PSR: Sostegno a investimenti nelle aziende agricole per la diversificazione e sviluppo di attività extra-agricole (6.4.1)

Scadenza: 27 ottobre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

27 ottobre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-20202, Sottomisura 6.4.1

OBIETTIVO
La sottomisura 6.4.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 (“Sostegno a investimenti nelle aziende
agricole per la diversificazione e sviluppo di attività extra-agricole”), finanzia le imprese agricole che intendono
realizzare investimenti (materiali e immateriali) finalizzati a diversificare l’attività agricola principale verso
attività collegate e complementari (multifunzionalità) che consentano all’impresa stessa di integrare il reddito

aziendale anche con un coinvolgimento diretto dei membri della famiglia rurale come soggetti imprenditoriali.

DESCRIZIONE
La sottomisura 6.4.1 del Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020 (“Sostegno a investimenti nelle aziende
agricole per la diversificazione e sviluppo di attività extra-agricole”), finanzia le imprese agricole che intendono
realizzare investimenti (materiali e immateriali) finalizzati a diversificare l’attività agricola principale verso
attività collegate e complementari (multifunzionalità) che consentano all’impresa stessa di integrare il reddito

aziendale anche con un coinvolgimento diretto dei membri della famiglia rurale come soggetti imprenditoriali.

AZIONI FINANZIATE
1. Investimenti per la creazione e lo sviluppo dell’ospitalità agrituristica ivi compreso

l’agricampeggio.

Sono finanziabili gli investimenti relativi alle attività agrituristiche di cui all’art. 3 della legge regionale 11

maggio 2015, n. 11:

a) fornitura di alloggio in appositi locali aziendali;

b) ospitalità in spazi aziendali aperti destinati alla sosta di campeggiatori, roulotte e caravan;

c) somministrazione di alimenti e bevande;

d) organizzazione di degustazioni di prodotti aziendali e territoriali;

e) organizzazione delle seguenti attività:

- attività didattiche e culturali finalizzate alla riscoperta del patrimonio enogastronomico, etnoantropologico

e artigianale regionale;

- attività di pratica sportiva, pesca sportiva, escursionismo e attività affini;

- altre attività ricreative in genere

Possono essere ammessi al sostegno anche gli interventi da effettuarsi nell’abitazione dell’imprenditore
agricolo a condizione che si rispettino le prescrizioni dell’articolo 5, comma 3 della L. R. 11/2015.

L’abitazione dell’imprenditore è quella in cui lo stesso dimora abitualmente (residenza).

Non sono ammissibili gli interventi sulle parti interne del fabbricato e/o sugli spazi all’aperto adibiti ad uso

esclusivo dell’imprenditore e della sua famiglia.

Gli investimenti possono essere proposti da soggetti che intendono svolgere ex novo un’attività

agrituristica o che intendano sviluppare un’attività agrituristica già esistente.

2. Investimenti per la realizzazione di piccoli impianti aziendali di trasformazione e/o di spazi

attrezzati per la vendita di prodotti aziendali non compresi nell’Allegato I del Trattato.

Sono finanziabili tutti gli investimenti finalizzati allo svolgimento in azienda di attività di trasformazione che,
tramite l’utilizzo prevalente di materie prime aziendali, portino all’ottenimento di prodotti aziendali non

compresi nell’allegato I del Trattato.

3. Investimenti per la realizzazione di spazi aziendali attrezzati per il turismo a cavallo o con gli
asini, compresi quelli per il ricovero, la cura e l’addestramento degli animali, con esclusione di

quelli volti ad attività di addestramento ai fini sportivi.

Sono finanziabili i seguenti investimenti:

a) Sistemazione e/o realizzazione ex novo di sentieri e percorsi aziendali per il turismo a cavallo e/o

con gli asini;

b) Realizzazione, mediante riconversione di locali esistenti o costruzione ex novo, di locali da adibire

a:

- scuderie;

- locale infermeria per gli animali;

- spazi attrezzati per la ferratura;

- servizi igienico-sanitari per gli ospiti (qualora non siano già presenti in azienda);

c) Paddock;

d) Tondino di esercizio;

e) Acquisto di attrezzature e arredi necessari alla funzionalità delle strutture.

Le attività possono essere svolte con animali dell’azienda agricola e, nel caso in cui l’azienda fornisca

servizi di pernottamento, anche con animali di proprietà dei clienti.

Nel caso di attività turistica a cavallo o con asini che prevede l’utilizzo di animali dell’azienda agricola, è
necessario avere in dotazione capi equini (con esclusione di quelli ad orientamento produttivo “Ippico”),
asinini e/o ibridi adulti, iscritti all’anagrafe zootecnica del Sistema Informativo Veterinario (BDN) e alla
Banca Dati Equidi (BDE) - di cui al comma 15, articolo 8 del D. L. 30.04.2003, n. 147, convertito in legge

1 agosto 2003, n. 200.

4. Investimenti per la realizzazione di spazi aziendali attrezzati per lo svolgimento di attività

didattiche e/o sociali in fattoria.

Sono finanziabili tutti gli investimenti finalizzati allo svolgimento delle attività di “Fattoria didattica” e/o

“Fattoria sociale” di cui, rispettivamente, agli articoli 16 ed 18 della legge regionale 11 maggio 2015, n. 11.

5. Investimenti per la riqualificazione delle strutture e del contesto paesaggistico nelle aziende agricole che offrono servizi agrituristici e/o didattici e/o sociali.
Sono finanziabili gli investimenti volti alla riqualificazione architettonica esterna delle strutture aziendali,
diverse da quelle destinate all’attività agrituristica e/o didattica e/o sociale svolta in azienda, e gli interventi

di riqualificazione del contesto paesaggistico circostante:

a) sistemazione delle facciate, in caso di non finito edile, con esclusione di opere di manutenzione

ordinaria e straordinaria;

b) adeguamento estetico delle coperture, in caso di sostituzione di tetti in cemento-amianto o di

realizzazione di coperture con materiali tradizionali (coppi, ecc.);

c) cortili, piazzali e recinti adiacenti i fabbricati oggetto dell’intervento.

Non è consentita la realizzazione di opere ex novo, ma solo la riqualificazione di quelle esistenti.
Tutti gli investimenti, per poter essere considerati ammissibili, devono essere conformi alla normativa
comunitaria applicabile agli stessi. I macchinari e le attrezzature devono rispettare i requisiti minimi di

sicurezza per l’uso delle attrezzature di lavoro previsti nell’allegato V del Decreto L.gs n. 81/08.

Inoltre, non possono beneficiare del sostegno gli interventi per i quali l’azienda ha già ottenuto, al medesimo

titolo, contributi pubblici.

Gli investimenti possono essere realizzati esclusivamente nelle aree rurali della Sardegna classificate B, C e

D.

CHI PUO' PARTECIPARE

Beneficiari del presente Bando sono gli imprenditori agricoli di cui all’articolo 2135 del codice civile.

ENTITA' CONTRIBUTO

La dotazione finanziaria della Sottomisura 6.4.1 destinata al presente Bando è pari a 8.000.000 euro.

Per la realizzazione degli interventi finanziabili è concesso un aiuto sotto forma di contributo in conto capitale. L’intensità del sostegno è fissata nella percentuale del 50% della spesa ammessa a finanziamento.

La spesa

ammessa a finanziamento non può essere superiore a 400.000,00 euro. L’importo massimo di contributo pubblico concedibile per beneficiario è fissato in 200.000,00 euro

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

29/05/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.