PSR: Ripristino delle foreste danneggiate da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici (8.4.1)

Scadenza: 18 settembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

18 settembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR (2014-2020) - Misura 8 - Tipo di intervento 8.4.1

OBIETTIVO
La Regione Calabria ha pubblicato il bando a valere sul PSR 2014-2020 Misura 8 - Investimenti nello sviluppo
delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste - finalizzata a sostenere un'azione di
mantenimento e sviluppo sostenibile delle risorse forestali regionali, la multifunzionalità e la fornitura di
servizi ecosistemici, cui possono essere associati, anche obiettivi di natura economica, nell'ambito di una

strategia di gestione sostenibile delle risorse e di adattamento e resilienza ai cambiamenti climatici.

In tale contesto, agisce rispetto a due macro obiettivi:

-
mantenere e sviluppare le superfici forestali, anche mediante l'introduzione degli strumenti di
pianificazione, in una logica di sostenibilità e di adattamento e resilienza agli effetti dei cambiamenti

climatici, per finalità preminentemente ambientali;

-
innovare l'intero comparto delle tecnologie forestali della trasformazione, mobilitazione e
commercializzazione dei prodotti delle foreste, compresi i prodotti delle sugherete, per contribuire

all'incremento del valore economico delle foreste e dei prodotti silvo-forestali.

L’intervento 8.4.1 agisce esplicando la sua azione di ripristino del capitale naturale e delle funzioni
ecologiche dei boschi regionali, sia rispetto agli obiettivi di mantenimento della qualità dei suoli e
riduzione del rischio erosione che di presidio della biodiversità forestale e della capacità di fornire
servizi ecosistemi, ivi inclusa la mitigazione dei rischi determinati dai cambiamenti climaticoambientali,
la riduzione dei fattori di pressione sugli stessi (assorbimento di CO2), la protezione
della qualità delle risorse idriche e il ripristino della funzione protettiva di ritenzione idrica esercitata

dalle foreste.

L'intervento 8.4.1 prevede un sostegno, a copertura dei costi sostenuti per la ricostituzione del potenziale forestale danneggiato da incendi o altre calamità naturali, tra
cui le avversità metereologiche, fitopatologiche e parassitarie, nonché eventi catastrofici ed eventi climatici con il fine di ricostituirne la funzionalità e permettere lo
svolgimento di tutte le funzioni cui erano destinate, principalmente protezione del suolo e dall'erosione, protezione della qualità delle risorse idriche, fissazione e

stoccaggio di CO2, nonché garantire la pubblica incolumità.

DESCRIZIONE
La Regione Calabria ha pubblicato il bando a valere sul PSR 2014-2020 Misura 8 - Investimenti nello sviluppo
delle aree forestali e nel miglioramento della redditività delle foreste - finalizzata a sostenere un'azione di
mantenimento e sviluppo sostenibile delle risorse forestali regionali, la multifunzionalità e la fornitura di
servizi ecosistemici, cui possono essere associati, anche obiettivi di natura economica, nell'ambito di una

strategia di gestione sostenibile delle risorse e di adattamento e resilienza ai cambiamenti climatici.

In tale contesto, agisce rispetto a due macro obiettivi:

-
mantenere e sviluppare le superfici forestali, anche mediante l'introduzione degli strumenti di
pianificazione, in una logica di sostenibilità e di adattamento e resilienza agli effetti dei cambiamenti

climatici, per finalità preminentemente ambientali;

-
innovare l'intero comparto delle tecnologie forestali della trasformazione, mobilitazione e
commercializzazione dei prodotti delle foreste, compresi i prodotti delle sugherete, per contribuire

all'incremento del valore economico delle foreste e dei prodotti silvo-forestali.

L’intervento 8.4.1 agisce esplicando la sua azione di ripristino del capitale naturale e delle funzioni
ecologiche dei boschi regionali, sia rispetto agli obiettivi di mantenimento della qualità dei suoli e
riduzione del rischio erosione che di presidio della biodiversità forestale e della capacità di fornire
servizi ecosistemi, ivi inclusa la mitigazione dei rischi determinati dai cambiamenti climaticoambientali,
la riduzione dei fattori di pressione sugli stessi (assorbimento di CO2), la protezione
della qualità delle risorse idriche e il ripristino della funzione protettiva di ritenzione idrica esercitata

dalle foreste.

L'intervento 8.4.1 prevede un sostegno, a copertura dei costi sostenuti per la ricostituzione del potenziale forestale danneggiato da incendi o altre calamità naturali, tra
cui le avversità metereologiche, fitopatologiche e parassitarie, nonché eventi catastrofici ed eventi climatici con il fine di ricostituirne la funzionalità e permettere lo
svolgimento di tutte le funzioni cui erano destinate, principalmente protezione del suolo e dall'erosione, protezione della qualità delle risorse idriche, fissazione e

stoccaggio di CO2, nonché garantire la pubblica incolumità.

AZIONI FINANZIATE

L'intervento 8.4.1 sostiene le seguenti tipologie di investimento finalizzate al ripristino dei danni delle foreste:

a)

ricostituzione del potenziale forestale compromesso da danni di origine biotica o abiotica, mediante:

-
investimenti selvicolturali per la ricostituzione del potenziale forestale finalizzati al ripristino dell'efficienza ecologica dei soprassuoli colpiti da danni causati da

incendi boschivi o altre calamità naturali

b)

ricostituzione di aree forestali in cui si sono verificati incendi e fenomeni di dissesto idrogeologico (frane e smottamenti) attraverso:

-

infrastrutture verdi, tecniche di ingegneria naturalistica di piccola entità, opere di consolidamento e difesa vegetale;

-

interventi di ripristino delle sezioni di deflusso e delle opere di difesa di sponda in o in alveo danneggiate;

-

interventi di ricostituzione e/o restauro ecologico del potenziale forestale danneggiato da disastri naturali, avversità meteorologiche o incendi boschivi;

-

interventi di ripristino, delle strutture e infrastrutture di protezione, controllo e monitoraggio, degli incendi e di altre calamità.

CHI PUO' PARTECIPARE

Soggetti pubblici e privati, singoli o associati, proprietari o possessori di superfici forestali.

Gli enti pubblici beneficiari di un contributo devono rispettare le procedure degli appalti pubblici al fine di assicurare una selezione aperta, trasparente e competitiva dei

fornitori e dei soggetti responsabili dell'attuazione delle opere.

ENTITA' CONTRIBUTO

Risorse finanziarie disponibili: 2.700.000 euro

Il sostegno è erogato come contributo pubblico in conto capitale.

L'intensità dell'aiuto è il 100% del costo dell'investimento ammissibile per i beneficiari pubblici. Si precisa che l'applicazione di tale intensità di aiuto è subordinata all'esito della
procedura di modifica del PSR 2014-2020 attualmente in corso di discussione con la Commissione Europea;

il 75% del costo dell'investimento ammissibile per i beneficiari privati.

Il sostegno è quantificato in funzione delle attività effettivamente realizzate per un massimale di quota pubblica pari a euro 500.000,00 per singolo piano di intervento.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

23/02/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.