23 gennaio 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOtutela dell’ambiente" del PSR 2014-2020.
Il bando intende sostenere investimenti aziendali non produttivi che possono essere realizzati esclusivamente su terreni agricoli, cioè investimenti chel’abbandono da parte della popolazione e il conseguente degrado delle aree rurali e montane.
DESCRIZIONEtutela dell’ambiente" del PSR 2014-2020.
Il bando intende sostenere investimenti aziendali non produttivi che possono essere realizzati esclusivamente su terreni agricoli, cioè investimenti chel’abbandono da parte della popolazione e il conseguente degrado delle aree rurali e montane.
L'intervento è articolato nelle seguenti operazioni:
Operazione 1 “Realizzazione o ripristino di bordure arboree o arbustive mono e pluristratificate e polispecifiche con la funzione di corridoi ecologici o frangivento anche con l’u tilizzo di specie con funzione mellifera”
Prevede la costituzione della bordura arborea e/o arbustiva unitamente a una fascia di rispetto stabilmente inerbita non coltivata. Gli interventi sono ammissibili su tutto il territorio regionale ad esclusione delle aree rurali D.
Operazione 2: “Realizzazione di ambienti misti macchia-radura e ripristino di ecotoni”
Prevede la realizzazione di una combinazione di superficie prativa e boscata; la parte boscata deve essere compresa tra il 10 ed il 30 % della superficie oggetto di impegno. Gli interventi sono ammissibili su tutto il territorio regionale ad esclusione delle aree rurali D.
Operazione 3: “Realizzazione di pozze d’acqua e laghetti anche temporanei realizzati unitamente ad una fascia di rispetto con funzione di abbeveratoi o di tutela dell’avifauna e di altre specie animali di interesse comunitario”
Prevede la realizzazione di pozze e laghetti; in considerazione della funzione ambientale e di abbeveratoi la dimensione è compresa tra 10 e 3.000 m2, esclusa la fascia di rispetto. Gli interventi sono ammissibili su tutto il territorio regionale.
AZIONI FINANZIATEL'intervento è articolato nelle seguenti operazioni:
Operazione 1 “Realizzazione o ripristino di bordure arboree o arbustive mono e pluristratificate e polispecifiche con la funzione di corridoi ecologici o frangivento anche con l’u tilizzo di specie con funzione mellifera”
Prevede la costituzione della bordura arborea e/o arbustiva unitamente a una fascia di rispetto stabilmente inerbita non coltivata. Gli interventi sono ammissibili su tutto il territorio regionale ad esclusione delle aree rurali D.
La bordura arborea e/o arbustiva deve essere costituita da una a un massimo di tre file con una distanza tra le piante, sulla fila non superiore a 1,5 metri, tra ledocumenti di acquisto o fornitura devono indicare il numero e il tipo di specie.
La superficie della bordura è calcolata moltiplicando la distanza tra le file, misurata tra i fusti delle specie arboree o il centro dell’asse delle specie arbustive, per laindicare se si tratti di materiale biodegradabile.
Ai lati della bordura deve essere realizzata una fascia di rispetto stabilmente inerbita; la larghezza della fascia di rispetto varia da minimo un metro fino ad unparte di fascia di rispetto occupata dalla pacciamatura è considerata ammissibile ai fini del calcolo del sostegno.
L’operazione è ammissibile anche sulle fasce tampone soggette al regime di condizionalità prive di vegetazione arborea od arbustiva e mantenute come fasceinerbite, limitatamente alla costituzione delle bordure arboree o arbustive.
Operazione 2: “Realizzazione di ambienti misti macchia-radura e ripristino di ecotoni”
Prevede la realizzazione di una combinazione di superficie prativa e boscata; la parte boscata deve essere compresa tra il 10 ed il 30 % della superficie oggetto di impegno. Gli interventi sono ammissibili su tutto il territorio regionale ad esclusione delle aree rurali D.
La porzione boscata è realizzata piantumando almeno il 50% di esemplari appartenenti alle specie a “prevalente portamento arbustivo” di cui all’allegato E. Ai finidel controllo i documenti di acquisto o fornitura devono indicare il numero e il tipo di specie.
Le piante devono essere disposte in gruppi isolati costituiti da almeno 12 esemplari. Non è ammissibile la disposizione delle piante in un unico filare. La distanzatra le piante, misurata dal centro del fusto, o dall’asse centrale nel caso delle specie arbustive, non deve essere superiore a 1,5 m.
La superficie della parte boscata è determinata sommando le superfici delle singole macchie. Il perimetro della macchia è determinato congiungendo i fusti dellespecie arboree o il centro dell’asse delle specie arbustive.
L’impianto delle piante arboree/arbustive prevede la posa in opera di un sistema di pacciamatura per il controllo delle infestanti. La pacciamatura deve esseredel telo devono indicare se si tratti di materiale biodegradabile.
La costituzione del prato deve essere realizzata utilizzando un miscuglio delle sementi delle specie di cui all’allegato E. Ai fini del controllo i documenti di acquistocontributo sarà rideterminato dall’Ufficio attuatore sulla base del parametro “semente normale”.
Operazione 3: “Realizzazione di pozze d’acqua e laghetti anche temporanei realizzati unitamente ad una fascia di rispetto con funzione di abbeveratoi o di tutela dell’avifauna e di altre specie animali di interesse comunitario”
Prevede la realizzazione di pozze e laghetti; in considerazione della funzione ambientale e di abbeveratoi la dimensione è compresa tra 10 e 3.000 m2, esclusa la fascia di rispetto. Gli interventi sono ammissibili su tutto il territorio regionale.
La dimensione è valutata sulla base della superficie effettivamente impermeabilizzata.Le sponde devono essere realizzate in maniera digradante, con pendenza inferiore al 30%, su almeno il 50% del perimetro dell’invaso.
La profondità massima del laghetto non deve superare 1,5 m, e non deve essere inferiore a 1,00 m nel punto più profondo, rispetto al piano di riferimento(altezza media del bordo superiore dell’opera).
Il bacino deve essere realizzato in maniera da garantire un’opportuna impermeabilizzazione del fondo e delle sponde mediante:
a) l’utilizzo di teli o altri sistemi impermeabilizzanti;
b) l’opportuna lavorazione del fondo e delle sponde del bacino in caso di terreni argillosi o naturalmente impermeabili, in questo caso è necessario siagarantito l’approvvigionamento dell’acqua mediante captazione autorizzata.
All’esterno del bacino deve essere realizzata una fascia di rispetto non coltivata stabilmente inerbita di una larghezza minima di 5 metri. La larghezza è misuratadal bordo esterno del telo impermeabilizzante oppure dalla sommità dell’argine, in caso di sua assenza.
Sono vietati l’utilizzo dell’acqua del bacino a fini irrigui e l’immissione di pesci o di animali domestici.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono accedere ai contributi in possesso dei seguenti requisiti alla data di presentazione della domanda di sostegno (la verifica degli stessi avviene anche attraverso le informazioni riportate sul fascicolo aziendale):
a) agricoltori singoli e associati;
b) gestori del territorio pubblici e privati;
c) enti pubblici territoriali
I beneficiari sono proprietari o titolari di altro diritto reale dei fondi ove sono eseguite le operazioni, o titolari di un contratto di affitto scritto di durata pari a 7 anni, con espressa facoltà del concedente di eseguire leproprietario.
Inoltre:
-(Regolamento recante norme per l’istituzione della Carta dell’agricoltore e del pescatore e dell’anagrafe delle aziende agricole, in attuazione del decreto legislativo 30 aprile 1998, n. 173).
-la mancata costituzione del fascicolo aziendale elettronico alla data di presentazione della domanda di sostegno comporta l’inammissibilità della stessa.
-l’integrazione istruttoria ai sensi della legge regionale 7/2000.
ENTITA' CONTRIBUTOLe risorse finanziarie assegnate ammontano a complessivi euro 1.000.000.
Il costo minimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a euro 5.000,00.
Il costo massimo ammissibile della domanda di sostegno è pari a euro 200.000,00.
Il sostegno è erogato in conto capitale applicando al costo ritenuto ammissibile un’aliquota pari al 100%.
COME PARTECIPAREwww.sian.it).
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE10/11/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.