PSR: Sostegno per azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l'adattamento adesso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso - Progetti collettivi di sviluppo territoriale

Scadenza: 15 febbraio 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

15 febbraio 2018

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR 2014-2020, Sottomisura 16.5 - Intervento 16.5.

OBIETTIVO
La Regione Molise ha accolto la richiesta di prorogare i termini per accedere al bando emanato a valere sull’intervento della 16.5.1 "Progetti collettivi di
sviluppo territoriale", previsto dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020, finalizzato a sostenere la cooperazione tra imprese agricole e altri attori, del
mondo rurale economico e sociale, per una gestione collettiva e sostenibile delle risorse naturali, dell’ambiente e del paesaggio e ad iniziative collettive per la

mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

I progetti collettivi consentono di rafforzare e rendere sinergici gli impegni assunti in comune da più beneficiari moltiplicano i benefici ambientali e climatici,
nonché i benefici “informativi” in termini di diffusione di conoscenze e di creazione di reciprocità e fiducia necessarie per lo sviluppo di strategie locali. Oltre

all’aggregazione tra attori, è importante poter prevedere il ricorso all’aggregazione di interventi diversi che traducano i progetti in azioni coordinate.

L’obiettivo è duplice: sensibilizzare gli agricoltori ed i territori sulle tematiche ambientali in particolare nelle aree Natura 2000 nelle quali la conservazione
degli habitat passa spesso per azioni mirate ed approcci co-produttivi tra uomo e natura; individuare soluzioni innovative proprio finalizzate a migliorare lo
stato di conservazione degli habitat o delle aree protette che possano costituire impegni e/o soluzioni nuove da inserire nei piani di gestione o nei

regolamenti di tali aree come nel caso dei pagamenti agro-climatico ambientali.

DESCRIZIONE
La Regione Molise ha accolto la richiesta di prorogare i termini per accedere al bando emanato a valere sull’intervento della 16.5.1 "Progetti collettivi di
sviluppo territoriale", previsto dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020, finalizzato a sostenere la cooperazione tra imprese agricole e altri attori, del
mondo rurale economico e sociale, per una gestione collettiva e sostenibile delle risorse naturali, dell’ambiente e del paesaggio e ad iniziative collettive per la

mitigazione e l’adattamento ai cambiamenti climatici.

I progetti collettivi consentono di rafforzare e rendere sinergici gli impegni assunti in comune da più beneficiari moltiplicano i benefici ambientali e climatici,
nonché i benefici “informativi” in termini di diffusione di conoscenze e di creazione di reciprocità e fiducia necessarie per lo sviluppo di strategie locali. Oltre

all’aggregazione tra attori, è importante poter prevedere il ricorso all’aggregazione di interventi diversi che traducano i progetti in azioni coordinate.

L’obiettivo è duplice: sensibilizzare gli agricoltori ed i territori sulle tematiche ambientali in particolare nelle aree Natura 2000 nelle quali la conservazione
degli habitat passa spesso per azioni mirate ed approcci co-produttivi tra uomo e natura; individuare soluzioni innovative proprio finalizzate a migliorare lo
stato di conservazione degli habitat o delle aree protette che possano costituire impegni e/o soluzioni nuove da inserire nei piani di gestione o nei

regolamenti di tali aree come nel caso dei pagamenti agro-climatico ambientali.

AZIONI FINANZIATE
L’intervento sostiene le spese per la costituzione, l’organizzazione, il coordinamento, gli studi propedeutici e l’animazione delle forme associate dei soggetti coinvolti nei progetti di cooperazione con finalità agroclimaticoambientali

in grado di accrescere i risultati ambientali di iniziative volte a:

-

mitigare i cambiamenti climatici e l’adattamento ad essi;

-

preservare la biodiversità agraria e naturalistica;

I progetti realizzati da almeno due soggetti che costituiscono un partenariato, prevedono l’attivazione di uno o più dei seguenti interventi a carattere ambientale:

-

investimenti connessi all’adempimento degli obiettivi agro-climatico ambientali;

-
azioni congiunte per impegni agro-climatico-ambientali, con particolare riferimento alla conservazione della biodiversità agraria e naturalistica, alla preservazione del paesaggio e al miglioramento qualitativo delle

componenti dell’agro-ecosistema (suolo, risorse idriche) e al mantenimento delle superfici prative ad elevato valore naturalistico;

-

azioni congiunte per l'agricoltura biologica.

I progetti possono prevedere l’attivazione di interventi di consulenza, informazione e formazione rivolte ai partecipanti del partenariato impegnati negli interventi del PSR con finalità agro-climatico ambientali nell’ambito

del progetto.

I costi ammissibili sono quelli previsti al punto 6 dell'articolo 35 del Regolamento (UE) 1305/2013 possono essere così declinati:

-

costi amministrativi e legali per la costituzione del partenariato;

-

costi per la predisposizione di studi preliminari;

-
costi di esercizio della cooperazione quali: personale dedicato alle attività di coordinamento e gestione del progetto e a quelle di verifica e monitoraggio; spese relative all'animazione, a riunioni ed incontri, affitto

locali;

-

materiali e attrezzature tecnico-scientifiche;

-

acquisto di brevetti, software e licenze;

-

spese per le prove in campo, materiali e stampi per la realizzazione di prototipi;

-
consulenze esterne qualificate per la realizzazione dell’intervento; spese per la diffusione dei risultati del progetto;

-

spese di personale;

-

spese di missione e trasferte;

-

spese generali quali: spese per utenze, spese di cancelleria, spese di stampa, imballaggio e spedizione, spese postali, spese telefoniche. Le spese generali devono essere riconducibili alle attività di progetto.

Nel caso in cui i beneficiari delle misure 10 (agro-climatico-ambientali) e 11 (agricoltura biologica)del PSR Molise 2014-2020 desiderino organizzarsi insieme nella presentazione della domanda di suddette misure, i costi

assunti per l’adesione collettiva devono essere fatti rientrare nei “costi di transazione” delle singole domande di aiuto e non nella cooperazione.

Per quanto riguarda i Progetti collettivi che includono attività finanziate da più misure, tra cui anche quelle sopra menzionate, i costi di organizzazione possono essere ricompresi nelle spese ammissibili al presente

intervento, e in tal caso la superficie legata al finanziamento deve essere individuata dai criteri delle misure 10 e 11.

L’IVA non è ammissibile.

Sono ammissibili i costi sostenuti dal soggetto proponente costituito, oppure nel caso di soggetto non costituito dal mandatario e dai soggetti facenti parte il partenariato.

I costi ammissibili sono quelli previsti al punto 6 dell'articolo 35 del Regolamento (UE) 1305/2013 e possono essere così declinati:

-

costi amministrativi e legali per la costituzione del partenariato;

-

costi di esercizio della cooperazione;

-

costi per le attività di promozione sulla filiera corta;

-

costi di formazione per l’attuazione di specifici corsi sulle tematiche relative alla commercializzazione e al marketing, per le imprese agricole e gli operatori coinvolti nel partenariato.

Il contributo concesso è riservato esclusivamente alla copertura di spese connesse all’attività del partenariato/cooperazione.

Sono escluse le spese riguardanti l’ordinaria attività di produzione o di servizio svolta dai partecipanti al partenariato.

L’IVA non è ammissibile.

Sono ammissibili i costi sostenuti dal soggetto proponente costituito, oppure nel caso di soggetto non costituito dal mandatario e dai soggetti facenti parte il GC.

CHI PUO' PARTECIPARE
I beneficiari sono l’insieme di tutti i soggetti che costituiscono il partenariato costituito sotto forma di contratto di rete o di distretto rurale o agroalimentare o da accordi tra enti locali e privati in cui siano presenti le

imprese agricole in forma singola o associata.

La forma associativa prescelta dovrà rimanere attiva per tutta la durata degli interventi, impegni e azioni posti in essere attraverso il Progetto collettivo.

Le categorie di beneficiari sono: imprese agricole, imprese forestali, associazioni di produttori, loro consorzi o cooperative, enti locali, ONG coinvolte in tematiche ambientali.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: 1.000.000 euro

Per lo svolgimento del Progetto collettivo, l’intervento fornisce un sostegno sotto forma di sovvenzioni a rimborso delle spese ammissibili effettivamente sostenute e pagate, ad eccezione delle spese di funzionamento
(costi di esercizio della cooperazione e spese generali) per le quali è prevista una somma forfettaria in percentuale del 15% della spesa ammessa per il personale (articolo 68, paragrafo 1, lettera b, Regolamento (UE) n.

1303/2013).

Il sostegno è erogato per una durata funzionale allo svolgimento del Progetto, e comunque non superiore a cinque anni.

L’aliquota di sostegno è pari al 100% della spesa ammessa.

La spesa minima e massima ammissibile per la realizzazione del progetto è compresa fra 200.000 e 400.000 euro.

Il contributo concesso è riservato esclusivamente alla copertura di spese connesse all’attività del progetto collettivo, e sono pertanto escluse le spese riguardanti l’ordinaria attività di produzione o di servizio svolta dai

beneficiari e le spese di investimento in immobilizzazioni materiali.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.