30 settembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Misura 4, Sottomisura 4.2
OBIETTIVOfinale ottenuto può non ricadere nell’elenco del suddetto allegato I al TFUE.
Gli investimenti sono finalizzati a:
1. aumentare il valore aggiunto delle produzioni attraverso innovazioni di prodotto, diprocesso, di organizzazione e marketing;
2. migliorare gli aspetti tecnologici e la riduzione dei costi in funzione di unacompetitività rivolta al mercato;
3. migliorare i processi di lavorazione da un punto di vista della sostenibilità ambientalee della riduzione dell’energia e dell’acqua.
Gli obiettivi operativi sono:
1. ridurre l’impatto ambientale;
2. ridurre il gap in termini di produttività del lavoro;
3. ridurre i costi di produzione, in particolare quelli energetici;
4. introdurre innovazioni di prodotto, di processo ed organizzative capaci di risponderela biodegradabilità.
L’azione, in considerazione delle risultanze dell’analisi SWOT, è rivolta alle piccole e mediedella carne ed ortofrutticola.
Inoltre, si pone l’attenzione a quelle iniziative di micro-filiere in cui si dimostra un rapportolavorato.
DESCRIZIONEfinale ottenuto può non ricadere nell’elenco del suddetto allegato I al TFUE.
Gli investimenti sono finalizzati a:
1. aumentare il valore aggiunto delle produzioni attraverso innovazioni di prodotto, diprocesso, di organizzazione e marketing;
2. migliorare gli aspetti tecnologici e la riduzione dei costi in funzione di unacompetitività rivolta al mercato;
3. migliorare i processi di lavorazione da un punto di vista della sostenibilità ambientalee della riduzione dell’energia e dell’acqua.
Gli obiettivi operativi sono:
1. ridurre l’impatto ambientale;
2. ridurre il gap in termini di produttività del lavoro;
3. ridurre i costi di produzione, in particolare quelli energetici;
4. introdurre innovazioni di prodotto, di processo ed organizzative capaci di risponderela biodegradabilità.
AZIONI FINANZIATELe condizioni di ammissibilità per il presente bando sono:
1. l’investimento deve essere localizzato nella regione Molise;
2. il progetto deve essere rispondente agli obiettivi della misura e del PSR Molise 2014- 2020 e dimostrare la sostenibilità finanziaria degli investimenti;
3. nel caso il beneficiario sia un’organizzazione di produttori o un aderente l’impegno a non richiedere un sostegno per lo stesso investimento nel quadro del programma operativo dell’OP previsto nelle OCM diriferimento (ortofrutta, olio, vino e api);
4. l’impresa non deve trovarsi in condizioni di difficoltà ai sensi degli orientamenti sugli aiuti di Stato e deve essere ritenuta affidabile;
5. rispettare le normative comunitarie e nazionali di settore.
Sono ammissibili gli investimenti che migliorino le prestazioni e la sostenibilità globali dell’impresa.
Sono ammessi gli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili:
-la cui produzione sia utilizzata esclusivamente per autoconsumo;
-che rispettino i criteri minimi di efficienza previsti dalla normativa vigente in materia.
Non sono ammissibili a finanziamento gli investimenti di semplice sostituzione.
Sono ammissibili all’operazione le voci elencate all’art. 45(2) del Regolamento (UE)807/2013, ed in particolare sono ammissibili le spese per:
1. realizzazione/acquisto, ristrutturazione, ammodernamento di beni immobili per lalavorazione, condizionamento, trasformazione, commercializzazione,
immagazzinamento di prodotti agricoli. Nel caso di acquisto di beni immobili esistentidell’investimento totale;
2. acquisto di macchinari ed attrezzature nuovi di fabbrica, software fino al valore dimercato del bene;
3. spese generali collegate alle spese di cui ai due punti precedenti, quali onorari diinvestimento” del PSR Molise 2014-2020.
4. investimenti collettivi finalizzati alla creazione e sviluppo di filiere corte.
CHI PUO' PARTECIPAREagricoli di cui all’allegato I del trattato. Reti di imprese.
ENTITA' CONTRIBUTOcomplessivamente Euro 4.000.000,00.
Il tasso di aiuto massimo è pari al 40% della spesa ammissibile. È prevista unal’innovazione.
Il contributo pubblico non può superare 800.000,00 euro nel caso di imprese singole, ridottonel caso di forme collettive (ATI, contratti di rete, etc.).
Gli aiuti per investimenti concernenti la trasformazione di prodotti agricoli in prodotti nonin particolare:
- sono concessi alle PMI;
- l’aliquota di sostegno è pari al 10% per le medie imprese elevato a 20% per lemicroimprese e le piccole imprese;
- non sono ammissibili gli investimenti connessi alla produzione di biocarburanti o energiada fonti rinnovabili destinata alla vendita.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE07/07/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.