20 aprile 2018
PROGRAMMA DI RIFERIMENTOPSR 2014-2020, Misura 16 Intervento 16.2.1
OBIETTIVOagroalimentare e forestale, previsto dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020.
L’operazione è finalizzata al sostegno di progetti di cooperazione, proposti da aggregazioni di soggetti con capacità pertinenti rispetto al progetto didi servizi e delle tecnologie di frontiera legati ad attività di ricerca e sperimentazione condotte in atenei, enti o organismi di ricerca.
Gli ambiti di interesse dei progetti sono finalizzati:
a. allo sviluppo di nuovi prodotti agricoli e forestali in grado di migliorare il posizionamento sul mercato e determinare un maggiore grado di salubritàe/o qualità degli stessi, ivi compresa la conservazione ed il packaging dei prodotti;
b. allo sviluppo di nuove pratiche agricole (pratiche colturali eco-compatibili, gestione del suolo) o forestali che migliorino l’utilizzo dei fattori produttivie la gestione sostenibile delle aziende;
c. allo sviluppo di nuovi processi e tecnologie agroalimentari che migliorino l’utilizzo dei fattori produttivi, la gestione sostenibile delle aziende ildei prodotti.
DESCRIZIONEagroalimentare e forestale, previsto dal Programma di Sviluppo Rurale 2014/2020.
L’operazione è finalizzata al sostegno di progetti di cooperazione, proposti da aggregazioni di soggetti con capacità pertinenti rispetto al progetto didi servizi e delle tecnologie di frontiera legati ad attività di ricerca e sperimentazione condotte in atenei, enti o organismi di ricerca.
Gli ambiti di interesse dei progetti sono finalizzati:
a. allo sviluppo di nuovi prodotti agricoli e forestali in grado di migliorare il posizionamento sul mercato e determinare un maggiore grado di salubritàe/o qualità degli stessi, ivi compresa la conservazione ed il packaging dei prodotti;
b. allo sviluppo di nuove pratiche agricole (pratiche colturali eco-compatibili, gestione del suolo) o forestali che migliorino l’utilizzo dei fattori produttivie la gestione sostenibile delle aziende;
c. allo sviluppo di nuovi processi e tecnologie agroalimentari che migliorino l’utilizzo dei fattori produttivi, la gestione sostenibile delle aziende ildei prodotti.
AZIONI FINANZIATEpertinenti ai fini del conseguimento degli obiettivi previsti.
Sono costi ammissibili all’operazione, secondo quanto riportato all’art. 35(5) del Reg. (UE) 1305/2013:
a. costi amministrativi e legali per la costituzione dell’aggregazione;
b. costi di esercizio della cooperazione, quali: costi di gestione per l’organizzazione ed il coordinamento del progetto, compresi gli oneri per affitto sede, acquisto e noleggio di beni strumentali (mobili, attrezzatured’ufficio, hardware e software) e le spese sostenute per i consumi connessi; personale; viaggi e trasferte; costi per la formazione;
c. costi per le attività di divulgazione dei risultati;
d. costi relativi agli studi necessari per la realizzazione del progetto innovativo (di mercato, di fattibilità, piani aziendali);
e. materiali ed attrezzature tecnico-scientifiche;
f. costi per test, analisi di laboratorio, compresi i costi di materiale a perdere, prove in campo;
g. acquisto di brevetti e licenze;
h. lavorazioni agricole esterne, materiali e stampi per la realizzazione di prototipi;
i. consulenze esterne qualificate (non comprese nei costi di esercizio della cooperazione) comprese le spese di progettazione.
I costi elencati ai punti precedenti devono essere strettamente funzionali e correlati alla realizzazione del progetto innovativo. Sono pertanto escluse le spese riguardanti l’ordinaria attività di produzione o di servizio svoltadai beneficiari.
Relativamente ai costi di cui alle lett. a) – b) – c), in quanto non classificabili come investimenti, non sarà possibile la concessione di anticipo.
In generale per le tipologie di operazioni riconducibili ad altre misure/submisure del PSR valgono le condizioni di ammissibilità della spesa e le corrispondenti aliquote di sostegno stabilite nella misura/submisura cui siriferisce l’operazione.
Tutte le procedure per l’acquisizione di beni e servizi nonché i pagamenti della relativa spesa dovranno essere sostenuti in nome proprio dal soggetto capofila il quale è da considerarsi, rispetto all’amministrazioneconcedente, unico responsabile finanziario dell’investimento.
CHI PUO' PARTECIPAREIl sostegno è rivolto ad aggregazioni (ATI, ATS, ecc) composte da imprese del settore agricolo, agroindustriale, forestale, in forma singola o associata, ed altri soggetti tra i seguenti:
-organizzazioni di produttori;
-organismi interprofessionali;
-organismi di ricerca e/o sperimentazione, incluse le università;
-soggetti pubblici e/o privati proprietari e gestori di boschi e loro associazioni.
L’aggregazione deve affidare la responsabilità del progetto ad un soggetto capofila – che deve essere, a pena di esclusione, un’impresa agricola, agroindustriale, agroalimentare o forestale, costituita in forma singola e/ola Regione.
La domanda deve essere presentata sulla base di un accordo di cooperazione tra almeno due soggetti, uno dei quali deve essere, obbligatoriamente, un’impresa agricola, agroindustriale, agroalimentare o forestale,costituita in forma singola e/o associata, ovvero un’associazione di imprese agricole e/o agroindustriali e/o agroalimentari o imprese forestali.
Le imprese e gli organismi coinvolti nel progetto di cooperazione devono essere aggregati nella forma di raggruppamento temporaneo (Associazione temporanea di imprese – ATI, o Associazione temporanea di scopo -ATS) costituito o da costituirsi.
L’aggregazione deve affidare la responsabilità del progetto ad un soggetto capofila – che deve essere, a pena di esclusione, un’impresa agricola, agroindustriale, agroalimentare o forestale, costituita in forma singola e/ola Regionee prevedere la presenza di un organismo di ricerca o/e sperimentazione pubblico o privato.
ENTITA' CONTRIBUTODotazione finanziaria: 3.000.000 euro
L’Importo massimo di spesa sovvenzionabile dall’operazione è pari a € 200.000,00.
Il tasso di sostegno dell’operazione è pari al 100% delle spese ammissibili, salvo che per operazioni che rientrano in una misura diversa dalla M16. Per le tipologie di interventi riconducibili ad altre misure e/o sub misuredel PSR, l’importo massimo e/o l’intensità di aiuto, sono quelli stabiliti nella misura/submisura cui si riferisce l’intervento.
COME PARTECIPARE
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - bando_9431.pdf
CODICE AUTORE06/12/2017_CAD
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.