28 settembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Tipologia di intervento 7.6.1 e 6.4.2
OBIETTIVOdi elementi di grande interesse, che richiede significativi interventi di recupero e valorizzazione.
L’Amministrazione Regionale, agendo in continuità con quanto già avviato nei precedenti cicli diorigine per le ridotte opportunità lavorative.
Pertanto, al fine di agire in maniera sistemica, è stato attivato un “progetto collettivo” in cui pubblico edi lavoro e di un vitale tessuto sociale in aree già soggette ad abbandono.
Gli interventi realizzati mediante il Progetto Collettivo interessano in maniera organica il borgo nel suouna attività produttiva.
Con il termine di borgo si intende tutta o una parte ben delimitata della Zona A o “Centro Storico concaratteristiche architettoniche ed urbanistiche primarie e la propria identità culturale.
DESCRIZIONEdi elementi di grande interesse, che richiede significativi interventi di recupero e valorizzazione.
L’Amministrazione Regionale, agendo in continuità con quanto già avviato nei precedenti cicli diorigine per le ridotte opportunità lavorative.
Pertanto, al fine di agire in maniera sistemica, è stato attivato un “progetto collettivo” in cui pubblico edi lavoro e di un vitale tessuto sociale in aree già soggette ad abbandono.
Gli interventi realizzati mediante il Progetto Collettivo interessano in maniera organica il borgo nel suouna attività produttiva.
Con il termine di borgo si intende tutta o una parte ben delimitata della Zona A o “Centro Storico concaratteristiche architettoniche ed urbanistiche primarie e la propria identità culturale.
AZIONI FINANZIATEquindi, va sempre evidenziata la presenza di emergenze di rilievo.
Interventi:
- Per la 7.6.1.B1 recupero dei borghi rurali (beneficiari pubblici);
- Per la 6.4.2 sviluppo di attività extragricole, sia produttive che di servizio, incentivando nuovi soggetti imprenditoriali o, anche, sviluppando quelli esistenti, al fine di favorire il mantenimento dei posti di lavoro e creare nuova occupazione in aree potenzialmente soggette ad abbandono (beneficiari privati).
Spese ammissibili:
- Per la 7.6.1.B1 lavori necessari al restauro e/o ripristino, interventi di adeguamento sismico, rifacimento degli impianti, utilizzo di fonti di energia rinnovabile, etc.
- Per la 6.4.2 investimenti per adeguamento, rifunzionalizzazione e/o miglioramento di beni immobili, acquisto di nuovi macchinari, attrezzature necessarie alle attività da intraprendere, programmi informatici, etc.
Il Progetto Collettivo per essere ammissibile dovrà essere costituito da investimenti per le due tipologie di intervento. Il rapporto tra Ente Pubblico e soggetti privati sarà regolato da apposita convenzione. Per la 7.6.1.B1 i progetti devono ricadere nei comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti e ricompresi nelle macroaree C e D. Il progetto deve essere almeno di livello definitivo redatto ai sensi della normativa vigente in materia di appalti pubblici. Il comune inserito nel progetto collettivo che ha effettuato domanda di sostegno per l'intervento B1, ed ammesso a finanziamento, non potrà presentare altra domanda di sostegno per l'intervento B2. Per la 6.4.2 l'intervento deve essere proposto ed attivato sulla base di un progetto cantierabile. Il beneficiario deve dimostrare il possesso dei beni immobili da adeguare, rifunzionalizzare e/o migliorare. Non sarà ammesso il comodato d'uso.
CHI PUO' PARTECIPARENel rispetto e nell'ambito del "Progetto Collettivo" presentato dal soggetto capofila (il Comune) i beneficiari sono: per la 7.6.1.B1 comuni la cui popolazione residente risulta inferiore e/o uguale ai 5.000 abitanti ricadenti nelle Macroaree C e D; per la 6.4.2 sia microimprese e piccole imprese che forniscono servizi alla persona sotto qualsiasi forma giuridica, sia persone fisiche che avviano e/o implementano attività extra agricole, nell'ambito del settore turistico, commerciale ed artigianale, e nell'ambito del settore dei servizi, aventi sede di realizzazione dell'investimento e unità tecnico economica nel borgo rurale del comune che partecipa al Progetto Collettivo.
Ambito territoriale: Comuni con popolazione residente fino a 5.000 abitanti ricadenti nelle macroaree C e D del PSR Campania2014-2020.
ENTITA' CONTRIBUTOPer gli interventi riguardanti la T.I. 6.4.2 lo stanziamento complessivo è pari ad € 12.000.000,00, finanziati al 75% della spesa ammissibile.
Per la 7.6.1.B1 la spesa massima ammissibile per il recupero del borgo rurale è fissata in € 1.000.000 IVA inclusa, l'aliquota del contributo è pari al 100% della spesa ammissibile; per la 6.4.2 il contributo massimo ammissibile per singolo progetto è fissato in € 100.000, l'aliquota del contributo è pari al 75% della spesa ammessa.
La quota massima finanziabile totale per gli interventi relativi alla 6.4.2 per ogni singolo Progetto Collettivo non potrà superare i € 700.000. Pertanto, sarà ammesso a partecipare al Progetto Collettivo un numero di progetti in ordine di graduatoria il cui importo finanziabile complessivo non superi il suddetto limite.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.