PSR: Interventi di prevenzione dei danni alle foreste da incendi e calamità naturali (8.3)

Scadenza: 4 settembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

4 settembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR (2014-2020) - Misura 8 - Sottomisura 8.3

OBIETTIVO

La sottomisura 8.3 sostiene gli investimenti mirati:

• alla prevenzione degli incendi,

• alla prevenzione delle fitopatie che possono causare calamità,

• alla prevenzione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

• alla prevenzione dei danni causati dalle calamità naturali e dagli eventi catastrofici che possono interessare il territorio forestale della Liguria.

DESCRIZIONE

La sottomisura 8.3 sostiene gli investimenti mirati:

• alla prevenzione degli incendi,

• alla prevenzione delle fitopatie che possono causare calamità,

• alla prevenzione dei fenomeni di dissesto idrogeologico

• alla prevenzione dei danni causati dalle calamità naturali e dagli eventi catastrofici che possono interessare il territorio forestale della Liguria.

AZIONI FINANZIATE

Tipologie di intervento:

1) Realizzazione, adeguamento o ripristino di infrastrutture di prevenzione incendi come fasce tagliafuoco (in questo caso anche manutenzione), viabilità forestale, vasche di accumulo (anche mobili), punti di approvvigionamento idrico e reti di distribuzione, aree per elicotteri;

2) Realizzazione, adeguamento o ripristino di interventi preventivi per il contenimento di fenomeni di instabilità idrogeologica come sistemazioni idraulico forestali, consolidamenti, interventi sul reticolo idrografico minore, regimazione di torrenti montani, rinaturalizzazione corsi d’acqua, opere di regimazione delle acque sulla viabilità minore (preferenza a ingegneria naturalistica)

3) interventi selvicolturali realizzati una tantum, di tipo straordinario, funzionali alla riduzione del rischio incendio (come le modifiche alla composizione specifica o alla struttura dei boschi) o per favorire la funzione di stabilizzazione del suolo (ivi compresi tagli funzionali all’alleggerimento del soprassuolo), nonché per finalità fitosanitarie

4) Interventi di manutenzione, da realizzare una tantum nel periodo di programmazione, delle fasce tagliafuoco esistenti, volti all’eliminazione della vegetazione spontanea nelle aree a rischio; sono comunque esclusi gli interventi lungo le strade ad uso pubblico di ogni ordine e grado come classificate dal codice della strada, nonché nelle aree di rispetto di elettrodotti o altri impianti tecnologici

5) allestimento o mantenimento di parcelle destinabili al pascolo, anche in bosco o in cespuglieti, in aree a rischio di incendio per interventi di pascolo turnato, compresi lavori e acquisti per le opportune recinzioni ed oneri immateriali per la predisposizione di un idoneo piano di pascolo. Collocazione opportuna, vincolo quinquennale e divieto di cumulo

6) Interventi funzionali al contrasto e al contenimento di fitopatologie che possono causare calamità, ivi compreso l’utilizzo di antagonisti naturali, nonché per i lavori di realizzazione di interventi adeguati al contenimento della problematica

7) realizzazione di idonee protezioni della rinnovazione forestale minacciata da pericoli naturali, ivi compreso l’eccessivo carico di animali selvatici. Vincolo decennale

8) acquisto dei mezzi e delle attrezzature da utilizzare esclusivamente nelle fasi di previsione, prevenzione e monitoraggio degli incendi boschivi o di altri fenomeni di dissesto, ivi compresi gli aeromobili a pilotaggio remoto adeguatamente attrezzati

9) installazione e miglioramento di strutture e attrezzature per la previsione e il monitoraggio di incendi boschivi, ivi compresi radar meteorologici, nonché di reti di monitoraggio fitosanitario

10) acquisizione, installazione e miglioramento di apparecchiature per la comunicazione

CHI PUO' PARTECIPARE

I seguenti soggetti, singoli o associati:

• Silvicoltori, ossia le imprese operanti nel settore forestale (Ateco 02)

• Altri soggetti privati proprietari, detentori o gestori di aree forestali

• Altri gestori del territorio

• Regione Liguria

• Enti pubblici e altri enti di diritto pubblico proprietari, detentori o gestori di aree forestali

Per acquisizione di mezzi e attrezzature (esclusivamente per prevenzione incendi o fenomeni di dissesto nonché monitoraggio e comunicazione), sono beneficiari la Regione Liguria, gli altri Enti pubblici, i soggetti pubblici occupati nella ricerca e nel monitoraggio ambientale, nonché i Coordinamenti provinciali del volontariato di protezione civile, sulla base della titolarità delle diverse funzioni e competenze assegnate dalla Regione

ENTITA' CONTRIBUTO

Intensità dell’aiuto: 100% della spesa ammessa.

Non sono concessi aiuti per importi inferiori a € 5.000,00 in termini di finanziamento pubblico totale.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.