3 dicembre 2017
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-202, Sottomisura 1.2
OBIETTIVOLa Regione Puglia ha pubblicato il bando della Sottomisura 1.2 "Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione", a valere sul PSR 2014-2020.
Il bando mira a sostenere iniziative di informazione (convegni, workshop tematici, conferenze), oltreaddetti ai settori agricolo e forestale, detentori di aree forestali.
Sono destinatari dell'attività di formazione i seguenti soggetti con sede legale e/o operativa in Puglia:
-imprenditori agricoli;
-titolari di imprese forestali;
-gestori del territorio e detentori di aree forestali;
-giovani imprenditori agricoli;
Possono partecipare all'attività formativa anche i lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato), i coadiuvanti e partecipi familiari.
I gestori del territorio ed i detentori di aree forestali possono partecipare alle attività formative attinenti argomenti che riguardano prodotti ricompresi nell'Allegato I del TFUE ed il settore forestale solo se esercitanoun'attività economica ai sensi dell'art. 1 dell'Allegato I del Reg. (UE) 702/2014.
DESCRIZIONELa Regione Puglia ha pubblicato il bando della Sottomisura 1.2 "Sostegno ad attività dimostrative ed azioni di informazione", a valere sul PSR 2014-2020.
Il bando mira a sostenere iniziative di informazione (convegni, workshop tematici, conferenze), oltreaddetti ai settori agricolo e forestale, detentori di aree forestali.
Sono destinatari dell'attività di formazione i seguenti soggetti con sede legale e/o operativa in Puglia:
-imprenditori agricoli;
-titolari di imprese forestali;
-gestori del territorio e detentori di aree forestali;
-giovani imprenditori agricoli;
Possono partecipare all'attività formativa anche i lavoratori dipendenti (anche a tempo determinato), i coadiuvanti e partecipi familiari.
I gestori del territorio ed i detentori di aree forestali possono partecipare alle attività formative attinenti argomenti che riguardano prodotti ricompresi nell'Allegato I del TFUE ed il settore forestale solo se esercitanoun'attività economica ai sensi dell'art. 1 dell'Allegato I del Reg. (UE) 702/2014.
AZIONI FINANZIATEGli interventi informativi dovranno ricadere su ameno una delle seguenti tematiche:
-Aumento sostenibile della produttività, della redditività ed efficienza delle risorse negli agro-sistemi;
-Funzionalità dei suoli e altri servizi ecologici e sociali dell'agricoltura;
-Coordinamento e integrazione dei processi di filiera e potenziamento del ruolo dell'agricoltura;
-Qualità, tipicità e sicurezza dei prodotti agricoli e alimentari e stili di vita sani;
-Utilizzo sostenibile delle risorse biologiche a fini energetici e industriali.
I progetti informativi dovranno, inoltre, essere collegati in via prioritaria alle seguenti tematiche:
-Innovazione nel campo agricolo, agro-alimentare e forestale;
-Temi di carattere ambientale, quali la mitigazione e l'adattamento ai cambiamenti climatici, l'energia rinnovabile, la gestione delle risorse idriche e la biodiversità;
-Obblighi a livello aziendale derivanti da Criteri di Gestione Obbligatori (CGO) e/o norme relative alle Buone Condizioni Agronomiche e Ambientali (BCAA).
Sono ammissibili le seguenti tipologie di costi, coerenti con gli obiettivi e le finalità della sottomisura e funzionali alla realizzazione del Piano di Informazione:
-attività di progettazione e realizzazione delle iniziative;
-noleggio di attrezzature e acquisto di materiale didattico;
-acquisto di materiale di consumo per esercitazioni;
-affitto e noleggio di aule e strutture didattiche;
-spese generali nel limite del 5% della spesa ammissibile;
-progettazione e produzione di supporti didattici e divulgativi.
CHI PUO' PARTECIPAREPossono richiedere i contributi i fornitori in grado di organizzare azioni informative rivolte agli addetti del settore agricolo, agroalimentare e forestale, gestori del territorio.
Ai fini della corretta realizzazione delle attività indicate nel Piano Informativo e in vitù degli obiettivi proposti nello stesso, il beneficiario è tenuto a dotarsi di personale in possesso di specifica comprovata competenza eprofessionalità sui temi prioritari indicati nel Piano.
Tale competenza sarà valutata sulla base di una documentata partecipazione a progetti/iniziative di informazione (almeno n. 5 partecipazioni in qualità di progettista, relatore e/o consulente in convegni, workshoppari al 15%.
ENTITA' CONTRIBUTOgestori del territorio.
Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale, nella misura del 100%, sulle spese sostenute e ammissibili al finanziamento.
L'importo delle spese ammissibili al finanziamento del progetto informativo non potrà superare euro 75.000.
COME PARTECIPAREprevia costituzione/aggiornamento del “fascicolo aziendale”.
Il termine iniziale per l'accesso al portale SIAN è fissato al 30° (trentesimo) giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso sul BURPapertura (accesso) del portale SIAN (3/12/2017).
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.