PSR: Sostegno investimenti relativi alla riqualificazione dei paesaggi rurali critici (7.6.2)

Scadenza: 15 giugno 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 giugno 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-2020, Misura 7 – sottomisura 7.6 tipo di intervento 7.6.2

OBIETTIVO
La Regione Umbria ha pubblicato il bando a valere sulla misura 7 "Servizi di base e rinnovamento dei
villaggi nelle zone rurali" - sottomisura 7.6.2 "Supporto per investimenti relativi alla riqualificazione dei

paesaggi rurali critici" del Programma di sviluppo rurale 2014-2020.

L‘Umbria conserva ancora in molte aree il disegno e la tessitura tipica del paesaggio rurale storico
dell‘Italia centrale, con una buona leggibilità delle relazioni di contiguità tra città e campagna, altri
paesaggi, invece, sono stati oggetto, negli ultimi decenni, di processi di trasformazione che ne hanno

modificato in parte i caratteri originali.

E‘ possibile in tali contesti riscontrare due fenomeni distinti: da una parte il progressivo spopolamento
delle aree interne, con l‘abbandono di forme di gestione del territorio, di microeconomie, di tradizioni, di
servizi pubblici, di memoria storica; dall'altra, forme di disgregazione dell’identità culturale e perdita delle

relazioni storiche, funzionali e percettive, tra città e campagna.

DESCRIZIONE
La Regione Umbria ha pubblicato il bando a valere sulla misura 7 "Servizi di base e rinnovamento dei
villaggi nelle zone rurali" - sottomisura 7.6.2 "Supporto per investimenti relativi alla riqualificazione dei

paesaggi rurali critici" del Programma di sviluppo rurale 2014-2020.

L‘Umbria conserva ancora in molte aree il disegno e la tessitura tipica del paesaggio rurale storico
dell‘Italia centrale, con una buona leggibilità delle relazioni di contiguità tra città e campagna, altri
paesaggi, invece, sono stati oggetto, negli ultimi decenni, di processi di trasformazione che ne hanno

modificato in parte i caratteri originali.

E‘ possibile in tali contesti riscontrare due fenomeni distinti: da una parte il progressivo spopolamento
delle aree interne, con l‘abbandono di forme di gestione del territorio, di microeconomie, di tradizioni, di
servizi pubblici, di memoria storica; dall'altra, forme di disgregazione dell’identità culturale e perdita delle

relazioni storiche, funzionali e percettive, tra città e campagna.

I finanziamenti sono concessi per la realizzazione di:

a)

progetti di studio e ricerche relative al paesaggio rurale connesse alle finalità della sottomisura;

b)

interventi di riqualificazione paesaggistica tesi a:

-

tutelare e recuperare segni ed elementi storici dei paesaggi;

-

ridurre le situazioni di degrado e di banalizzazione;

-

rivitalizzare tessuti e territori residuali e marginalizzati;

c)

valorizzare dal punto di vista formale e funzionale i paesaggi rurali.

Sono ammissibili gli interventi realizzati su tutto il territorio rurale regionale con esclusione dei centri urbani di:

Perugia: fogli catastali nn. 214, 215, 233, 234, 251, 252, 253, 267, 268, 401, 402, 403;

Terni: fogli catastali nn. da 106 a 111, da 113 a 119, da 122 a 129, da 131 a 139.

AZIONI FINANZIATE

I finanziamenti sono concessi per la realizzazione di:

a)

progetti di studio e ricerche relative al paesaggio rurale connesse alle finalità della sottomisura;

b)

interventi di riqualificazione paesaggistica tesi a:

-

tutelare e recuperare segni ed elementi storici dei paesaggi;

-

ridurre le situazioni di degrado e di banalizzazione;

-

rivitalizzare tessuti e territori residuali e marginalizzati;

c)

valorizzare dal punto di vista formale e funzionale i paesaggi rurali.

L‘azione è riservata a progetti d‘area. Per il progetto d’area si fa riferimento ad un territorio che abbia caratteristiche e dimensioni (>200 ettari) tali
da garantire la progettualità e la realizzazione integrata, funzionale, organica e di contiguità di interventi di riqualificazione, restauro e valorizzazione
dei sistemi infrastrutturali rurali, insediativi, architettonici, agronomici, forestali, naturalistici ed idrogeologici. Il progetto d’area dovrà prevedere una
rete di interventi sviluppati a livello territoriale in grado di ridurre le situazioni di degrado e di banalizzazione rilevate, rivitalizzare tessuti e territori
residuali e marginalizzati, tutelare e recuperare segni ed elementi storici dei paesaggi, valorizzare dal punto di vista formale e funzionale i paesaggi
rurali,definire una visione d’insieme e potenziare forme di cooperazione tra realtà locali. Si precisa che il progetto d’area, deve articolarsi in azioni

progettuali e in conseguenti interventi.

Ove esistenti, gli interventi dovranno essere in linea con i piani di sviluppo di comuni e villaggi rurali o con eventuali strategie di sviluppo locale.

Gli interventi dovranno essere coerenti con quanto previsto dagli obiettivi, strategie e normative degli strumenti di pianificazione regionali,

sovracomunali e comunali.

Per le operazioni inerenti i beni immobili, i richiedenti l‘aiuto devono essere proprietari o possessori o detentori a vario titolo, singoli e/o associati, di

immobili e terreni interessati.

Sono ammissibili gli interventi realizzati su tutto il territorio rurale regionale con esclusione dei centri urbani di:

Perugia: fogli catastali nn. 214, 215, 233, 234, 251, 252, 253, 267, 268, 401, 402, 403;

Terni: fogli catastali nn. da 106 a 111, da 113 a 119, da 122 a 129, da 131 a 139.

CHI PUO' PARTECIPARE

Possono beneficiare del sostegno previsto dalla presente sottomisura:

- Regione;

- Enti pubblici in forma singola o associata nel rispetto dell’art. 49 del Reg. (UE) n. 1305/2013;

- Fondazioni che non svolgano attività economiche e associazioni non a scopo di lucro;

- Partenariati tra soggetti pubblici e privati dotati di personalità giuridica.

ENTITA' CONTRIBUTO
La dotazione finanziaria disponibile

ammonta a € 4.000.000,00.

L’intensità dell’aiuto è fissato al 100% della spesa riconosciuta ammissibile a finanziamento.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.