15 novembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Sottomisura 16.1, Operazione 16.1.1
OBIETTIVOOperativi (GO) a valere sull'operazione 16.1.1. "Gruppi Operativi nell'ambito del Partenariato Europeo dell'Innovazione (PEI)" del PSR 2014-2020.
Il bando è rivolto ai Capofila dei Gruppi Operativi che presentano domanda di finanziamento a valere sui piani strategiciforestali, attraverso nuovi prodotti o servizi, un processo di produzione o nuove modalità organizzative.
Per partecipare al bando non è necessario aver partecipato alla prima fase denominata “setting up” tramite il quale sono state raccolte le idee progettualiproposte da un Capofila Amministrativo di progetto eventualmente supportato da facilitatori.
L'Operazione è riferita all'intero territorio della Provincia Autonoma di Trento.
DESCRIZIONEOperativi (GO) a valere sull'operazione 16.1.1. "Gruppi Operativi nell'ambito del Partenariato Europeo dell'Innovazione (PEI)" del PSR 2014-2020.
Il bando è rivolto ai Capofila dei Gruppi Operativi che presentano domanda di finanziamento a valere sui piani strategiciforestali, attraverso nuovi prodotti o servizi, un processo di produzione o nuove modalità organizzative.
Per partecipare al bando non è necessario aver partecipato alla prima fase denominata “setting up” tramite il quale sono state raccolte le idee progettualiproposte da un Capofila Amministrativo di progetto eventualmente supportato da facilitatori.
L'Operazione è riferita all'intero territorio della Provincia Autonoma di Trento.
AZIONI FINANZIATEl'approccio dal basso (bottom up), in base a tematiche/problemi di interesse comune al fine di trovare soluzioni innovative con ricadute concrete nella pratica.
L'innovazione, ossia l'idea messa in pratica, può essere un nuovo prodotto, una pratica, un servizio, un processo di produzione o nuove modalità organizzative.
I progetti devono comprendere un programma di diffusione dei risultati.
Il Piano strategico deve riguardare uno o più dei seguenti temi:
-il miglioramento della sostenibilità ambientale dei processi produttivi (tecniche di produzione a basso impatto e uso più efficiente di input – acqua, nutrienti e antiparassitari) e della qualità delle produzioni agroalimentari;
-la sicurezza alimentare;
-il benessere e salute animale;
-l'adattamento dei processi produttivi ai cambiamenti climatici, alla protezione del suolo e alla prevenzione dei rischi naturali;
-la produzione di soluzioni tecnologiche e organizzative che contribuiscano a migliorare la redditività sostenibile dei processi produttivi;
-la produzione e l'adattamento delle varietà vegetali in funzione di una maggiore qualità e salubrità per il consumatore, anche attraverso una valorizzazione del patrimonio genetico locale;
-produttivo.
Si potranno coprire altri temi, ad esempio temi suggeriti in progetti di potenziali Gruppi Operativi, a condizione che i suddetti temi siano compatibili con le priorità indicate nel PSR di Trento e con le finalità del PEI.
Sono ammissibili a sostegno le seguenti voci di costo:
1) costi di esercizio della cooperazione (compresi costi per il marketing e la comunicazione):spese relative all'animazione, a riunioni ed incontri, affitto locali, inviti. I costi sono ammissibili solo se inerenti al progetto selezionato;
2) costi diretti e derivanti dalla realizzazione del Piano (compresi i costi di promozione e divulgazione):
-loro;
-affitto di locali;
-costi di analisi (es: profilo metabolomica, chimica –fisica);
-costi del materiale vegetale – animale;
-costi inerenti la progettazione e creazione di prototipi;
-costi per panel test sulla qualità e sul gradimento del mercato;
-costi delle attività promozionali;
-costi per attività dimostrative;
-costi di divulgazione;
-acquisto di software solo se strettamente indispensabile alla realizzazione del Piano.
Il periodo di eleggibilità delle spese decorre dal giorno successivo alla ricezione della domanda di aiuto ad eccezione delle spese per la stipula dell'accordo di cooperazione e/o di quelle relative alla costituzione dell'ATI oATS che possono essere sostenute a decorrere dalla data di pubblicazione del bando.
CHI PUO' PARTECIPAREIl beneficiario del sostegno è il GO, il quale deve individuare un soggetto che faccia da capofila amministrativo.
Il GO deve obbligatoriamente comprendere la presenza di almeno due partners di cui almeno uno dei soggetti componenti con la qualifica di impresa del settore agricolo, agroalimentare o forestale o loro associazione.
Possono far parte del GO anche:
-operatori del settore agricolo, forestale e della filiera alimentare.
I GO possono essere di diversa dimensione e ambito di interesse.Il sostegno non potrà essere concesso ad un GO che intende continuare un progetto già in essere.
ENTITA' CONTRIBUTOspesa ammissibile per domanda di 500.000,00 euro ed un limite minimo di 15.000,00 euro.
COME PARTECIPAREseguente indirizzo: www.srtrento.it entro il 15 novembre 2017.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE02/09/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.