi, riutilizzabili, riciclabili, biodegradabili o ottenuti da processi ad alta efficienza) necessari per la

vendita dei prodotti aziendali, finalizzati alla riduzione della produzione di rifiuti.

CHI PUO' PARTECIPARE
I beneficiari sono: le imprese, micro, piccole, medie come definite nell’Allegato I del Regolamento (UE) n.702/2014 della
Commissione del 25 giugno 2014, che svolgano attività di trasformazione, di commercializzazione o di
sviluppo dei prodotti agricoli dell'allegato I al Trattato, con esclusione dei prodotti della pesca. Il prodotto

ottenuto dalla trasformazione può non essere un prodotto elencato nell’allegato I al Trattato.

ENTITA' CONTRIBUTO
Al presente bando sono assegnate risorse finanziarie per complessivi euro 2.848.808,00.- di spesa pubblica di

cui quota FEASR pari a euro 1.228.406,00.

Il sostegno è erogato in forma di contributo in conto capitale fatto salvo quanto indicato al comma 3 del bando.

Il sostegno è calcolato applicando l’aliquota spettante al costo ritenuto ammissibile a seguito dello svolgimento

dell’istruttoria e dei controlli.

a) nel caso in cui il prodotto trasformato sia un prodotto elencato nell’allegato I, indipendentemente dalla

tipologia di impresa:

- l’aliquota è pari al 30 %

b) nel caso in cui il prodotto trasformato non sia un prodotto elencato nell’allegato I, le aliquote di sostegno

sono:

- 30% Micro e piccole imprese

- 20% Medie imprese

Nel caso in cui il prodotto trasformato non sia un prodotto elencato nell’allegato I al trattato, il sostegno agli
investimenti connessi alla produzione di biocarburanti o energia da fonti rinnovabili è erogato sotto forma di de
minimis ai sensi del regolamento (UE) n. 702/2014 della Commissione del 25 giugno 2014 relativo

all’applicazione della normativa sugli aiuti di Stato.

Il costo minimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a:

a) euro 50.000,00 per le Micro imprese

b) euro 75.000,00 per le Piccole imprese

c) euro 100.000,00 per le Medie imprese

Il costo massimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a:

a) euro 1.500.000,00 per le Micro imprese

b) euro 2.000.000,00 per le Piccole imprese

c) euro 2.500.000,00 per le Medie imprese

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.