PSR Marche (2014-2020), Sottomisura 16.1. – FA 2A: Sostegno alla creazione e al funzionamento di gruppi operativi del PEI

Scadenza: 7 ottobre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

7 ottobre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

L'avviso riguarda la Sottomisura 16.1 – Azione 1: Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura – Fase di Setting-Up.

Con il presente bando si intende rinsaldare i nessi tra agricoltura, produzione alimentare e silvicoltura e ricerca e innovazione, sostenendo la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi (G.O.) del
Partenariato Europeo dell’Innovazione (PEI) in materia di produttività e sostenibilità
dell'agricoltura per la realizzazione di progetti in tale ambito e la partecipazione alle

attività della rete PEI.

La sottomisura
si pone l’obiettivo dell’innovazione nel settore agricolo incoraggiando gli attori operanti a
diversi livelli istituzionali, geografici e settoriali a collaborare e a sfruttare sinergicamente le opportunità
offerte dalla politica agricola comune, dalla politica di ricerca e innovazione dell’Unione, dalla politica di
coesione, dalla politica dell’istruzione e della formazione. Tale obiettivo è promosso nell’ambito del
partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” (PEI) e le azioni

vengono realizzate dai Gruppi Operativi (GO).

I GO si dovranno formare attorno a tematiche di interesse ed a livello regionale realizzeranno progetti
volti a collaudare, modificare o ad applicare pratiche, processi, prodotti, servizi e tecnologie innovativi.
Per favorire la costituzione dei GO e la ricerca delle specifiche soluzioni, la sottomisura si distingue in

due azioni: il setting up (costituzione del GO) e la gestione del GO con la realizzazione del piano di attività.

Con il presente bando si intende finanziare l’azione di setting-up, nella quale almeno due partner di progetto presentano un piano di azione. Questa fase ha l’obiettivo di:

-
costituire il partenariato GO e la società/aggregazione (accordo di
cooperazione nelle forme

giuridiche previste dal PSR);

-

collegarsi con il sistema della conoscenza;

-
predisporre un piano di azione che potrà portare alla successiva presentazione di un progetto di

innovazione nella fase 2.

DESCRIZIONE

L'avviso riguarda la Sottomisura 16.1 – Azione 1: Sostegno per la costituzione e la gestione dei gruppi operativi del PEI in materia di produttività e sostenibilità dell'agricoltura – Fase di Setting-Up.

Con il presente bando si intende rinsaldare i nessi tra agricoltura, produzione alimentare e silvicoltura e ricerca e innovazione, sostenendo la costituzione e la gestione dei Gruppi Operativi (G.O.) del
Partenariato Europeo dell’Innovazione (PEI) in materia di produttività e sostenibilità
dell'agricoltura per la realizzazione di progetti in tale ambito e la partecipazione alle

attività della rete PEI.

La sottomisura
si pone l’obiettivo dell’innovazione nel settore agricolo incoraggiando gli attori operanti a
diversi livelli istituzionali, geografici e settoriali a collaborare e a sfruttare sinergicamente le opportunità
offerte dalla politica agricola comune, dalla politica di ricerca e innovazione dell’Unione, dalla politica di
coesione, dalla politica dell’istruzione e della formazione. Tale obiettivo è promosso nell’ambito del
partenariato europeo per l’innovazione “Produttività e sostenibilità dell’agricoltura” (PEI) e le azioni

vengono realizzate dai Gruppi Operativi (GO).

I GO si dovranno formare attorno a tematiche di interesse ed a livello regionale realizzeranno progetti
volti a collaudare, modificare o ad applicare pratiche, processi, prodotti, servizi e tecnologie innovativi.
Per favorire la costituzione dei GO e la ricerca delle specifiche soluzioni, la sottomisura si distingue in

due azioni: il setting up (costituzione del GO) e la gestione del GO con la realizzazione del piano di attività.

Con il presente bando si intende finanziare l’azione di setting-up, nella quale almeno due partner di progetto presentano un piano di azione. Questa fase ha l’obiettivo di:

-
costituire il partenariato GO e la società/aggregazione (accordo di
cooperazione nelle forme

giuridiche previste dal PSR);

-

collegarsi con il sistema della conoscenza;

-
predisporre un piano di azione che potrà portare alla successiva presentazione di un progetto di

innovazione nella fase 2.

AZIONI FINANZIATE
Sono individuate le seguenti tematiche di intervento preferenziale, in linea con le strategie regionali

delle Smart Specialization ed in coerenza con l’Accordo di Partenariato:

-
Tutela della
biodiversità, dei servizi eco sistemici, la funzionalità del suolo e la gestione sostenibile
delle risorse idriche;-

Tecniche a basso impatto ambientale e biologiche;

-

Mitigazione dei cambiamenti climatici ed al loro adattamento;

-
Risparmio energetico e utili

zzo delle energie rinnovabili;

-

Tutela dell’assetto idro-geologico del territorio;

-

Qualità e sicurezza dei prodotti alimentari e dei cibi funzionali ad una dieta sana ed equilibrata;

-

Introduzione dell’innovazione sociale nelle aziende agricole.

I potenziali
G.O. possono proporre di trattare altri temi, a condizione che siano rispettate le priorità

indicate nel PSR delle Marche e gli obiettivi del PEI come indicati nell'Art.55 del Reg.1035/2013.

Per la fase di setting-up le attività da realizzare, coerenti con gli obiettivi e le finalità della sottomisura,
riguardano la costituzione del G.O. e la finalizzazione del Piano
di progetto del costituendo G.O., con

riferimento alle seguenti tipologie:

-

studi di fattibilità;

-

costituzione del G.O.;

-
animazione della zona interessata al fine di rendere fattibile il progetto che sarà attuato dal G.O.,
(reclutamento dei partecipanti, loro messa in rete ecc.) attraverso incontri, focus groups,
workshops, seminari, visite in campo e nelle aziende di produz
ione e trasformazione, anche in

collaborazione con l’ASSAM nell’ambito del progetto di Innovation Brokering INNOVAMARCHE;

-

progettazione delle attività;

-

redazione dell’accordo di cooperazione e del regolamento interno;

-

redazione del piano di progetto del costituendo G.O..

CHI PUO' PARTECIPARE

Gruppi Operativi (GO) del PEI ai sensi dell’articolo 56 del Reg. (UE) 1305/2013. Imprenditori agricoli e forestali, imprese di trasformazione e commercializzazione, Enti ed Istituti di ricerca, erogatori di servizi pubblici e privati, altri soggetti del settore agroalimentare, dei territori rurali e della società civile, comprese le organizzazioni non governative.

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria è di 600.000 euro

Per la fase di setting up l’intervento fornisce un sostegno in conto capitale per un importo massimo di
30.000,00 euro, per le spese ammissibili effettivamente sostenute e pagate. L’aliquota di
sostegno è

pari al 100% delle spese ammesse.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.