16 ottobre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Misura 7, Sottomisura 7.4
OBIETTIVOpopolazione rurale", inserita nel Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020.
Il bando è finalizzato alla creazione di opportunità occupazionali, in particolare per donne e giovani, nonché ad assicurare una fruizione sostenibile delleopere e dei servizi attivati attraverso gli investimenti oggetto di tale procedura.
L'obiettivo è quello di un miglioramento della qualità della vita e delle infrastrutture nelle aree rurali, funzionali ai servizi per la cultura, il tempo libero ed ilmercato locale, nonché della sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
DESCRIZIONEpopolazione rurale", inserita nel Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020.
Il bando è finalizzato alla creazione di opportunità occupazionali, in particolare per donne e giovani, nonché ad assicurare una fruizione sostenibile delleopere e dei servizi attivati attraverso gli investimenti oggetto di tale procedura.
L'obiettivo è quello di un miglioramento della qualità della vita e delle infrastrutture nelle aree rurali, funzionali ai servizi per la cultura, il tempo libero ed ilmercato locale, nonché della sostenibilità economica, sociale ed ambientale.
AZIONI FINANZIATETutti gli interventi devono essere localizzati nelle aree D della Regione.
L'intervento è ammissibile esclusivamente in presenza delle seguenti condizioni:
-l'intervento è previsto sulla base di apposito piano/progetto, secondo i riferimenti e le modalità previste dalle disposizioni attuative;
-(art. 20, paragrafo 3, Reg. UE n.1305/2013);
-laddove pertinente deve essere rispettata la condizione prevista dall'articolo 45 del regolamento 1305/2013 relativa alla valutazione di impatto ambientale.
Gli investimenti devono riguardare, pena inammissibilità, le infrastrutture che:
-rientrano nella definizione, di piccola scala, e sono finalizzate ad adeguare spazi pubblici e strutture ed infrastrutture locali dove localizzare mercati per la vendita di prodotti dell'artigianato locale;
-favorire uno scambio effettivo di conoscenze, punti di vista, idee e iniziative tra persone con differenti background culturali, e che contribuiscono al miglioramento della qualità della vita nelle aree rurali.
Si considerano infrastrutture di piccola scala, così come stabilita nella proposta di modifica del PSR-Molise 2014/2020, tutte quelle che non superano i 400.000,00 euro di valore dell'investimento.
Non sono ammissibili investimenti di valore inferiore a 20.000,00 euro e di valore superiore a 400.000,00 euro.riduzione della quota di finanziamento regionale a valere sul PSR-Molise 2014/2020.
I
costi ammissibili sono quelli definiti nell'articolo 45, comma 2, del Reg.(UE) n. 1305/2013, nel rispetto delle condizioni di cui all'art. 13 del Reg. Deleg.(UE) n. 807/2014 ed in particolare sono ammissibili le speseriferite a:
-investimenti materiali per la realizzazione di piattaforme o spazi attrezzati per l'acquisizione dei servizi funzionali alle attività da realizzare;
-investimenti per la realizzazione, ammodernamento e riqualificazione di infrastrutture su piccola scala così come precedentemente definite;
-acquisto di dotazioni e attrezzature strumentali, quando direttamente correlati agli interventi di cui ai punti precedenti.
Le spese generali, possono essere ammesse a contributo sino alla percentuale massima del 5% dell'importo dei lavori ammessi in fase di rendicontazione finale, al netto delle spese stesse.
L'eventuale parte eccedente il 5% è a carico del soggetto beneficiario che è tenuto, comunque, al pagamento dell'intero importo previsto nel progetto per le spese generali, pena la decadenza del contributo.
Gli affidamenti di incarichi per la progettazione e per eventuali altre prestazioni professionali, dovranno essere effettuati secondo quanto previsto dal d.lgs. 50/2016.
Per ogni ulteriore aspetto inerente le spese generali, si richiamano le condizioni previste dall'art. 45 del Reg.(UE) n. 1305/2013, come specificate nel cap. 8.1 del programma.
CHI PUO' PARTECIPAREEnti pubblici,
-Partenariati pubblico-privati locali dotati di personalità giuridica.
Nel caso di partenariato tra soggetti pubblici e privati dotati di personalità giuridica il soggetto capofila beneficiario del finanziamento resta in ogni caso il soggetto pubblico che, pertanto, è il soggetto che deve presentarela domanda di sostegno.
I soggetti privati che costituiscono il partenariato pubblico-privato devono essere individuati, dal soggetto pubblico, tramite una procedura di evidenza pubblica.
Nell'atto costitutivo del partenariato tra soggetti pubblici e privati devono evincersi chiaramente le rispettive competenze.
ENTITA' CONTRIBUTODotazione finanziaria: 6.000.000,00 euro
Il livello di aiuto previsto è pari al 100% della spesa ammissibile per investimenti materiali relativi ad opere infrastrutturali fissata in € 400.000 quale limite dell'infrastruttura di piccola scala, così come stabilito nellaproposta di modifica del PSR-Molise 2014/2020.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE29/06/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.