PSR: Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibile delle risorse genetiche in agricoltura (10.2.1)

Scadenza: 31 luglio 2017
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 luglio 2017

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

PSR Basilicata (2014-2020), Misura 10 -Operazione 10.2.1

OBIETTIVO
La sottomisura prevede il sostegno per la realizzazione di progetti di conservazione delle risorse genetiche in agricoltura, da parte di Enti e istituti pubblici e privati di ricerca (settore agrobiodiversità), con l’obiettivo di mantenere ed aumentare la loro consistenza, contribuendo al
soddisfacimento del fabbisogno F20 “Sostenere l’agrobiodiversità” ed F21 “Favorire l’introduzione

di pratiche a basso uso di fertilizzanti e pesticidi” e contribuisce alla Focus area 4a) e 4b).

La sottomisura comprende:

1) Azioni mirate;

2) Azioni concertate;

3) Azioni di accompagnamento.

DESCRIZIONE
La sottomisura prevede il sostegno per la realizzazione di progetti di conservazione delle risorse genetiche in agricoltura, da parte di Enti e istituti pubblici e privati di ricerca (settore agrobiodiversità), con l’obiettivo di mantenere ed aumentare la loro consistenza, contribuendo al
soddisfacimento del fabbisogno F20 “Sostenere l’agrobiodiversità” ed F21 “Favorire l’introduzione

di pratiche a basso uso di fertilizzanti e pesticidi” e contribuisce alla Focus area 4a) e 4b).

La sottomisura comprende:

1) Azioni mirate;

2) Azioni concertate;

3) Azioni di accompagnamento.

AZIONI FINANZIATE
Nell’ambito del
presente sottomisura sono
ammissibili le seguenti

attività:

1. Azioni
mirate:
azioni
volte
a
promuovere
la
conservazione
ex
situ
e
in
situ,
la
caratterizzazione,
la
raccolta
e
l'utilizzazione
delle
risorse
genetiche
in
agricoltura,
nonché
la
compilazione
di
inventari
basati
sul
web
sia
delle
risorse
genetiche
attualmente
conservate
in
situ,
comprese
le
attività
di
conservazione
delle
risorse
genetiche
in
situ/nell'azienda
agricola,
sia
delle
collezioni
ex
situ
(banche
dei
geni)
e
delle
banche

dati.

2. Azioni
concertate:
azioni
volte
a
promuovere
tra
gli
organismi
competenti
degli
Stati
membri
lo
scambio
di
informazioni
in
materia
di
conservazione,
caratterizzazione,
raccolta
e
utilizzazione
delle
risorse
genetiche
in
agricoltura
nella

comunità.

3. Azioni
di
accompagnamento:
azioni
di
informazione,
diffusione
e
consulenza
con
la
partecipazione
di
organizzazioni
non
governative
e
di
altri
soggetti
interessati,
corsi
di
formazione
e
preparazione
di
rapporti

tecnici.

I
Progetti
dovranno
essere
sviluppati
in
un
limite
massimo
di
36
mesi
e
comunque
nel
rispetto
del
cronoprogramma
indicato
dal
beneficiario
in
domanda
di

aiuto.

Detto
limite
comprende
anche
il
rilascio
della
domanda
di
pagamento
a
titolo
di

SALDO.

Il
Progetto
dovrà
prevedere
obbligatoriamente
azioni
mirate
e
di
accompagnamento,
mentre
potrà
non
annoverare
le
azioni

concertate.

In
ogni
caso
le
azioni
di
accompagnamento
devono
rappresentare
almeno
il
10%
del
costo
progettuale.
Tale
percentuale
dovrà
essere
garantita
anche
in
fase
di
chiusura
e
di
presentazione
del

saldo.

Nell’ipotesi
si
registri
una
percentuale
inferiore
in
fase
di
presentazione
della
domanda
di
aiuto
o
di
saldo,
in
sede
di
controllo
amministrativo,
le
voci
di
costo
delle
azioni
mirate
e/o
concertate
ammesse
saranno
ridotte
d’ufficio
secondo
un
criterio
di

proporzionalità.

Sono
ammissibili
le
seguenti
spese

per:

• personale
di
qualsiasi
natura,
con
esclusione
del
personale
a
tempo

indeterminato;

• viaggi
e
trasferte,
solo
se
giustificati,
entro
il
5%
del
costo

progetto;

• servizi
prestati
al
beneficiario,
anche
da
soggetti
partner
del
progetto;
consulenze
tecnico-­scientifiche,
previa
dimostrazione
della
congruità
del

costo

• materiale
di
consumo
valutati
forfettariamente
entro
il
3
%
del
costo
progetto
o
in
percentuale
superiore
se
debitamente
giustificato
in
sede
di
presentazione
della
domanda
di

aiuto;

• spese
generali
e
di
funzionamento:
spese
di
progettazione
e
di
coordinamento,
spese
per
attività
amministrative,
noli
di
macchine
o
attrezzature,
o
altre
spese
da
specificare,
entro
il
10%
del
costo

progettuale.

CHI PUO' PARTECIPARE

Enti e Istituti pubblici e privati che operano nel campo della ricerca (settore agrobiodiversità), comprese le Università.

ENTITA' CONTRIBUTO

Dotazione finanziaria: € 1.500,000.00

Il contributo erogato in conto capitale è pari al 100% del costo totale delle spese ammesse.

Ciascun potenziale beneficiario potrà presentare una sola istanza, con eccezione delle Università che ne potranno presentare fino ad un massimo di due, con un costo compreso tra € 50.000 ed € 200.000.

COME PARTECIPARE

Modalità di presentazione della domanda:

Aggiornamento del fascicolo aziendale presso i CAA convenzionati con Agea.
Inoltro della domanda di aiuto utilizzando il sistema informatico del Sian

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

19/04/2017_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.