PSR: Ripristino delle foreste danneggiate da Matsucoccus f.

Scadenza: 20 febbraio 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

20 febbraio 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-2020, sottomisura 8.4

OBIETTIVO

Il bando è finalizzato alla concessione di contributi a copertura dei costi sostenuti per il ripristino delle pinete di pino marittimo, o dei boschi con presenza di Pino marittimo, danneggiati dal Matsucoccus feytaudi (Ducasse), al fine di ricostituirne la funzionalità e permettere lo svolgimento di tutte le funzioni a cui erano destinate (principalmente protezione del suolo dall'erosione, protezione della qualità delle risorse idriche, fissazione e stoccaggio della CO2), nonché di garantire la pubblica incolumità.

DESCRIZIONE

Il bando è finalizzato alla concessione di contributi a copertura dei costi sostenuti per il ripristino delle pinete di pino marittimo, o dei boschi con presenza di Pino marittimo, danneggiati dal Matsucoccus feytaudi (Ducasse), al fine di ricostituirne la funzionalità e permettere lo svolgimento di tutte le funzioni a cui erano destinate (principalmente protezione del suolo dall'erosione, protezione della qualità delle risorse idriche, fissazione e stoccaggio della CO2), nonché di garantire la pubblica incolumità.

AZIONI FINANZIATE

Sono ammissibili solo gli interventi per la ricostituzione del potenziale forestale dei boschi puri o a prevalenza o con presenza di pino marittimo danneggiato dal Matsucoccus feytaudi (Ducasse), al fine di ricostituire la copertura vegetale arborea distrutta o compromessa:

1. Investimenti per il potenziale forestale finalizzati al ripristino dell’efficienza ecologica dei soprassuoli(soprassuoli danneggiati da Matsucoccus f.):

-diradamenti ed altri interventi di taglio per l’eliminazione delle piante morte e deperienti;

-interventi di rivitalizzazione di ceppaie o di piante di latifoglie autoctone al fine di favorirne l’insediamento e la sostituzione delle piante di pino eliminate;

-interventi di ripuliture, decespugliamento, allontanamento e distruzione del materiale di risulta collegati e funzionali ai precedenti.

2. Rimboschimenti/rinfoltimenti eseguiti nei popolamenti forestali danneggiati(realizzati con specie autoctone e particolare attenzione per le superfici e gli habitat ad elevato interesse ambientale):

-decespugliamento;

-eventuale formazione di piazzole, strisce, gradoni o lavorazione andante del terreno;

-apertura di buche;

-messa a dimora delle piantine e/o semina;

-messa a dimora di tutori e/o di shelter, altre protezioni individuali, recinzione dell’area di intervento;

-eventuale pacciamatura;

-eventuale irrigazione all’impianto;

-spese di acquisto e trasporto dei materiali vivi o morti utilizzati.

Le specie utilizzate nei rimboschimenti/rinfoltimenti devono essere scelte tra le specie facenti parte della vegetazione forestale della Toscana di cui all’Allegato A della L.R. 39/00 –Legge Forestale della Toscana, escluso la robinia (vedi Appendice I –B al presente bando).

3. Altri interventi puntuali e/o estensivi di consolidamento superficiale delle aree interessate dai danni, realizzati con tecniche di bioingegneria, per la sistemazione del terreno e la raccolta e l’allontanamento delle acque superficiali in eccesso.

Gli interventi di rimboschimento/rinfoltimento di cui al precedente punto 2) e quelli di cui al precedente punto 3) sono ammissibili solo se contestuali e facenti parte della stessa istanza degli interventi di taglio di piante di pino attaccate da Matsuccoccus f. e se interessano un’area proporzionata a quella liberata con il taglio delle piante.

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono ammessi a presentare domanda e a beneficiare del sostegno i seguenti soggetti:

-

Proprietari, possessori e/o titolari privati della gestione di superfici forestali, anche collettive, singoli o associati;

-

Enti pubblici (anche a carattere economico), Comuni, soggetti gestori che amministrano gli usi civici, altri soggetti di diritto pubblico proprietari, possessori e/o titolari della gestione di superfici forestali, singoli o associati (escluso Regione Toscana);

-

Altri soggetti ed enti di diritto privato, singoli o associati.

Tali soggetti per essere ammessi al sostegno devono avere titolarità ad agire sui terreni boscati sui quali il danno provocato dal Matsucoccus feytaudi (Ducasse) ha superato il 20% del potenziale forestale interessato.

Non possono presentare domanda di aiuto le imprese in difficoltà.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 5.000.000 euro

Il tasso di contribuzione previsto per tutti gli investimenti, comprese le spese generali, è pari al 100% dei costi ammissibili.

E' possibile erogare un anticipo fino ad un massimo del 50% del contributo ammissibile a finanziamento, secondo i principi e le modalità che stabilite dalle Disposizioni Comuni per l'Attuazione delle misure ad investimento" approvate con Decreto del Direttore ARTEA n. 63 del 28 giungo 2016.

L'importo massimo del contributo concedibile per bando (indipendentemente dal numero di interventi) è pari a € 250.000, per i beneficiari privati, e di 400.000 € per i beneficiari di diritto pubblico.

L'importo minimo di contributo concedibile per intervento è pari a 5.000 € per tutti i beneficiari.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Bando

Proroga termini

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.