5 aprile 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Tipologia di intervento 7.4.1
OBIETTIVOPubblicato sul BUR n. 49 del 6/12/2017 il bando per la presentazione delle domande di sostegno individuali a valere sulla tipologia di intervento 7.4.1., la cui finalità è quella di offrire opportunità di sviluppo delle zone rurali per rafforzare la coesione sociale e contrastare le tendenze negative derivanti dalle prospettive incerte legate alla congiuntura economica.
In particolare il bando sostiene investimenti materiali e immateriali volti a dotare le aree rurali di strutture in grado di erogare servizi di prima necessità alla popolazione residente e anche ai turisti, di favorire la costituzione o il consolidamento di imprese cooperative con finalità sociali, di creare o attrezzare spazi fisici dove favorire i momenti di incontro e lo sviluppo di iniziative di integrazione socio-ricreativa e socio-culturale, compresi gli orti sociali, nonché di creare le condizioni professionali e le occasioni d’impiego per i giovani nelle zone rurali.
L’ambito di intervento è limitato alle aree rurali della Regione non interessate dall’approccio LEADER ed elencate nell’allegato A al bando.
DESCRIZIONEPubblicato sul BUR n. 49 del 6/12/2017 il bando per la presentazione delle domande di sostegno individuali a valere sulla tipologia di intervento 7.4.1., la cui finalità è quella di offrire opportunità di sviluppo delle zone rurali per rafforzare la coesione sociale e contrastare le tendenze negative derivanti dalle prospettive incerte legate alla congiuntura economica.
In particolare il bando sostiene investimenti materiali e immateriali volti a dotare le aree rurali di strutture in grado di erogare servizi di prima necessità alla popolazione residente e anche ai turisti, di favorire la costituzione o il consolidamento di imprese cooperative con finalità sociali, di creare o attrezzare spazi fisici dove favorire i momenti di incontro e lo sviluppo di iniziative di integrazione socio-ricreativa e socio-culturale, compresi gli orti sociali, nonché di creare le condizioni professionali e le occasioni d’impiego per i giovani nelle zone rurali.
L’ambito di intervento è limitato alle aree rurali della Regione non interessate dall’approccio LEADER ed elencate nell’allegato A al bando.
AZIONI FINANZIATESono ammissibili le operazioni finalizzate all’erogazione di servizi di base alla popolazione residente e ai turisti, come di seguito elencate:
a) interventi edilizi per il recupero, l’adeguamento e il riuso di beni immobili, compresivi di impianti e attrezzature, destinati all’attività di erogazione di servizi di prima necessità alla popolazione residente e ai turisti, come, a titolo esemplificativo: centri polifunzionali o multiservizi, centri ricettivi, centri di aggregazione, punti informativi ed espositivi;
b) interventi edilizi per il recupero, l’adeguamento e il riuso di beni immobili, compresivi di impianti e attrezzature, destinati all’attività di erogazione di servizi con finalità sociale o per lo sviluppo di iniziative di integrazione socio-ricreativo e socio-culturale;
c) interventi finalizzati a realizzare o ad attrezzare spazi fisici da destinare a iniziative di integrazione socio-ricreativo e socio-culturale, compresi gli orti sociali.
Le operazioni devono essere attuate sulla base di piani di sviluppo dei Comuni situati nelle zone rurali, laddove esistenti, o conformemente a eventuali strategie di sviluppo locale, se pertinenti.
Ai fini dell’ammissibilità, le operazioni:
a) sono interamente realizzate nelle aree rurali del Friuli Venezia Giulia di cui all’allegato A;
b) sono finalizzate all’erogazione di servizi nei seguenti ambiti:
1. sociale, ivi compresi gli orti sociali;
2. culturale;
3. turistico;
4. ricreativo;
5. altri ambiti coerenti con le finalità della tipologia di intervento 7.4.1.
c) non devono avere un costo superiore a euro 200.000,00.
CHI PUO' PARTECIPAREbeneficiari del presente bando sono:
a) soggetti pubblici;
b) società cooperative;
c) micro imprese e piccole imprese, anche in forma associata;
d) associazioni.
ENTITA' CONTRIBUTOLa dotazione finanziaria è di complessivi euro 1.100.000,00 di spesa pubblica, di cui euro 474.320,00 di quota FEASR.
L’importo complessivo degli aiuti “de minimis” concessi al beneficiario, quale impresa unica definita ai sensi del regolamento (UE) 1407/2013, articolo 2, paragrafo 2, non può superare l’importo di 200.000,00 euro nell’arco di tre esercizi finanziari, cioè nell’anno in cui viene concesso il finanziamento e nel biennio precedente.
L’aliquota del sostegno è pari al:
a) 100 per cento del costo ammissibile nel caso dei beneficiari pubblici;
b) 60 per cento del costo ammissibile nel caso dei beneficiari privati.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_9577.pdf
CODICE AUTORE30/12/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.