31 ottobre 2016
PROGRAMMA DI RIFERIMENTO
OBIETTIVOBando PIT (Progetti Integrati Territoriali), ovvero finanziamenti finalizzati all'aggregazione di soggetti pubblici e privati per affrontare a livello territoriale specifiche criticità ambientali.
I PIT (Progetti Integrati Territoriali) sono progetti che prevedono l'aggregazione di soggetti pubblici e privati mediante l'adesione ad un Accordo Territoriale finalizzato alla soluzione di specifiche problematiche locali ed all'attuazione di strategie mirate alla mitigazione o all'adattamento ai cambiamenti climatici.
In generale la presentazione del PIT presuppone l'individuazione di una o più specifiche criticità ambientali connesse ad un territorio ben definito, nell'ambito delle seguenti tematiche:
-
dissesto idrogeologico - protezione del territorio dal dissesto idrogeologico, contrasto ai fenomeni di desertificazione ai fini di una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici;
-
gestione e tutela delle risorse idriche - diversificazione degli approvvigionamenti, risparmio idrico, miglioramento della gestione delle acque e tutela dei corpi idrici;
-
biodiversità - miglioramento dello stato di conservazione delle aree Rete Natura 2000 e delle altre aree ad alto valore naturalistico;
-
paesaggio - mantenimento o ripristino della diversità del mosaico ambientale tipico del paesaggio rurale toscano, recupero di aree degradate per dissesto o abbandono, salvaguardia del paesaggio storico in aree di particolare pregio;
-
energia - diversificazione delle fonti di approvvigionamento attraverso la valorizzazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER).
E' obbligatorio individuare, in maniera chiara ed univoca, la definizione del territorio interessato al progetto per omogeneità e contiguità.
I PIT consentono l'attivazione, nell'ambito dello stesso progetto, di una molteplicità di sottomisure/operazioni del PSR:
-
investimenti aziendali
-
investimenti non produttivi connessi all'adempimento degli obiettivi agro-climatico-ambientali
-
investimenti in azioni di prevenzione volte a ridurre le conseguenze di probabili calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici
-
produzione di energia derivante da fonti rinnovabili nelle aziende agricole
-
sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali
-
sostegno per azioni congiunte per la mitigazione del cambiamento climatico e l'adattamento ad esso e sostegno per approcci comuni ai progetti e alle pratiche ambientali in corso.
DESCRIZIONEBando PIT (Progetti Integrati Territoriali), ovvero finanziamenti finalizzati all'aggregazione di soggetti pubblici e privati per affrontare a livello territoriale specifiche criticità ambientali.
I PIT (Progetti Integrati Territoriali) sono progetti che prevedono l'aggregazione di soggetti pubblici e privati mediante l'adesione ad un Accordo Territoriale finalizzato alla soluzione di specifiche problematiche locali ed all'attuazione di strategie mirate alla mitigazione o all'adattamento ai cambiamenti climatici.
In generale la presentazione del PIT presuppone l'individuazione di una o più specifiche criticità ambientali connesse ad un territorio ben definito, nell'ambito delle seguenti tematiche:
-
dissesto idrogeologico - protezione del territorio dal dissesto idrogeologico, contrasto ai fenomeni di desertificazione ai fini di una maggiore resilienza ai cambiamenti climatici;
-
gestione e tutela delle risorse idriche - diversificazione degli approvvigionamenti, risparmio idrico, miglioramento della gestione delle acque e tutela dei corpi idrici;
-
biodiversità - miglioramento dello stato di conservazione delle aree Rete Natura 2000 e delle altre aree ad alto valore naturalistico;
-
paesaggio - mantenimento o ripristino della diversità del mosaico ambientale tipico del paesaggio rurale toscano, recupero di aree degradate per dissesto o abbandono, salvaguardia del paesaggio storico in aree di particolare pregio;
-
energia - diversificazione delle fonti di approvvigionamento attraverso la valorizzazione delle Fonti Energetiche Rinnovabili (FER).
AZIONI FINANZIATE
CHI PUO' PARTECIPARESoggetti pubblici e privati che si aggregano per affrontare a livello territoriale specifiche criticità ambientali, valorizzando il ruolo svolto dalle aziende agricole nella qualificazione ambientale del territorio.
ENTITA' CONTRIBUTORisorse disponibili: 10.000.000 euro
Contributo: fFino a 3 milioni di euro di contributi a fondo perduto per progetti di almeno 500.000 euro di investimenti. Finanziamento: 30%
COME PARTECIPAREIl PIT deve essere presentato (inoltrato) sul Sistema Informativo di ARTEA dal Capofila entro le ore 13:00 del 31 ottobre 2016.
La modulistica per la compilazione del PIT è disponibile sul Sistema Informativo di ARTEA all'interno di Pratiche on-line.
PAESI AMMISSIBILI
REFERENTENULL
SITO WEBNULL
FORMULARI E DOCUMENTIPagina web per documenti e formulari
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL
CODICE AUTORE
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.