17 ottobre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Misura 4.3.1
OBIETTIVOLa misura 4.3.1 finanzia infrastrutture viarie di accesso alle foreste e alle malghe, per favorire la competitività nel settore della selvicoltura, dell’attività malghiva e agricola, nonché per migliorare l’efficienza e la resilienza ecologica del patrimonio forestale regionale, garantendo la gestione e tutela attiva del territorio.
La realizzazione e il miglioramento delle infrastrutture viarie a servizio dell’attività silvo-pastorale regionale assicurano la multifunzionalità delle foreste, la fornitura di servizi eco-sistemici e la fruizione pubblica delle aree interessate, oltre a consentire l’attuazione di rapide azioni di intervento, tutela, prevenzione e rispristino in caso di disastri naturali.
DESCRIZIONELa misura 4.3.1 finanzia infrastrutture viarie di accesso alle foreste e alle malghe, per favorire la competitività nel settore della selvicoltura, dell’attività malghiva e agricola, nonché per migliorare l’efficienza e la resilienza ecologica del patrimonio forestale regionale, garantendo la gestione e tutela attiva del territorio.
La realizzazione e il miglioramento delle infrastrutture viarie a servizio dell’attività silvo-pastorale regionale assicurano la multifunzionalità delle foreste, la fornitura di servizi eco-sistemici e la fruizione pubblica delle aree interessate, oltre a consentire l’attuazione di rapide azioni di intervento, tutela, prevenzione e rispristino in caso di disastri naturali.
Le operazioni finanziabili consistono nella realizzazione di nuove infrastrutture viarie, trasformazione, integrale o parziale, di infrastrutture viarie esistenti, compresa le opere e manufatti di completamento, la realizzazione di opere accessorie per la mitigazione degli impatti generati dagli interventi medesimi da realizzarsi mediante tecniche d’ingegneria naturalistica, la redazione e revisione dei piani di gestione forestale e delle schede forestali di cui all’articolo 11 della legge regionale n. 9/2007.
AZIONI FINANZIATESono ritenute ammissibili le operazioni che prevedono la:
a) realizzazione di nuove infrastrutture viarie;
b) trasformazione, integrale o parziale, di infrastrutture viarie esistenti;
c) realizzazione di opere e manufatti, comprese le piazzole di scambio e di inversione di marcia, connessi direttamente agli interventi di cui alle lettere a) e b) e la realizzazione di opere accessorie per la mitigazionedegli impatti generati dagli interventi medesimi da realizzarsi mediante le tecniche d’ingegneria naturalistica indicate nell’allegato C;
d) redazione e revisione dei piani di gestione forestale e delle schede forestali di cui all’articolo 11 della legge regionale n. 9/2007.
Le operazioni di cui alle lettere a) e b) possiedono i requisiti tecnici della viabilità forestale di cui all’allegato B.
Con riferimento agli interventi ammissibili nel bando sono indicati limiti, divieti e condizioni.Sono considerati ammissibili i costi relativi a:
a) costruzione o trasformazione di infrastrutture viarie, limitatamente ai tratti che rispondono ai parametri indicati nell’allegato B, ad uso pubblico e gratuito, ivi comprese le opere e i manufatti connessi, nonché lespese per il ritombamento dei tratti di viabilità dismessi;
b) elaborazione di piani di gestione forestale o strumenti pianificatori equivalenti, limitatamente alle proprietà interessate dagli investimenti in infrastrutture come già definito all’articolo 12 comma 1 lettera d);
c) costi per procedure di esproprio;
d) costi generali quali parcelle per consulenze legali e notarili, onorari di professionisti e consulenti, spese tecniche; i costi generali sono ammissibili solo qualora collegati ai costi di cui alla lettera a) e nel limite del10 per cento di tali costi inclusi studi e analisi ambientali al fine di valutare che l’operazione non abbia impatti negativi sull’ambiente.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono beneficiare dei contributi i soggetti pubblici, attivi nel settore forestale, la Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, per interventi sui terreni di sua proprietà o funzionali all’accesso alle sue proprietà, ma anche soggetti privati, purché in forma associata, quali le imprese forestali, le imprese agricole, i proprietari o gestori di terreni agro-silvo-pastorali, i conduttori di malghe.
Presentano domanda di aiuto le forme associate legalmente costituite con contratto o altro atto registrato al momento della presentazione della domanda di sostegno. L’atto costitutivo individua il legale rappresentantedell’associazione o il mandatario, il quale presenta la domanda di sostegno nella qualità di beneficiario, sostiene le spese e presenta la rendicontazione delle stesse.
Il bando è rivolto in particolare alle seguenti forme associative:
a) a carattere permanente costituite fra soggetti pubblici, privati o miste quali consorzi, proprietà collettive, associazioni, cooperative, unioni di comuni, ASBUC, reti di impresa;
b) a carattere temporaneo costituite fra soggetti pubblici, privati o miste quali le ATS o le ATI
ENTITA' CONTRIBUTOAl presente bando è assegnata la dotazione finanziaria di 3.000.000 euro.
Il sostegno è erogato in conto capitale secondo l’aliquota del 100%.
Il costo minimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a 40.000 euro.
Il costo massimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a 1.000.000 euro.
COME PARTECIPAREnazionale, di seguito denominato SIAN (www.sian.it).
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE13/09/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.