5 dicembre 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOsettembre 2015.
La tipologia di intervento di cui al comma 1 è finalizzata a potenziare la competitività e migliorare la redditività,ambientale in cui le aziende operano.
Ai fini dell’ammissibilità delle domande le operazioni:
a) sono realizzate in Friuli Venezia Giulia;
b) migliorano le prestazioni e la sostenibilità globale dell’azienda agricola da un punto di vista economico emiglioramento previsionale di almeno un parametro della sostenibilità ambientale di cui al numero 3):
1) miglioramento del rendimento economico: gli investimenti introducono tecnologie innovative e sostenibili,diversificazione delle produzioni o allo sviluppo di attività di commercializzazione;
2) miglioramento della qualità delle produzioni: gli investimenti favoriscono la riconversione o l’avvio di metodi dinazionale e regionale;
3) miglioramento della sostenibilità ambientale: gli investimenti favoriscono la produzione e l’utilizzo di fonticambiamenti climatici.
DESCRIZIONEsettembre 2015.
La tipologia di intervento di cui al comma 1 è finalizzata a potenziare la competitività e migliorare la redditività,ambientale in cui le aziende operano.
Ai fini dell’ammissibilità delle domande le operazioni:
a) sono realizzate in Friuli Venezia Giulia;
b) migliorano le prestazioni e la sostenibilità globale dell’azienda agricola da un punto di vista economico emiglioramento previsionale di almeno un parametro della sostenibilità ambientale di cui al numero 3):
1) miglioramento del rendimento economico: gli investimenti introducono tecnologie innovative e sostenibili,diversificazione delle produzioni o allo sviluppo di attività di commercializzazione;
2) miglioramento della qualità delle produzioni: gli investimenti favoriscono la riconversione o l’avvio di metodi dinazionale e regionale;
3) miglioramento della sostenibilità ambientale: gli investimenti favoriscono la produzione e l’utilizzo di fonticambiamenti climatici.
AZIONI FINANZIATEdelle aziende prevedono la realizzazione di interventi:
a) in fabbricati produttivi, funzionali al ciclo produttivo, serre e strutture zootecniche;
b) in fabbricati adibiti alla prima lavorazione, alla trasformazione, allo stoccaggio o alla vendita dei prodottiagricoli;
c) in macchinari, attrezzature e impianti, ivi compresi quelli informatici e l’impiantistica di collegamento per lagestione o esecuzione delle operazioni collegate al ciclo colturale, di raccolta e all’allevamento;
d) in macchinari, attrezzature e impianti ivi compresi quelli informatici e l’impiantistica di collegamento per latrasformazione o la commercializzazione di prodotti agricoli;
e) per la realizzazione dei seguenti miglioramenti fondiari:
1) sistemazioni idraulico-agrarie dei terreni, finalizzate al contenimento dell’erosione del suolo e che non abbianoeffetti di riduzione di habitat di interesse comunitario;
2) impianti frutticoli, escluse le short rotation, le colture dedicate a biomassa in genere e gli impianti di pianteannuali;
3) realizzazione degli elementi strutturali collegati alla gestione del pascolo;
4) terrazzamenti, ciglionamenti, affossature per la regimazione delle acque superficiali;
5) viabilità aziendale ed elettrificazione aziendale;
f) di efficientamento energetico, mediante l’isolamento termico degli involucri degli edifici agricoli produttiviimpianti termici ed elettrici esistenti finalizzati alla riduzione del consumo di energia in azienda;
g) per la realizzazione di impianti solari-termici e fotovoltaici integrati su edifici agricoli e strutture produttiveaccumulatori dell’energia prodotta;
h) per aumentare il benessere degli animali oltre gli standard minimi fissati dalla normativa;
i) in schermature vegetazionali per il miglioramento del paesaggio e la mitigazione della propagazione dei rumorie delle emissioni odorigene e gassose derivanti dalle lavorazioni;
j) per il miglioramento delle condizioni di lavoro e la sicurezza degli addetti oltre gli standard minimi fissati dallanormativa.
CHI PUO' PARTECIPAREI beneficiari del presente bando sono:
a) agricoltori : le imprese agricole individuali o societarie;
b) associazioni di agricoltori: le cooperative agricole di produzione che svolgono come attività principale la coltivazione del terreno o l’allevamento di animali.
I beneficiari sono in possesso dei seguenti requisiti:
a) essere iscritti al registro delle imprese della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA), fatte salve le condizioni di esenzione dall’obbligo di iscrizione in base alla vigente normativa di riferimento;
b) essere conduttori o essere impresa non in difficoltà come definita all’articolo 2, paragrafo 1, numero 14) delregolamento (UE) n. 702/2014, in conformità all’articolo 1, paragrafo 6 del regolamento medesimo.
ENTITA' CONTRIBUTOquota FEASR pari a euro 1.940.400,00 .
Il sostegno è erogato in forma di aiuto in conto capitale secondo le seguenti aliquote:
a) giovani agricoltori di cui al tipo di intervento 6.1 o già insediati durante i cinque anni precedenti alla data dipresentazione della domanda di aiuto:
1) al 50 % del costo ritenuto ammissibile per operazioni relative alla produzione agricola;
2) al 35 % per operazioni relative alla trasformazione o alla commercializzazione di prodotti agricoli;
b) beneficiari diversi da quelli di cui alla lettera a) la cui SAU prevalente ricade nelle zone soggette a vincolirealizzati in queste zone:
1) al 45 % per operazioni relative alla produzione agricola;
2) al 35 % per operazioni relative alla trasformazione o alla commercializzazione di prodotti agricolic) beneficiari diversi da quelli indicati alle lettere a) e b):
1) al 35 % per operazioni relative alla produzione agricola;
2) al 30 % per operazioni relative alla trasformazione o alla commercializzazione di prodotti agricoli.
d) imprese biologiche cioè aventi SAU prevalenti a biologico ivi comprese quelle in conversioneindipendentemente dalla localizzazione della SAU :
1) al 40 % per operazioni relative alla produzione agricola;
2) al 35 % per operazioni relative alla trasformazione o alla commercializzazione di prodotti agricoli;
Il sostegno è calcolato applicando l’aliquota spettante al costo ritenuto ammissibile a seguito dellosvolgimento dell’istruttoria e dei controlli;
Le aree soggette a vincoli naturali o altri vincoli specifici di cui all’articolo 32 del regolamento (UE) n. 1305/2013sono le aree montane di cui all’allegato A).
Il costo minimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a:
a) euro 20.000,00 per operazioni realizzate da imprese con SAU aziendale localizzata prevalentemente nelle areesoggette a svantaggi naturali di cui all’articolo 32 del regolamento (UE) n. 1305/2013;
b) euro 40.000,00 per operazioni realizzate da imprese con SAU aziendale localizzata prevalentemente nelle altrearee;
Il costo massimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a euro 1.500.000,00.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.