15 febbraio 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Sottomisura 16.1
OBIETTIVOproposta progettuale concreta dedicata all’innovazione.
La modifica consentirà la più ampia partecipazione al bando in quanto viene estesa la platea di soggetti ai cui è consentito di aderire a più iniziativeA tale fine viene disposta la proroga al 10 gennaio 2018.
Il bando, rivolto ai Gruppi Operativi del Partenariato europeo per l’innovazione, si articola in due fasi:
fase I: setting-up per la costituzione e l’avvio del Gruppo Operativo
fase II: operativa per la selezione delle proposte operative di progetto.
Il presente avviso, riguarda la prima fase del bando, Fase I – setting-up, e consentirà la costituzione e l’avvio dei Gruppi Operativi che intendono cooperarei Gruppi Operativi le cui proposte sono state ritenute ammissibili dopo la valutazione delle istanze presentate a valere sull’avviso relativo alla Fase I – settingup.
Per il finanziamento delle domande sulla Fase I setting up è stanziato l’importo di euro 50.000,00 (cinquantamila).
DESCRIZIONEproposta progettuale concreta dedicata all’innovazione.
La modifica consentirà la più ampia partecipazione al bando in quanto viene estesa la platea di soggetti ai cui è consentito di aderire a più iniziativeA tale fine viene disposta la proroga al 10 gennaio 2018.
Il bando, rivolto ai Gruppi Operativi del Partenariato europeo per l’innovazione, si articola in due fasi:
fase I: setting-up per la costituzione e l’avvio del Gruppo Operativo
fase II: operativa per la selezione delle proposte operative di progetto.
Il presente avviso, riguarda la prima fase del bando, Fase I – setting-up, e consentirà la costituzione e l’avvio dei Gruppi Operativi che intendono cooperarei Gruppi Operativi le cui proposte sono state ritenute ammissibili dopo la valutazione delle istanze presentate a valere sull’avviso relativo alla Fase I – settingup.
Per il finanziamento delle domande sulla Fase I setting up è stanziato l’importo di euro 50.000,00 (cinquantamila).
AZIONI FINANZIATEIl richiedente deve presentare un piano di attività riportante obbligatoriamente, a pena di inammissibilità, gli elementi di seguito riportati:
1. Indicazione del fabbisogno o problema aziendale e/o territoriale da risolvere;
2. Idea di innovazione e delle specifiche opportunità da promuovere tramite un preliminare di progetto concreto;
3. Indicazione del partenariato che si intende ricercare e coinvolgere, necessario per l’implementazione del progetto;
4. Indicazione delle attività che si intendono realizzare nella prima fase (es. animazione territoriale e di informazione per la ricerca dei partner, studi propedeutici e di fattibilità, etc) e relative tempistiche;
5. Tempistica di realizzazione del progetto.
Ogni Gruppo Operativo può presentare una sola proposta progettuale a valere sul presente avviso.
I costi ammissibili relativi alla Fase I - setting up del GO devono riguardare le seguenti macro categorie:
- costi relativi alla finalizzazione di una proposta progettuale solida ed esaustiva;
- costi di animazione necessari al completamento del team di progetto;
- costi relativi agli studi di fattibilità.
Tali costi non possono superare il limite di 10.000 euro per iniziativa/GO.
Sono ammissibili i costi sostenuti dal soggetto capofila e/o dai partner di progetto o, nel caso di aggregazione avente personalità giuridica, dal GO.
I costi sono ammissibili se sostenuti successivamente alla data di presentazione della domanda di sostegno e nel corso della durata dell'operazione.
Sono considerati ammissibili, ai sensi dell’articolo 61 del regolamento (UE) 1305/2013, i costi relativi a:
a. spese per acquisizione di consulenze, studi e servizi relativi a studi di fattibilità, ricerche preliminari, animazione volta al completamento del partenariato, consulenza o supporto all’innovazione per la stesuradella proposta progettuale per la seconda fase;
b. spese di personale interno a tempo determinato o indeterminato dedicato alla predisposizione di studi di fattibilità, ricerche preliminari, animazione volta al completamento del partenariato, consulenza oc. spese relative a riunioni ed incontri (a titolo esemplificativo: affitto locali e noleggio attrezzature);
d. spese di costituzione;
e. spese di funzionamento fino ad un massimo del 5% del costo totale previsto.
CHI PUO' PARTECIPAREI beneficiari sono i Gruppi Operativi del Partenariato europeo per l’innovazione (PEI) aventi sede nel territorio regionale.
I soggetti partecipanti al Gruppo Operativo individuano il Soggetto Capofila che dovrà presentare domanda di aiuto e di pagamento per accedere al presente avviso e che rappresenta il referente del progetto per laRegione, il referente dei partner, componenti il partenariato, per le relazioni con la Regione, il coordinatore delle attività previste dal progetto.
ENTITA' CONTRIBUTOPer la fase di setting-up/costituzione l’intensità di aiuto è pari al 60% dei costi sostenuti e fino ad un massimo di euro 10.000 (contributo pubblico) per iniziativa proposta.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.