20 aprile 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Sottomisura 4.1
OBIETTIVOl'orientamento al mercato in una logica di sostenibilità ambientale.
La sottomisura 4.1 “Investimenti nelle aziende agricole”, concorre al soddisfacimento dei seguenti fabbisognidel programma:
- F5 Promuovere l’aumento della dimensione economica delle imprese agro-forestali el’orientamento al mercato
- F6 Incentivare lo sviluppo di nuovi modelli produttivi e organizzativi orientati alla diversificazionedelle attività agricole nelle aree rurali e nelle aziende agricole
- F7 Aumentare l’integrazione territoriale delle imprese agricole
- F8 Favorire l’ingresso e la permanenza dei giovani in agricoltura, anche attraverso lo sviluppo delcapitale umano
- F9 Stimolare e incentivare la creazione di reti e network (associazioni, accordi, consorzi, ecc.) El’approccio di filiera
- F21 Contenere il prelievo della risorsa idrica
- F22 Valorizzare i sottoprodotti e gli scarti delle lavorazioni agricole, alimentari e forestali a finienergetici
- F23 Razionalizzare i consumi energetici nel settore agricolo
La presente sottomisura si applica su tutto il territorio regionale, in quanto rurale.
DESCRIZIONEl'orientamento al mercato in una logica di sostenibilità ambientale.
La sottomisura 4.1 “Investimenti nelle aziende agricole”, concorre al soddisfacimento dei seguenti fabbisognidel programma:
- F5 Promuovere l’aumento della dimensione economica delle imprese agro-forestali el’orientamento al mercato
- F6 Incentivare lo sviluppo di nuovi modelli produttivi e organizzativi orientati alla diversificazionedelle attività agricole nelle aree rurali e nelle aziende agricole
- F7 Aumentare l’integrazione territoriale delle imprese agricole
- F8 Favorire l’ingresso e la permanenza dei giovani in agricoltura, anche attraverso lo sviluppo delcapitale umano
- F9 Stimolare e incentivare la creazione di reti e network (associazioni, accordi, consorzi, ecc.) El’approccio di filiera
- F21 Contenere il prelievo della risorsa idrica
- F22 Valorizzare i sottoprodotti e gli scarti delle lavorazioni agricole, alimentari e forestali a finienergetici
- F23 Razionalizzare i consumi energetici nel settore agricolo
La presente sottomisura si applica su tutto il territorio regionale, in quanto rurale.
AZIONI FINANZIATEInvestimenti e spese ammissibili:
I. Investimenti effettuati da giovani agricoltori che si insediano per la prima volta in una aziendaanimale, alla sicurezza sul lavori, alle pertinenti norme ambientali);
II. Costruzione e/o ristrutturazione di immobili produttivi, di prima lavorazione, di trasformazione evendita di prodotti aziendali;
III. Acquisto o leasing con patto d'acquisto di impianti, macchine e attrezzature finalizzate allainnovazione di processo e di prodotto;
IV. Produzione di energia da fonti rinnovabili (solare termico e fotovoltaico, biomasse, mini – eolico e,lett. b) e c) del Reg. UE 807/2014, si rinvia al paragrafo 6;
V. Miglioramento dell'efficienza e/o riduzione dell'uso di fertilizzanti e/o prodotti fitosanitari;
VI. Interventi di efficientamento energetico;
VII. Investimenti per aumentare l’efficienza irrigua come da indicazioni riportate al paragrafo 6;
VIII. Miglioramenti fondiari quali quelli finalizzati alla regimazione delle acque superficiali;
IX. Investimenti strutturali per il miglioramento del benessere animale, per la gestione delle deiezionianimali, viabilità ed elettrificazione aziendale;
X. Riconversioni produttive e varietali anche con incremento della superficie coltivata;
XI. Investimenti per la realizzazione di impianti di compostaggio per esclusivo uso aziendale.
CHI PUO' PARTECIPAREI beneficiari sono le imprese agricole in forma singola o associata.
ENTITA' CONTRIBUTODotazione finanziaria: 24.000.000,00 euro, di cui:
€ 16.000.000,00 riservata ai giovani agricoltori beneficiari della sottomisura 6.1€ 8.000.000,00 per l’accesso ordinario
Accesso alla sottomisura 4.1 per i giovani agricoltori finanziati dalla sottomisura 6.1
Il contributo sarà concesso in conto capitale con una intensità di sostegno del 70%. L’intensità è ridotta al 50% qualora il progetto preveda investimenti orientati alla trasformazione delle produzioni primarie aziendali. Nell’ipotesi il progetto preveda investimenti orientati sia alla produzione che alla trasformazione l’intensità di sostegno sarà sempre pari al 50%. La dimensione del progetto di investimento deve essere compresa tra € 50.000,00 ed € 125.000,00. Gli importi si intendono IVA esclusa.
Accesso alla sottomisura 4.1 per la modalità ordinaria
Il contributo sarà concesso in conto capitale con una intensità di sostegno del 50%.La percentuale è incrementata di un ulteriore 20% fino al 70% solo nel caso di:
-
Investimenti collettivi;
-Giovane agricoltore che si è insediato durante i cinque anni precedenti la domanda di sostegno, che rispetti tutti i requisiti della definizione di giovani agricoltori, compresa l’età, ad eccezione del requisito di primo insediamento, con esclusione di quelli che fanno investimenti su trasformazione dei prodotti agricoli.
La dimensione del progetto di investimento deve essere compresa tra € 50.000,00 e € 400.000,00.
Gli importi si intendono IVA esclusa.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_8883.pdf
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.