SCADENZA13 febbraio 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR (2014-2020) - Misura 4 - Intervento 4.1.3
OBIETTIVO La
misura 4.1 attraverso l’intervento
4.1.
3
“
Investimenti per la gestione della risorsa idrica da parte
delle aziende agricole”
sostiene gli investimenti a livello
aziendale finalizzati a rendere più efficiente
l’uso dell’acqua in agricoltura, attraverso interventi che in
cidono sul sistema di accumulo,
di d
istribuzione e di irrigazione.
L’intervento infatti concorre alla razionalizzazione ed al controllo
dell’uso del
la risorsa idrica a fini irrigui e a migliorare l’adattamento degli effetti dei cambiamenti
climatici nell’utilizzo della risorsa idrica. Esso
allo stesso tempo, aumenta la capacità di adattamento
ai cambiamenti climatici nell’ambito degli impatti attesi s
ulla gestione delle risorse idriche.
L’intervento contribuisce direttamente agli obiettivi della focus area, 5A dello sviluppo rurale e
produce effetti ind
iretti sulle focus area 2A e 2B.
G
li investimenti nell’irrigazione saranno attuati in
coerenza con gli
indirizzi della Direttiva 2000/60/CE, in attuazione delle disposizioni del Piano di
Gestione delle Acque del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale
adottato in d
a
ta
17.1
2.2
015 e approvato in data 03.03.2016 con Delibere del Comitato Istituzional
e Integrato
(Piano
di Gestione Acque ciclo
II fase:
2015
-
2021).
Gli Investimenti effettuati saranno attuati nelle more dell’approvazione delle norme relative alla
condizionalità ex ante.
La misura 4.1.3 può essere attivata:
-
singolarmente;
-
complementare al
“Pacchetto giovani”
misure 6.1.1. e 4.1.2
-
complementare alla
misura
4.1.1
“Investimenti nelle aziende agricole”.
Il sostegno è riconosciuto per interventi localizzati su tutto i
l territorio della Regione Calabria.
Gli investimenti
realizzati devono
essere allocati in unità produttiva
/unità locale dell'impresa
richiedente ubicata sul territorio calabrese.
DESCRIZIONE La
misura 4.1 attraverso l’
intervento
4.1.
3
“
Investimenti per la gestione della risorsa idrica da parte
delle aziende agricole”
sostiene gli investimenti a livello
aziendale finalizzati a rendere più efficiente
l’uso dell’acqua in agricoltura, attraverso interventi che in
cidono sul sistema di accumulo,
di d
istribuzione e di irrigazione.
L’intervento infatti concorre alla razionalizzazione ed al controllo
dell’uso del
la risorsa idrica a fini irrigui e a migliorare l’adattamento degli effetti dei cambiamenti
climatici nell’utilizzo della risorsa idrica. Esso
allo stesso tempo, aumenta la capacità di adattamento
ai cambiamenti climatici nell’ambito degli impatti attesi s
ulla gestione delle risorse idriche.
L’intervento contribuisce direttamente agli obiettivi della focus area, 5A dello sviluppo rurale e
produce effetti ind
iretti sulle focus area 2A e 2B.
G
li investimenti nell’irrigazione saranno attuati in
coerenza con gli
indirizzi della Direttiva 2000/60/CE, in attuazione delle disposizioni del Piano di
Gestione delle Acque del Distretto Idrografico dell’Appennino Meridionale
adottato in d
a
ta
17.1
2.2
015 e approvato in data 03.03.2016 con Delibere del Comitato Istituzional
e Integrato
(Piano
di Gestione Acque ciclo
II fase:
2015
-
2021).
Gli Investimenti effettuati saranno attuati nelle more dell’approvazione delle norme relative alla
condizionalità ex ante.
La misura 4.1.3 può essere attivata:
-
singolarmente;
-
complementare al
“Pacchetto giovani”
misure 6.1.1. e 4.1.2
-
complementare alla
misura
4.1.1
“Investimenti nelle aziende agricole”.
Il sostegno è riconosciuto per interventi localizzati su tutto i
l territorio della Regione Calabria.
Gli investimenti
realizzati devono
essere allocati in unità produttiva
/unità locale dell'impresa
richiedente ubicata sul territorio calabrese.
AZIONI FINANZIATE Il progetto deve essere articolato mediante
la redazione di
un
a relazione tecnica
redatta da
un tecnico abilitato,
comprensivo di
piano degli investimenti
organico e funzionale
che
dimostri il conseguimento di un più efficiente uso dell’acqua
, che
riporti indicazioni tecniche
precise sulla situazione ex
-
ante e sulla situazione ex
-
post dei cons
umi idrici dell’azienda
,
che
d
imostri l’entità della riduzione delle risorse idriche che il programma di investimenti è in
grado di determinare.
Gli investimenti da realizzare devono
mira
re
:
-
al
la razionalizzazione
ed al controllo dell’uso della risorsa id
rica a fini irrigui
(sia in termini di
fonti e sistemi di approvvigionamento che di riduzione dei consumi
);
-
a migliorare l’adattamento degli effetti dei cambiamenti climatici nel
l’utilizzo della risorsa
idrica;
Sono esclusi dagli investimenti finanziabili gli investimenti di mera sostituzione così come definiti in
generale al cap. 8.1 del PSR, quegli investimenti finalizzati semplicemente a sostituire macchinari o
fabbricati esistenti, o parti degli stessi, con e
difici o macchinari nuovi o aggiornati, senza aumentare
la capacità di produzione o senza modificare sostanzialmente la natura del ciclo di produzione o
della tecnologia utilizzata.
Sono considerati ammissibili a finanziamento le categorie di
spesa
relative
a investimenti per
:
a)
modalità alternative di approvvigionamento idrico rispetto al prelievo di acque
sotterranee, con
conseguente risparmio di risorsa irrigua;
b)
razionalizzare l’uso della risorsa irrigua ed il conseguente risparmio della stessa
(raccol
ta e stoccaggio delle acque, ri
pristino elementi strutturali per miglioramento
efficienza e funzionalità e sicurezza dei
sistemi, recupero e trattamento acque reflue
aziendali, reti aziendali per la distribuzione e l’utilizzazione dell’acqua, ivi inclusi i nuovi
impianti di irrigazione e miglioramento degli esistenti, sistemi per la misurazione, il
controllo, il telecontroll
o e l’automazione);
c)
acquisizione di hardware finalizzati all’adozione di tecnologie dell’informazione e
comunicazione (TIC) strettamente connessi alla gestione della risorsa idrica utilizzata
per fini irrigui;
d)
spese generali collegate agli investimenti d
i cui alle lettere da a) fino a c), come onorari
per professionisti e consulenti, compensi per consulenze in materia di sostenibilità
ambientale ed economica, inclusi gli studi di fattibilità. Le spese generali, inclusi gli studi
di fattibilità, sono ammes
se nel limite del 9% della spesa totale ammissibile
dell’intervento agevolato
e)
acquisizione di programmi informatici finalizzati all’adozione di tecnologie
dell’informazione e comunicazione (TIC) strettamente connessi alla gestione efficiente
ed al risparm
io della risorsa idrica utilizzata per fini irrigui.
CHI PUO' PARTECIPARE Sono ammessi a presentare domanda per ottenere il sostegno
:
-
agricoltori
;
-
associazioni di agricoltori
secondo le forme previste e stabilite dalla legge
.
ENTITA' CONTRIBUTODotazione finanziaria: 1.000.000 euro
L’entità del sos
tegno è
:
A.
Per le imprese agricole:
-
55% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da altri agricoltori nelle zone di
cui all’art. 32 lettera a) (zone montane
e svantaggiate
) del Reg. (UE) 1305/2013;
-
45% del costo dell’investimento ammissibile realizzato da altri agricoltori nelle al
tre
zone.
B.
Per i giovani agricoltori al primo insediamento di cui all’art. 2(n) del Regolamento
1305/2013 (pacchetto giovani del PSR)
:
-
70% del costo dell’investimento ammissibile, nelle zone
di cui all’art. 32 lettera a) (
zone
montane
e svantaggiate)
-
del
Reg. (UE) 1305/2013;
-
60% del costo dell’investimento ammissibile, nelle altre zone.
Le aliquote di sostegno di cui a
lla lettera A
sono maggiorate del 10% nel caso di sostegno ad
investimenti collettivi.
La maggiorazione del 10% non è applicabile alle aliqu
ote di sostegno di cui
alla lettera B.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIBandoAllegati
Pagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE22/09/2016_CAD