PSR: Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo delle attività extra-agricole

Scadenza: 20 ottobre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

20 ottobre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-2020, Misura 6 - Sottomisura 6.4

OBIETTIVO
La Regione Puglia ha apportato modifiche e integrazioni al bando a valere sulla Sottomisura 6.4 "Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di

attività extra-agricole” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.

Attraverso questo bando si intende sostenere in contesto aziendale la diversificazione delle attività agricole, con l’introduzione di attività extra-agricole

quale elemento fondamentale per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali della Puglia.

DESCRIZIONE
La Regione Puglia ha apportato modifiche e integrazioni al bando a valere sulla Sottomisura 6.4 "Sostegno a investimenti nella creazione e nello sviluppo di

attività extra-agricole” del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.

Attraverso questo bando si intende sostenere in contesto aziendale la diversificazione delle attività agricole, con l’introduzione di attività extra-agricole

quale elemento fondamentale per lo sviluppo socio-economico delle aree rurali della Puglia.

AZIONI FINANZIATE

Sono ammissibili al sostegno le seguenti voci di spesa inerenti investimenti materiali e immateriali funzionali:

-

alla fornitura di ospitalità agrituristica secondo le disposizioni normative vigenti;

-

alla fornitura di servizi socio-sanitari, in particolare, a vantaggio delle fasce deboli della popolazione;

-

all’offerta di servizi educativi, ricreativi e didattici alla popolazione;

-
alla produzione di energia da biomasse quali residui colturali e dell’attività zootecnica, legno di risulta della gestione del bosco, sottoprodotti dell’industria agroalimentare, con esclusione delle colture agricole dedicate, purché limitati ad una

potenza di 1MW.

Nello specifico, sarà concesso il sostegno agli investimenti materiali per le seguenti spese:

Investimenti per la fornitura di ospitalità agrituristica:

-
ammodernamento di locali preesistenti – ivi compresi modesti ampliamenti nel limite consentito dalla Legge regionale n. 42/2013 (massimo 20% della volumetria esistente da utilizzare/utilizzabile per l’attività agrituristica) – e acquisto di

attrezzature per la fornitura di ospitalità agrituristica attraverso l’utilizzo di tecniche e forme costruttive che rispettino le caratteristiche del paesaggio rurale pugliese;

-

realizzazione di strutture accessorie funzionali all'esercizio dell'attività agrituristica autorizzata ai sensi della Legge regionale n. 42/2013;

Investimenti per la fornitura di servizi educativi e didattici

-

ammodernamento di locali preesistenti – ivi compresi modesti ampliamenti - e acquisto di attrezzature per la fornitura di servizi educativi e didattici, nonché acquisto di arredi e di attrezzatura informatica;

Investimenti per la fornitura di servizi socio-sanitari

-

ammodernamento di locali preesistenti – ivi compresi modesti ampliamenti– e acquisto di attrezzature per la fornitura di servizi socio-sanitari, nonché l’acquisto di arredi e di attrezzatura informatica.

Investimenti per la produzione di energia da biomassa

-
realizzazione di nuovi impianti e acquisto di attrezzature per la produzione di energia da biomassa, limitati ad una potenza di 1 MW. I suddetti interventi dovranno essere attuati a bilancio ambientale nullo o positivo e nel rispetto della

normativa ambientale vigente.

Gli interventi devono essere realizzati nelle seguenti aree rurali:

-

aree rurali con problemi di sviluppo (zone D);

-

aree rurali intermedie (zone C)

-

aree ad agricoltura intensiva specializzata (zona B)

Non sono finanziabili gli interventi realizzati nelle zone classificate come "Aree urbane e periurbane” (zone A).

CHI PUO' PARTECIPARE
I contributi sono destinati agli agricoltori che esercitano l'attività agricola ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile o loro coadiuvanti familiari qualora componenti di un'impresa familiare costituita ai sensi dell'articolo

230 bis del codice civile, in forma singola o associata, che diversificano la loro attività avviando e/o sviluppando attività extra-agricole."

Il coadiuvante familiare deve risultare, nell’ambito dell’impresa agricola per la quale collabora, unità attiva iscritta presso l’INPS.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse finanziarie attribuite al presente avviso sono pari ad euro 20.000.000,00.

Il limite minimo dell’investimento richiesto, comprese le spese generali, non deve essere inferiore a 30.000,00 euro mentre il limite massimo ammissibile agli aiuti non può essere superiore a 400.000,00 euro.

In applicazione del regime de minimis di cui al Reg. 1407/2014, il contributo pubblico a favore del beneficiario non potrà essere maggiore di euro 200.000,00 per un periodo di tre anni. Pertanto l’aiuto pubblico
concedibile sulla spesa ammessa ai benefici sarà determinato in funzione di altri eventuali aiuti concessi al medesimo beneficiario nell’esercizio finanziario in corso e nei due esercizi finanziari precedenti ai sensi del regime

“de minimis”.

Per tutti gli interventi ammissibili al sostegno della sottomisura 6.4 l’aliquota contributiva, calcolata sulla spesa ammessa a finanziamento, è pari al 50%.

Conseguentemente, ai progetti con spesa ammessa superiore ad € 400.000,00 non potrà essere concesso un aiuto pubblico complessivo superiore ad € 200.000,00. Ne deriva che l’intera spesa ammessa a finanziamento

oltre l’importo di € 400.000,00 resterà a totale carico del beneficiario che avrà l’obbligo di realizzare l’intero progetto afferente alla spesa complessiva ammessa i cui interventi saranno tutti oggetto di accertamenti finali.

Al fine di garantire la compatibilità con il regime di cumulabilità degli incentivi per la produzione di energia da biomassa, previsti dalla vigente normativa nazionale, nel caso di realizzazione di un impianto a biomassa, per il

quale il beneficiario decidesse di usufruire delle agevolazione del conto energia, l’aliquota contributiva, calcolata sulla spesa ammessa a finanziamento, è pari al 40%.

L’aiuto pubblico può essere concesso come contributo in conto capitale o in conto interesse. Nel caso di aiuto in conto interesse l’aiuto è determinato in relazione al finanziamento erogato da un istituto bancario con

riferimento al costo totale ammissibile per gli interventi ammessi ai benefici.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

29/06/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.