PSR: Sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività agrituristiche (6.4.01)

Scadenza: 11 settembre 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

11 settembre 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-2020 (FEASR), Operazione 6.4.01

OBIETTIVO

La Regione Lombardia ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande relativamente al bando dell'Operazione 6.4.01 "Sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività agrituristiche" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.

Si tratta di contributi per la valorizzazione dell’attività agrituristica; in particolare attraverso ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati aziendali esistenti da destinare ad uso agrituristico.

L'operazione, sostenendo la multifunzionalità dell'azienda agricola nonché la diversificazione dei servizi offerti (agricoltura sociale, attività didattiche e
dimostrative, terapie e attività assistite con animali), contribuisce a migliorare, anche attraverso investimenti innovativi, le prestazioni economiche di tutte le
aziende agricole ed ad incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle stesse, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento

al mercato stesso.

Il sostegno all'introduzione e allo sviluppo delle attività agrituristiche accompagnerà le imprese agricole nel percorso di diversificazione, ponendo particolare
attenzione alle attività che sfruttano le potenzialità territoriali e rispondono alle esigenze espresse dai mercati e dai consumatori, sempre più orientati verso

nuovi servizi (agricoltura sociale, attività didattiche e dimostrative, terapie e attività assistite con animali).

DESCRIZIONE

La Regione Lombardia ha approvato le disposizioni attuative per la presentazione delle domande relativamente al bando dell'Operazione 6.4.01 "Sostegno alla realizzazione e allo sviluppo di attività agrituristiche" del Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020.

Si tratta di contributi per la valorizzazione dell’attività agrituristica; in particolare attraverso ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati aziendali esistenti da destinare ad uso agrituristico.

L'operazione, sostenendo la multifunzionalità dell'azienda agricola nonché la diversificazione dei servizi offerti (agricoltura sociale, attività didattiche e
dimostrative, terapie e attività assistite con animali), contribuisce a migliorare, anche attraverso investimenti innovativi, le prestazioni economiche di tutte le
aziende agricole ed ad incoraggiare la ristrutturazione e l'ammodernamento delle stesse, in particolare per aumentare la quota di mercato e l'orientamento

al mercato stesso.

Il sostegno all'introduzione e allo sviluppo delle attività agrituristiche accompagnerà le imprese agricole nel percorso di diversificazione, ponendo particolare
attenzione alle attività che sfruttano le potenzialità territoriali e rispondono alle esigenze espresse dai mercati e dai consumatori, sempre più orientati verso

nuovi servizi (agricoltura sociale, attività didattiche e dimostrative, terapie e attività assistite con animali).

AZIONI FINANZIATE
Al fine di garantire una significativa concentrazione delle risorse nelle aree C (aree rurali intermedie) e D (aree rurali con problemi di sviluppo) della zonizzazione prevista dal Programma di Sviluppo Rurale 2014 - 2020,

verranno finanziate in maniera prioritaria le domande che soddisfano contemporaneamente i seguenti criteri:

-

la superficie agricola utilizzata (SAU) in Regione Lombardia dell'azienda condotta dall'impresa o dalla società ricade per oltre il 50% nei territori delle aree C e D;

-

l'investimento è realizzato nella sua interezza nelle aree C e D.

Qualora i due criteri sopra citati non fossero contemporaneamente soddisfatti, la domanda è attribuita alle aree A e B.

Le domande che rientrano nella aree A e B saranno finanziate solo dopo avere assicurato il finanziamento delle domande ricadenti in area C e D.

Sono ammissibili gli interventi dell'elenco sottostante che sono commisurati e coerenti rispetto all'attività agrituristica prevista dal certificato di connessione.

In coerenza con quanto stabilito dal paragrafo 2 dell'articolo 45 del Reg.(UE) n. 1305/2013, sono ammissibili a finanziamento le seguenti voci di spesa:

-

ristrutturazione, restauro o risanamento conservativo di fabbricati aziendali esistenti da destinare ad uso agrituristico;

-
realizzazione di volumi tecnici , ampliamento e adeguamento di servizi igienici, realizzazione di impianti tecnologici (impianti termici, idrosanitari, elettrici), anche attraverso l'introduzione di tecnologie innovative

volte al risparmio energetico da utilizzare esclusivamente per l'attività agrituristica;

-

predisposizione, in ambito aziendale, di aree attrezzate per l'agricampeggio e la sosta di roulotte e caravan;

-

realizzazione di percorsi aziendali ciclo-pedonali e ippoturistici, compreso il loro allestimento (es. cartelli, panchine, ecc.).

Gli interventi devono essere iniziati e sostenuti dopo la data di protocollazione della domanda. I richiedenti possono iniziare i lavori e/o acquistare le dotazioni anche prima della pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della
Regione Lombardia (BURL) dell'atto di ammissione a finanziamento della domanda di contributo. In tal caso l'amministrazione è sollevata da qualsiasi obbligo nei riguardi del richiedente qualora la domanda non sia

finanziata.

Le spese comprendono:

-

la progettazione degli interventi proposti;

-

la direzione dei lavori e la gestione del cantiere, compresi i costi di certificazione energetica.

Le spese devono essere rendicontate con fatture relative a beni e servizi connessi agli interventi oggetto di finanziamento.

CHI PUO' PARTECIPARE

Imprese agricole individuali, Società agricole di persone, capitali o cooperativa.

I soggetti richiedenti, alla data di presentazione della domanda di contributo devono:

-

essere in possesso dell'attestato della qualifica di IAP, anche sotto condizione, rilasciato dall'Ente competente;

-

essere in possesso del certificato di connessione in corso di validità ed aggiornato relativamente al servizio oggetto di richiesta di finanziamento.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 6.500.000 euro

L'aiuto è concesso a titolo de minimis secondo la tipologia del contributo in conto capitale. L'ammontare del contributo, espresso in percentuale della spesa ammessa, al netto dell'IVA, considerata spesa non

ammissibile, è così differenziato in base alla tipologia di beneficiario e dell'area di intervento:

Condotta da agricoltore che non beneficia del sostegno per l'avviamento di impresa:
Zone non svantaggiate: 35%

Zone svantaggiate di montagna: 45%

Condotta da giovane agricoltore che beneficia del sostegno per l'avviamento di impresa precedentemente alla presentazione della domanda:
Zone non svantaggiate: 45%

Zone svantaggiate di montagna: 55%

Il contributo non potrà comunque essere superiore a 200.000 € per impresa unica conformemente al regolamento "de minimis".

COME PARTECIPARE

La domanda deve essere presentata dal 7 luglio all'11 settembre 2017 esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico delle Conoscenze della Regione Lombardia (SisCo) entro le ore 12.00 dell'11 settembre 2017 previa apertura e aggiornamento del fascicolo aziendale informatizzato allegando la documentazione di cui al paragrafo 12.4 delle disposizioni attuative.

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

12/06/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.