PSR: Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori (6.1.01)

Scadenza: 29 dicembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

29 dicembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

Misura 6 “Sviluppo delle imprese agricole e delle imprese forestali”
Sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori”
Operazione 6.1.01 “Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agric

OBIETTIVO

Il presente Avviso rientra nell'ambito della Misura 6 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese, Operazione 6.1.01 del PSR 2014-2020 (FEASR).

La Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, con decreto n. 11437 del 16 dicembre 2015 pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) serie ordinaria n. 52 del 22 dicembre 2015, ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande relative all’Operazione 6.1.01 “Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Misura 6 "Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese forestali").

L’Operazione 6.1.01 si pone l’obiettivo di favorire l’accesso di giovani agricoltori qualificati nel settore agricolo e il ricambio generazionale.

DESCRIZIONE

Il presente Avviso rientra nell'ambito della Misura 6 - Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese, Operazione 6.1.01 del PSR 2014-2020 (FEASR).

La Direzione Generale Agricoltura di Regione Lombardia, con decreto n. 11437 del 16 dicembre 2015 pubblicato sul Bollettino Ufficiale di Regione Lombardia (BURL) serie ordinaria n. 52 del 22 dicembre 2015, ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande relative all’Operazione 6.1.01 “Incentivi per la costituzione di nuove aziende agricole da parte di giovani agricoltori” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 (Misura 6 "Sviluppo delle aziende agricole e delle imprese forestali").

L’Operazione 6.1.01 si pone l’obiettivo di favorire l’accesso di giovani agricoltori qualificati nel settore agricolo e il ricambio generazionale.

AZIONI FINANZIATE

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono presentare domanda i giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in un’azienda agricola, in qualità di:
a) titolare di una impresa individuale
b) rappresentante legale di una società agricola1 di persone, capitali o cooperativa.

Il primo insediamento deve avvenire in una impresa o in una società di cui alle precedenti lettere a) e b) che abbia nel territorio della regione Lombardia:

il centro aziendale, se esistente, costituito dagli edifici rurali indicati nel fascicolo aziendale

almeno il 50 % della superficie agricola utilizzata (SAU) aziendale.

I soggetti richiedenti di cui al paragrafo 3, alla data di presentazione della domanda di premio devono:

1) essere giovani agricoltori di età compresa tra i 18 anni compiuti e i 40 anni non ancora compiuti

2) avere iniziato l'insediamento per la prima volta in un'azienda agricola non più di 12 mesi prima della data di presentazione della domanda.

Per inizio di primo insediamento s’intende la data di attivazione di una partita IVA in campo agricolo, cioè la più remota tra le date di:

-

prima movimentazione della partita IVA, ossia la data della prima fattura ricevuta o emessa per acquisto/cessione di beni o di servizi relativi alla conduzione dell’azienda agricola

-

prima registrazione sui libri contabili della movimentazione di beni o di servizi relativi alla conduzione dell’azienda agricola

3) condurre un’azienda agricola con una dimensione economica, in termini di Produzione Standard, compresa tra:

a) € 12.000 e € 200.000 nel caso di azienda agricola ubicata in “Zona svantaggiata di montagna”, come definita al paragrafo 6, lettera a)

b) € 18.000 e € 200.000 nel caso di azienda agricola ubicata in “Altre zone”, come definita al

paragrafo 6, lettera b)

4) risultare agricoltori in attività, ai sensi dell’articolo 9 del Regolamento (UE) n. 1307/2013, come recepito nell’articolo 3 del D.M. n. 6513/2014, nell’articolo 1 del D.M. n. 1420/2015 e nell’articolo 1, comma 1 del D.M. n. 1922 del 20 marzo 2015, entro 18 mesi dalla data di inizio del primo insediamento

5) possedere un’adeguata conoscenza e competenza professionale, che si intendono acquisite dai soggetti che, in alternativa, abbiano:

a) conseguito un titolo di studio di livello universitario o di scuola superiore secondaria in campo agrario, veterinario o in scienze naturali

b) esercitato l’attività agricola, per almeno 2 anni, come coadiuvante familiare o lavoratore agricolo, attestata dal versamento dei contributi agricoli dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse finanziarie disponibili per il presente bando ammontano a 23.000.000 euro

Contributo: 20.000 euro (30.000 euro se azienda agricola ubicata in zona svantaggiata di montagna).

COME PARTECIPARE

La domanda può essere presentata dal giorno 22 dicembre 2015 alle ore 12,00 del 29 dicembre 2017. Tuttavia, al fine dell’istruttoria delle domande e della redazione delle graduatorie, la presentazione delle domande è suddivisa in otto periodi come indicato nel bando.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.