PSR: Prevenzione dei danni da calamita' naturali di tipo biotico causati da Halyomorpha halys (Cimice asiatica)

Scadenza: 23 marzo 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

23 marzo 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-2020, Misura 5 - Operazione 5.1.1.

OBIETTIVO
La Regione Piemonte ha pubblicato il bando a valere sull'Operazione 5.1.1 Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico causati da Halyomorpha

halys del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) per la redazione di un bando finalizzato a contrastare la Cimice asiatica.

L'operazione 5.1.1 prevede due tipologie di intervento: la n. 2, oggetto del futuro bando, finanzia investimenti volti alla prevenzione dei danni da calamità
naturali di tipo biotico quali reti anti-insetto, teli pacciamanti e altri tipi di investimenti necessari per la produzione sotto rete di materiale di moltiplicazione

al fine di prevenire i danni da fitopatie o da organismi nocivi suscettibili di causare calamità.

Nel caso specifico, i finanziamenti sono destinati ad investimenti legati alla copertura laterale con reti anti insetto di colture arbustive ed arboree da frutto a

chiusura dell'impianto antigrandine (o anti pioggia) preesistente o ammesso a finanziamento sul bando n. 1 dell'Operazione 5.1.2.

Il bando finanzierà questo investimento aggiuntivo ottenendo, tra l‘altro, un effetto sinergico con il bando n. 1 sull'operazione 5.1.2 finalizzato a sostenere la realizzazione

di impianti antigrandine.

DESCRIZIONE
La Regione Piemonte ha pubblicato il bando a valere sull'Operazione 5.1.1 Prevenzione dei danni da calamità naturali di tipo biotico causati da Halyomorpha

halys del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020 del Piemonte (PSR) per la redazione di un bando finalizzato a contrastare la Cimice asiatica.

L'operazione 5.1.1 prevede due tipologie di intervento: la n. 2, oggetto del futuro bando, finanzia investimenti volti alla prevenzione dei danni da calamità
naturali di tipo biotico quali reti anti-insetto, teli pacciamanti e altri tipi di investimenti necessari per la produzione sotto rete di materiale di moltiplicazione

al fine di prevenire i danni da fitopatie o da organismi nocivi suscettibili di causare calamità.

Nel caso specifico, i finanziamenti sono destinati ad investimenti legati alla copertura laterale con reti anti insetto di colture arbustive ed arboree da frutto a

chiusura dell'impianto antigrandine (o anti pioggia) preesistente o ammesso a finanziamento sul bando n. 1 dell'Operazione 5.1.2.

AZIONI FINANZIATE
Sono finanziati interventi per la chiusura laterale con rete anti insetto di impianti antigrandine (o anti pioggia), già esistenti al momento della presentazione della domanda o ammesso a finanziamento sul bando n. 1 dell'Operazione

5.1.2.

In particolare, sono ammissibili le seguenti spese:

-

reti anti insetto;

-

materiale per ancoraggio e giunzione delle reti alle strutture di sostegno;

-

ferramenta varia;

-

strutture atte al sostegno della rete anti insetto (esclusivamente per realizzare il corridoio in capezzagna).

La maglia delle reti anti insetto deve essere tale da costituire una barriera efficace contro Halyomorpha halys. La scelta del colore delle reti anti insetto deve essere coerente con quanto eventualmente previsto dai regolamenti di polizia
rurale del Comune di appartenenza.

Gli interventi possono essere realizzati sul potenziale produttivo frutticolo sensibile ad Halyomorpha halys.

Il contributo finanziario viene accordato unicamente per interventi realizzati sui terreni:

1. presenti sul fascicolo aziendale del beneficiario;

2. investiti con le seguenti specie da frutto: pero, pesco, melo, albicocco, susino, ciliegio, actinidia;

3. aventi un impianto antigrandine (o anti pioggia) preesistente o ammesso a finanziamento sul bando n. 1 dell'Operazione 5.1.2.

Non potranno essere ammesse a contributo spese effettuate prima della presentazione della domanda di sostegno.

Le spese ammissibili dovranno essere sostenute e rendicontate entro 12 mesi dalla data di ammissione al sostegno.

Gli investimenti devono mantenere la destinazione agricola, la consistenza, la funzionalità e il costante utilizzo per almeno 5 anni.

Gli interventi possono essere realizzati su tutto il territorio del Piemonte, con priorità nelle aree a rischio di gravi danni al potenziale produttivo frutticolo causati dalla presenza di Halyomorpha halys, definite dal sopra citato provvedimento

del Settore Fitosanitario e servizi tecnico-scientifici.

CHI PUO' PARTECIPARE
Possono accedere ai benefici gli Agricoltori in possesso dei requisiti di agricoltore in attività di cui all'articolo 9 del Reg. (UE) n. 1307/2013, sia persone fisiche che persone giuridiche, singoli o associati (esclusivamente cooperative di
conduzione), in possesso di un fascicolo aziendale. I requisiti necessari per l'ammissione al sostegno devono essere già posseduti all'atto della presentazione della domanda e devono permanere fino alla data di conclusione del vincolo di

destinazione degli interventi.

Per la presentazione della domanda è obbligatorio che l'azienda agricola si sia già precedentemente iscritta alla Anagrafe Agricola del Piemonte, abbia costituito il fascicolo aziendale e mantenga in esercizio la casella PEC fino alla fine del

procedimento e all'adozione dell'atto finale.

Non possono presentare domanda di sostegno coloro nei cui confronti sussistano condizioni che limitano o escludono, a norma di legge, la capacità di contrarre con la pubblica amministrazione, ovvero di percepire contributi, finanziamenti

o mutui agevolati ed altre erogazioni dello stesso tipo, comunque denominate, concessi o erogati da parte dello Stato, di altri enti pubblici o delle Comunità europee, per lo svolgimento di attività imprenditoriali.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 1.705.344,26 euro.

Il contributo è erogato in base ai costi realmente sostenuti ed è concesso per un importo pari a:

-

80% delle spese sostenute nel caso di interventi realizzati da agricoltori singoli;

-
100% delle spese sostenute nel caso di interventi realizzati collettivamente da più beneficiari (in questo caso la domanda di sostegno è presentata dalla cooperativa di conduzione, purché in possesso dei requisiti di ammissione al

sostegno).

La spesa massima ammissibile è pari a € 50.000,00.

La spesa minima ammissibile è pari a € 1.000,00.

In ogni caso, sarà riconosciuta per l'intervento in oggetto la cifra massima di 1.900,00 euro ad ettaro.

La demarcazione rispetto all'OCM Ortofrutta si basa sulla dimensione finanziaria dell'investimento in oggetto, pari ad euro 5.000,00.

Per i soggetti aderenti ad OP o AOP ortofrutticole, il bando finanzierà esclusivamente investimenti aventi dimensione finanziaria maggiore ad euro 5.000,00.

COME PARTECIPARE
La domanda di sostegno deve essere presentata a partire dal 30 novembre 2017 ed entro e non oltre le ore 18:00 del 23 marzo 2018 pena la non ricevibilità

della domanda stessa. Tale termine è la scadenza ultima per la presentazione mediante il sistema informatico.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_9465.pdf

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.