PSR: Pagamenti per impegni agro climatico ambientali (10.1)

Scadenza: 10 luglio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

10 luglio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR (2014-2020), Misura 10 – sottomisura 10.1

OBIETTIVO
La misura 10 – sottomisura 10.1 promuove l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole a
basso impatto ambientale, proponendo modelli produttivi più attenti ad un uso sostenibile delle

risorse.

Infatti promuove e incentiva una gestione ambientalmente sostenibile delle attività agricole, in
termini di tutela della qualità delle acque e dei suoli agricoli, di salvaguardia della biodiversità e di

valorizzazione del paesaggio agrario.

S’intende, altresì, accordare un sostegno alle attività di tutela della biodiversità attraverso la
conservazione di specie e varietà vegetali e di razze animali autoctone minacciate di abbandono in

modo da garantire la conservazione del patrimonio genetico di interesse lombardo.

La misura contribuisce direttamente alle seguenti focus area:

- 4.a Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Natura
2000, nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell'agricoltura ad alto

valore naturalistico, nonché dell'assetto paesaggistico dell'Europa;

- 4.b Migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi,
incentivi per l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole di minore impatto sulla

qualità dell’acqua;

- 4.c Prevenzione dell'erosione dei suoli e migliore gestione degli stessi, incentivi per
l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole a salvaguardia della qualità dei suoli

agricoli;

- 5.e Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale.

La misura contribuisce potenzialmente alla focus area 5.d “Ridurre le emissioni di gas a effetto serra e
di ammoniaca prodotte dall'agricoltura” ma non dà un contributo quantificabile ex ante al target

indicato.

La natura fortemente ambientale della misura consente di perseguire gli obiettivi di carattere
trasversale relativi alla sostenibilità ambientale nonché alla mitigazione del cambiamento climatico e

l’adattamento ad esso.

La Misura contribuisce anche alla mitigazione ai cambiamenti climatici ovvero alla riduzione dei gas
serra e dell’ammoniaca, e all’adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso la salvaguardia e la
conservazione delle razze animali e delle specie vegetali locali, più resilienti alle variazioni climatiche

in atto.

DESCRIZIONE
La misura 10 – sottomisura 10.1 promuove l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole a
basso impatto ambientale, proponendo modelli produttivi più attenti ad un uso sostenibile delle

risorse.

Infatti promuove e incentiva una gestione ambientalmente sostenibile delle attività agricole, in
termini di tutela della qualità delle acque e dei suoli agricoli, di salvaguardia della biodiversità e di

valorizzazione del paesaggio agrario.

S’intende, altresì, accordare un sostegno alle attività di tutela della biodiversità attraverso la
conservazione di specie e varietà vegetali e di razze animali autoctone minacciate di abbandono in

modo da garantire la conservazione del patrimonio genetico di interesse lombardo.

La misura contribuisce direttamente alle seguenti focus area:

- 4.a Salvaguardia, ripristino e miglioramento della biodiversità, compreso nelle zone Natura
2000, nelle zone soggette a vincoli naturali o ad altri vincoli specifici, nell'agricoltura ad alto

valore naturalistico, nonché dell'assetto paesaggistico dell'Europa;

- 4.b Migliore gestione delle risorse idriche, compresa la gestione dei fertilizzanti e dei pesticidi,
incentivi per l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole di minore impatto sulla

qualità dell’acqua;

- 4.c Prevenzione dell'erosione dei suoli e migliore gestione degli stessi, incentivi per
l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole a salvaguardia della qualità dei suoli

agricoli;

- 5.e Promuovere la conservazione e il sequestro del carbonio nel settore agricolo e forestale.

La misura contribuisce potenzialmente alla focus area 5.d “Ridurre le emissioni di gas a effetto serra e
di ammoniaca prodotte dall'agricoltura” ma non dà un contributo quantificabile ex ante al target

indicato.

La natura fortemente ambientale della misura consente di perseguire gli obiettivi di carattere
trasversale relativi alla sostenibilità ambientale nonché alla mitigazione del cambiamento climatico e

l’adattamento ad esso.

La Misura contribuisce anche alla mitigazione ai cambiamenti climatici ovvero alla riduzione dei gas
serra e dell’ammoniaca, e all’adattamento ai cambiamenti climatici, attraverso la salvaguardia e la
conservazione delle razze animali e delle specie vegetali locali, più resilienti alle variazioni climatiche

in atto.

AZIONI FINANZIATE

Con l’attivazione della sottomisura 10.1 “Pagamenti per impegni agro climatico ambientali” si intende promuovere l’introduzione ed il mantenimento di pratiche agricole a basso impatto ambientale, proponendo modelli produttivi più attenti ad un uso sostenibile delle risorse. Si intende altresì accordare un sostegno alle attività di tutela della biodiversità attraverso la conservazione di specie e varietà vegetali e di razze animali autoctone a rischio di abbandono in modo da garantire la conservazione del patrimonio genetico di interesse lombardo.

Le diverse tipologie di operazione attivabili da parte dei richiedenti sono le seguenti:

10.1.01 Produzioni agricole integrate

10.1.02 Avvicendamento con leguminose foraggere

10.1.03 Conservazione della biodiversità nelle risaie

10.1.04 Agricoltura conservativa

10.1.05 Inerbimenti a scopo naturalistico

10.1.08 Salvaguardia di canneti, cariceti, molinieti

10.1.09 Salvaguardia di coperture erbacee seminaturali

10.1.10 Tecniche di distribuzione degli effluenti di allevamento

10.1.11 Salvaguardia di razze animali locali minacciate di abbandono

10.1.12 Salvaguardia di varietà vegetali minacciate di abbandono

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono presentare domanda gli imprenditori agricoli (imprese agricole individuali, Società agricole, Società cooperative agricole).

Esclusivamente per le operazioni 10.1.08 “Salvaguardia di canneti, cariceti, molinieti” e 10.1.09 “Salvaguardia di coperture erbacee seminaturali” possono accedere al bando anche gli Enti Gestori di Aree protette e di Aree Natura 2000.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 60.000.000 euro

Per ogni operazione è previsto un indennizzo (€/ha superficie sotto impegno) il cui valore è variabile in funzione degli impegni richiesti a che aderisce.

Il valore minimo dell’indennizzo è pari a 105 €/ha ed il valore massimo è pari a 600 €/ha.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

28/03/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.