15 dicembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Tipo di operazione 3.1.01
OBIETTIVOsuddetti regimi.
Il bando è volto ad incentivare l'adesione di nuovi operatori ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, attraverso laagricoltori al fine della prima partecipazione ai regimi stessi. Il sostegno può essere riconosciuto per un massimo di 4 anni consecutivi.
La domanda di pagamemento deve essere presentata annualmente.
Il requisito fondamentale è che l'iscrizione al sistema di controllo avvenga in data successiva alla presentazione della prima domanda di sostegno.
DESCRIZIONEsuddetti regimi.
Il bando è volto ad incentivare l'adesione di nuovi operatori ai regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari, attraverso laagricoltori al fine della prima partecipazione ai regimi stessi. Il sostegno può essere riconosciuto per un massimo di 4 anni consecutivi.
La domanda di pagamemento deve essere presentata annualmente.
Il requisito fondamentale è che l'iscrizione al sistema di controllo avvenga in data successiva alla presentazione della prima domanda di sostegno.
AZIONI FINANZIATELe produzioni che danno diritto al sostegno sono quelle ottenute in conformità ai seguenti regimi di qualità:
a) regimi di qualità istituiti a norma dei seguenti regolamenti e disposizioni:
-(http://ec.europa.eu/agriculture/quality/door/list.html);
-prodotti biologici ottenuti ai sensi del Reg. (CE) n. 834/2007 del Consiglio;
-(http://ec.europa.eu/agriculture/markets/wine/e-bacchus/index.cfm).
b) regimi di qualità riconosciuti dallo Stato italiano in quanto conformi ai criteri di cui all'art. 16, paragrafo 1, lettera b) del Reg. (UE) n. 1305/2013:
-it/produzioniagroalimentari/temi/qualita/marchio-qc), con esclusione delle produzioni zootecniche e ittiche;
-SQNPI) e non si arresti alla fase agricola;
-98/34/CE) (http://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina /4878).
La domanda di sostegno è ammissibile esclusivamente per i regimi che hanno ottenuto la pertinente registrazione.
Il sostegno a copertura dei costi per l’accesso e la partecipazione al regime di qualità è corrisposto come contributo annuale sulle spese riferite all’anno solare 2018 e pagate all’organismo di certificazione in dataprecedente alla presentazione della domanda di pagamento.
L’importo complessivo su cui è calcolato il sostegno può comprendere i seguenti costi:
a) costi di prima iscrizione e per il mantenimento nel sistema dei controlli;
b) costi delle analisi previste dal disciplinare di produzione e dal piano dei controlli dell’organismo di certificazione.
Il sostegno per la partecipazione ad un regime di qualità può essere riconosciuto per un massimo di 5 anni consecutivi, a partire da quello di prima partecipazione tramite iscrizione allo specifico sistema di controllo. Labando, con quantificazione della spesa e del corrispondente contributo concedibile.
Con l'atto di approvazione della graduatoria o dell'elenco dei beneficiari si provvederà alla concessione del contributo fino alla concorrenza delle risorse disponibili.
CHI PUO' PARTECIPAREammissibili al sostegno.
Possono inoltre accedere al sostegno, secondo un approccio collettivo, le associazioni di agricoltori che raggruppino, ancorché in forma non esclusiva, imprenditori agricoli in attività, che partecipano per la prima volta airegimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari ammissibili al sostegno, quali ad esempio:
-le organizzazioni di produttori e le loro associazioni, riconosciute ai sensi della normativa comunitaria, nazionale e regionale;
-le organizzazioni interprofessionali e le loro associazioni, riconosciute ai sensi della normativa comunitaria, nazionale e regionale;
-Agricole Alimentari e Forestali);
-del codice civile e riconosciuti dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali);
-le cooperative agricole e loro consorzi;
-reti di imprese, gruppi o aggregazioni costituite in ATI o ATS o forme associate dotate di personalità giuridica.
Tutti i richiedenti al momento della presentazione della domanda di sostegno devono essere iscritti all'Anagrafe delle Aziende Agricole, con situazione dei dati debitamente validata. Nelle associazioni di agricoltoril'iscrizione all'Anagrafe deve riguardare anche i singoli imprenditori agricoli individuati nella domanda di sostegno.
Per “prima partecipazione a un regime di qualità” si intende che la prima iscrizione dell'agricoltore al sistema dei controlli è avvenuta in data successiva alla presentazione della prima domanda di sostegno.Con riferimenti ai soggetti beneficiari nel bando sono indicati ulteriori requisiti e condizioni di ammissibilità.
Non è ammissibile la concessione del sostegno a imprese per le quali:
-la prima iscrizione dell’agricoltore al sistema di controllo sia avvenuta in data antecedente alla presentazione della prima domanda di sostegno;
-la partecipazione al regime prescelto non sia avvenuta, oppure sia avvenuta in data successiva alla presentazione della domanda di pagamento.
ENTITA' CONTRIBUTOLa disponibilità del presente bando per l’annualità 2018 ammonta a euro 282.301,75.
Il massimale di finanziamento è fissato in € 3.000,00 per anno solare per beneficiario, indipendentemente dal numero di regimi di qualità ai quali esso partecipa e dall’entità complessiva della spesa dichiarata per laPer le domande presentate da associazioni di agricoltori tale massimale è da intendersi riferito ad ogni impresa agricola individuata ai fini dell’approccio collettivo.
L’intensità del sostegno è fissata al 100% della spesa ammessa, fermo restando il suddetto limite.della Commissione del 18 dicembre 2013 relativo all’applicazione degli artt. 107 e 108 del trattato sul funzionamento della Unione Europea sugli aiuti de minimis.
Il sostegno per la partecipazione ad un regime di qualità può essere riconosciuto per un massimo di 4 anni consecutivi, a partire da quello di prima partecipazione tramite iscrizione allo specifico sistema di controlloavvenuto con il bando 2016.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.