9 dicembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020,
OBIETTIVOdel Programma 2016-2017 per le azioni di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura.
Gli aiuti sono concessi per la realizzazione di interventi destinati a migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione del miele attraverso lariduzione dei costi di produzione, l'ottimizzazione della lotta agli aggressori e malattie dell'alveare e l'incremento del livello professionale degli addetti.
Le azioni previste sono le seguenti:
A.1.2 - Corsi di aggiornamento e formazione rivolti a privati
A.2 - Seminari e convegni tematici
A.3 - Azioni di comunicazione, sussidi didattici, abbonamenti, schede e opuscoli informativi
A.4 - Assistenza tecnica alle aziende
A.6 - Attrezzature per la conduzione dell'apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti per l'apicoltura
B.1 - Incontri periodici con apicoltori, dimostrazioni pratiche ed interventi in apiario per l'applicazione dei mezzi da parte di esperti apistici, distribuzione dei farmaci veterinari appropriati
B.2 - Indagini sul campo finalizzate all'applicazione di strategie di lotta caratterizzate da basso impatto chimico sugli alveari
B.4 - Acquisto degli idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie e attrezzature apistiche
C 2.2 - Acquisto attrezzature per l'esercizio del nomadismo - Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo
E.1 - Acquisto api regine
DESCRIZIONEdel Programma 2016-2017 per le azioni di miglioramento della produzione e commercializzazione dei prodotti dell'apicoltura.
Gli aiuti sono concessi per la realizzazione di interventi destinati a migliorare le condizioni di produzione e commercializzazione del miele attraverso lariduzione dei costi di produzione, l'ottimizzazione della lotta agli aggressori e malattie dell'alveare e l'incremento del livello professionale degli addetti.
Le azioni previste sono le seguenti:
A.1.2 - Corsi di aggiornamento e formazione rivolti a privati
A.2 - Seminari e convegni tematici
A.3 - Azioni di comunicazione, sussidi didattici, abbonamenti, schede e opuscoli informativi
A.4 - Assistenza tecnica alle aziende
A.6 - Attrezzature per la conduzione dell'apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti per l'apicoltura
B.1 - Incontri periodici con apicoltori, dimostrazioni pratiche ed interventi in apiario per l'applicazione dei mezzi da parte di esperti apistici, distribuzione dei farmaci veterinari appropriati
B.2 - Indagini sul campo finalizzate all'applicazione di strategie di lotta caratterizzate da basso impatto chimico sugli alveari
B.4 - Acquisto degli idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie e attrezzature apistiche
C 2.2 - Acquisto attrezzature per l'esercizio del nomadismo - Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo
E.1 - Acquisto api regine
AZIONI FINANZIATEA.1.2 - Corsi di aggiornamento e formazione rivolti a privati Organizzazione di corsi di aggiornamento e formazione a valenza regionale. I corsi dovranno essere rivolti ad apicoltori e tecnici apistici operanti in Calabria. Le materie oggetto di formazione e aggiornamento devono
essere finalizzate all'incentivazione della conoscenza della pratica apistica, alla prevenzione delle malattie dell'alveare, alla valorizzazione e commercializzazione dei prodotti dell'alveare, con particolare riferimento alle
tecniche di produzione biologica, alle tecniche riproduttive dell'alveare ed alla diversificazione delle produzioni apistiche.
I corsi dovranno essere articolati in moduli tematici.
Per ogni intervento di formazione o aggiornamento dovrà essere utilizzato un registro presenze.
Beneficiari: Istituti di ricerca, Enti e forme associate, che dimostrino esperienza pluriennale nel settore dell'apicoltura e che abbiano sede operativa in Calabria.
Il contributo è concesso in conto capitale, pari all'80% della spesa ritenuta ammissibile. Spesa ammissibile € 35.000,00
A.2 - Seminari e convegni tematici Organizzazione di manifestazioni, rivolte ai soggetti che operano nel settore apistico, improntate, con particolare riferimento, alla trattazione di tecniche apistiche innovative nel campo del miglioramento qualitativo e della
caratterizzazione sensoriale dei mieli Calabresi nonché tematiche di interesse regionale quali: moria delle api, inerenti la crisi degli impollinatori e le relative ricadute sul settore agricolo/frutticolo, anche patologiche e di
bioinvasione, Cinipide galligeno del castagno, Psylla lerp dell'eucalipto, apicoltura mediterranea.
Beneficiari: Istituti di ricerca, Enti e forme associate, che dimostrino esperienza pluriennale nel settore dell'apicoltura e che abbiano sede operativa in Calabria.
Il contributo è concesso in conto capitale, pari al 100% della spesa ritenuta ammissibile.Spesa ammissibile € 15.000,00
A.3 - Azioni di comunicazione, sussidi didattici, abbonamenti, schede e opuscoli informativi Sottoscrizione di abbonamenti - a favore di apicoltori e tecnici - di riviste specialistiche nel settore; azione di comunicazione finalizzata alla promozione del consumo di miele prodotto in Calabria; azioni di comunicazione
rivolte agli imprenditori agricoli e finalizzate al corretto utilizzo di prodotti fitosanitari durante il periodo della fioritura; azione di diffusione delle buone pratiche apistiche.
Beneficiari: Istituti di ricerca, Enti e forme associate, che dimostrino esperienza pluriennale nel settore dell'apicoltura e che abbiano sede operativa in Calabria. Le forme associate devono avere almeno 40 soci.
Il contributo è concesso in conto capitale, pari al 90% della spesa ritenuta ammissibile.Spesa ammissibile € 6.000,00
A.4 - Assistenza tecnica alle aziende
Attività di assistenza tecnica, consulenza aziendale, redazione di un piano dei trattamenti ai parassiti.
Beneficiari: Istituti di ricerca, Enti e forme associate, che dimostrino esperienza pluriennale nel settore dell'apicoltura, dimostrino capacità tecniche nell'ambito delle attività commesse alle materie apistiche generali e specifiche, e chee che annualmente:
-sono costituite da un numero minimo di soci apicoltori in possesso di Partiva IVA – per attività apistica od agricola - pari a 50 (con sede operativa in Calabria);
-posseggono o controllano un numero di alveari censiti pari almeno al 10% del patrimonio apistico regionale (riferito all'ultimo dato ufficiale disponibile).
Il contributo è concesso in conto capitale, pari al 90% della spesa ritenuta ammissibile.Spesa ammissibile € 45.000,00
A.6 - Attrezzature per la conduzione dell'apiario, per la lavorazione, il confezionamento e la conservazione dei prodotti per l'apicoltura
Interventi per acquisto di attrezzature che migliorano la conduzione e l'allevamento delle api. Interventi innovativi per il confezionamento e la conservazione del miele.
Beneficiari: Soggetti di cui all'articolo 2.1 e forme associate (apicoltori singoli o associati), che soddisfino contemporaneamente i seguenti requisiti:
-sede operativa dell'azienda in Calabria;
-regolare denuncia dell'apiario attraverso la registrazione sulla Banca Dati Nazionale dell'Anagrafe Apistica (BDA);
-possesso di partita IVA per attività apistica od agricola alla data di presentazione della domanda;
-avere costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda;
-possesso di un numero minimo di alveari censiti pari a 200;
-pertanto, non dotato di specifico locale di lavorazione dei prodotti apistici;
-iscrizione alla CCIAA.
Spessa massima ammissibile per azienda € 10.000,00. Non saranno prese in carico domande il cui contributo risulti inferiore a € 1.000,00. Spesa ammissibile € 210.000,00
B.1 - Incontri periodici con apicoltori, dimostrazioni pratiche ed interventi in apiario per l'applicazione dei mezzi da parte di esperti apistici, distribuzione dei farmaci veterinari appropriati
Incontri periodici con apicoltori, dimostrazioni pratiche ed interventi in apiario per l'applicazione dei mezzi da parte di esperti apistici, distribuzione dei farmaci veterinari appropriati.
Beneficiari: Istituti di ricerca, Enti e forme associate, che dimostrino esperienza pluriennale nel settore dell'apicoltura e che abbiano sede operativa in Calabria. In particolare, sono ammesse le forme associate costituite da apicoltori,imprenditori apistici, apicoltori professionisti, con un'attività economica prevalente costituita dall'attività apistica e che annualmente:
-sono costituite da un numero minimo di soci apicoltori in possesso di Partiva IVA – agricola o combinata - pari a 50 (con sede aziendale in Regione Calabria);
-posseggono o controllano un numero di alveari censiti pari almeno al 10% del patrimonio apistico regionale (riferito all'ultimo dato ufficiale disponibile).
Il contributo è concesso in conto capitale, pari all'80% della spesa ritenuta ammissibile.Spesa ammissibile € 15.000,00
B.2 - Indagini sul campo finalizzate all'applicazione di strategie di lotta caratterizzate da basso impatto chimico sugli alveari
Applicazione, anche in partenariato con organismi esperti, di strategie di lotta alla varroa caratterizzate da basso impatto chimico sugli alveari attraverso la messa a punto di moduli sperimentali. Lo scopo dell'interventodovrà essere finalizzato alla riduzione del rischio di innesco di fenomeni di farmaco resistenza. I moduli sperimentali dovranno interessare aziende apistiche del territorio regionale regolarmente registrati in BDA.
Beneficiari: Istituti di ricerca, Enti e forme associate di apicoltori.
Il contributo è concesso in conto capitale, pari al 100% della spesa ritenuta ammissibile.Spesa ammissibile € 18.000,00.
B.4 - Acquisto degli idonei farmaci veterinari e sterilizzazione delle arnie e attrezzature apistiche
Acquisto di presidi sanitari specifici, autorizzati (anche ai soli fini della sperimentazione) e registrati per la lotta alla varroasi.
Beneficiari: Forme associate, che soddisfino contemporaneamente i seguenti requisiti:
-sede operativa in Calabria;
-rappresentanza dei soci sul territorio regionale.
Il contributo è concesso in conto capitale, pari al 50% della spesa ritenuta ammissibile.Spesa ammissibile € 8.000,00
C 2.2 - Acquisto attrezzature per l'esercizio del nomadismo - Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici per l'esercizio del nomadismo
Acquisto macchine, attrezzature e materiali vari specifici che agevolano la pratica del nomadismo.
Beneficiari: Apicoltori singoli o associati che esercitano il nomadismo e che soddisfino contemporaneamente i seguenti requisiti:
-sede operativa dell'azienda in Calabria;
-regolare denuncia dell'apiario attraverso la registrazione sulla Banca Dati Nazionale dell'Anagrafe Apistica (BDA);
-avere costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda;
-in possesso di un numero minimo di alveari censiti pari a 200;
-disponibilità di un laboratorio aziendale per la smielatura regolarmente autorizzato;
-pertanto, non dotato di specifico locale di lavorazione dei prodotti apistici;
-iscrizione alla CCIAA;
-dimostrazione che l'azienda pratica il nomadismo (relazione tecnica).
Il contributo è concesso in conto capitale, pari al 50% della spesa ritenuta ammissibile.Spesa ammissibile € 180.000,00.
E.1 - Acquisto api regine Acquisto di api regine appartenenti al tipo genetico della razza Apis mellifera ligustica ed ecotipi locali di provenienza italiana. Al momento dell'acquisto si dovrà acquisire certificazione di idoneità sanitaria (rilasciata dai
competenti Servizi veterinari) e certificazione di appartenenza al tipo genetico rilasciata dall'Istituto Nazionale di Apicoltura (CREA - Unità di ricerca di apicoltura e bachicoltura (API) di Bologna e/o da soggetti
espressamente autorizzati dallo stesso CREA-API) e/o da soggetti espressamente autorizzati dallo stesso Istituto. Il materiale genetico ammesso a contributo non può essere rivenduto né ceduto gratuitamente nell'arco di
tre anni.
Beneficiari:Apicoltori singoli o associati che soddisfino contemporaneamente i seguenti requisiti:
-sede operativa dell'azienda in Calabria;
-regolare denuncia dell'apiario attraverso la registrazione sulla Banca Dati Nazionale dell'Anagrafe Apistica (BDA);
-possesso di partita IVA per attività apistica od agricola alla data di presentazione della domanda;
-avere costituito il fascicolo aziendale presso un CAA con regolare mandato prima della presentazione della domanda;
-in possesso di un numero minimo di alveari censiti pari a 20;
-iscrizione alla CCIAA.
Il contributo è concesso in conto capitale, pari al 60% della spesa ritenuta ammissibile.
Spese sostenute per l'acquisto api regine massimo ammissibile per regina € 18,00. Si precisa che il finanziamento sarà concesso tenendo conto della consistenza di alveari posseduti e registrati in BDA, e precisamente:
Alveari posseduti e dichiarati:
Fino a 150: Spesa massima ammissibile 2.000,00Oltre 501: Spesa massima ammissibile 5.000,00
Non saranno prese in carico domande il cui contributo risulti inferiore a € 1.000,00.
Spesa ammissibile € 35.000,00.
CHI PUO' PARTECIPARE
ENTITA' CONTRIBUTO355.602,00.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE31/10/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.