PSR Puglia (2014-2020) FEASR, Misura 6, Sottomisura 6.1: Aiuti all'avviamento di imprese per i giovani agricoltori e altre Sottomisure/Operazione comprese nel Pacchetto Giovani

Scadenza: 11 novembre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

11 novembre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

Con il presente bando si attiva la sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020 della Regione Puglia.

Congiuntamente alla precitata sottomisura, per favorire lo sviluppo integrato delle aziende agricole oggetto di insediamento, si attiva con la modalità di “Pacchetto Integrato”, il cosiddetto “Pacchetto Giovani Agricoltori”, costituito da:

-

operazione 4.1.B “Sostegno per gli investimenti materiali e immateriali realizzati da giovani agricoltori che si insediano per la prima volta con il sostegno della Misura 6.1

-

sottomisura 6.4 “Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”

-

sottomisura 3.1 “Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità”.

Allo scopo di accompagnare i giovani nel processo di avviamento delle imprese agricole e di soddisfare le esigenze degli stessi in termini di formazione e consulenza aziendale è possibile manifestare, nell’ambito del Piano Aziendale, l’interesse ad accedere ai servizi di formazione e consulenza di cui alla:

-

sottomisura 1.1 “Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”

-

sottomisura 2.1 “Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza”.

DESCRIZIONE

Con il presente bando si attiva la sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori” del Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014/2020 della Regione Puglia.

Congiuntamente alla precitata sottomisura, per favorire lo sviluppo integrato delle aziende agricole oggetto di insediamento, si attiva con la modalità di “Pacchetto Integrato”, il cosiddetto “Pacchetto Giovani Agricoltori”, costituito da:

-

operazione 4.1.B “Sostegno per gli investimenti materiali e immateriali realizzati da giovani agricoltori che si insediano per la prima volta con il sostegno della Misura 6.1

-

sottomisura 6.4 “Investimenti nella creazione e nello sviluppo di attività extra-agricole”

-

sottomisura 3.1 “Sostegno alla nuova adesione a regimi di qualità”.

Allo scopo di accompagnare i giovani nel processo di avviamento delle imprese agricole e di soddisfare le esigenze degli stessi in termini di formazione e consulenza aziendale è possibile manifestare, nell’ambito del Piano Aziendale, l’interesse ad accedere ai servizi di formazione e consulenza di cui alla:

-

sottomisura 1.1 “Sostegno per azioni di formazione professionale e acquisizione di competenze”

-

sottomisura 2.1 “Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi di servizi di consulenza”.

AZIONI FINANZIATE

L’attivazione della sottomisura 6.1 è finalizzata a favorire l’insediamento dei giovani in agricoltura e l’adattamento strutturale della loro azienda per:

-

sostenere l’accesso dell’imprenditoria giovanile in agricoltura anche al fine di creare imprese innovative ed orientate verso lo sviluppo di nuovi prodotti e di nuovi sbocchi commerciali;

-

mantenere e consolidare il tessuto socio-economico nelle zone rurali per garantire il mantenimento di aziende vitali e produttive in costanza di esercizio dell’attività agricola;

-

garantire un ricambio generazionale funzionale al rinnovato quadro di riferimento economico e sociale dell’agricoltura e al ruolo che questa deve assumere nella società.

La sottomisura 6.1 contribuisce direttamente alla FA-2B con l’ingresso di giovani qualificati
nell’imprenditoria agricola funzionale ad un miglioramento delle aziende in cui si insediano e concorre
direttamente al fabbisogno n. 11 “Progetti innovativi d'impresa ideati da neoimprenditori agricoli,

adeguatamente formati e supportati nello start up”.

Considerato che i giovani hanno la possibilità di accedere al Pacchetto Giovani e chiedere anche il sostegno di cui alla operazione 4.1.B e/o sottomisura 6.4, nonché alla sottomisura 3.1 si riassumono le finalità delle sottomisure/operazione richiamate.

La finalità dell’operazione 4.1.B è quella di migliorare la competitività e la sostenibilità dell’impresa dei
giovani agricoltori che si insediano in agricoltura per la prima volta ai sensi della misura 6.1. L’operazione
4.1.B risponde direttamente alla FA-2B e indirettamente alla FA-2A, alla FA-3A, alla FA-4B, alla FA-5A,

alla FA-5B, alla FA-5C e alla FA-5D, e soddisfa direttamente il fabbisogno 11 e indirettamente i fabbisogni 8, 9, 10, 12, 13, 14, 21, 22, 25, 26, 27 e 28.

La sottomisura 6.4 concorre al soddisfacimento direttamente della FA-2A e indirettamente della FA-6A;
inoltre, la sottomisura 6.4 concorre al raggiungimento degli obiettivi trasversali “Innovazione” e "Ambiente".
Soddisfa direttamente il fabbisogno n. 9 "Processi di ammodernamento delle imprese agricole attraverso
diversificazione prodotti e miglioramento tecniche produzione/allevamento e diversificazione delle attività
aziendali", nonché indirettamente il fabbisogno n. 31 “Sostenere azioni di sistema che valorizzino le risorse

ed il capitale umano attraverso approcci a forte connotazione dimostrativa.

La sottomisura 3.1 risponde direttamente alla FA-3A e indirettamente alla FA-2A, e soddisfa direttamente i

fabbisogni 12 e 15 e indirettamente i fabbisogni 8 e 9.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono beneficiare della misura giovani che abbiano alla data di presentazione della domanda i seguenti requisiti:

-

età compresa tra 18 anni compiuti e 40 anni non ancora compiuti
-
possesso di adeguate qualifiche e competenze professionali
-
insediamento per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo azienda, ovvero di titolare o contitolare dell’impresa agricola
-

assunzione per la prima volta della responsabilità civile e fiscale di una impresa agricola

e si impegnano a:

-

presentare un piano aziendale (Business Plan) per lo sviluppo dell’attività agricola
-
acquisire, entro 36 mesi dalla data di adozione dell’atto di concessione degli aiuti il possesso di adeguate qualifiche e competenze professionali, qualora non possedute al momento di presentazione della domanda
-
diventare “agricoltore in attività” entro 18 mesi dalla data di insediamento
-

svolgere attività di impresa agricola per almeno cinque anni dalla data di adozione della decisione individuale di concedere il sostegno all’insediamento.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse disponibili: 60.500.000 euro

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

25/08/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.