PSR Toscana (2014-2020), Sottomisura 7.1: Sostegno per la stesura e l'aggiornamento di piani di sviluppo dei comuni e dei villaggi situati nelle zone rurali e dei servizi comunali di base, nonché di piani di tutela e di gestione dei siti Natura 2000 e di

Scadenza: 31 dicembre 2016
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

31 dicembre 2016

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

OBIETTIVO

Il bando è finalizzato a sostenere redazione, aggiornamento e completamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 e la redazione e aggiornamento degli strumenti di tutela e gestione delle aree protette, anche per porre rimedio alla situazione di parziale / incompleta pianificazione dei siti Natura 2000, che si è determinata a seguito alla entata in vigore della legge regionale "Riordino delle funzioni provinciali e attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni) (l.r. n. 22/2015).

In particolare il bando, per i siti Natura 2000, favorisce e incentiva anche il completamento del piano di gestione, esistente prima dell'entrata in vigore della legge 22/2015, con la pianificazione di quella porzione di territorio attualmente mancante nel piano stesso.

DESCRIZIONE

Il bando è finalizzato a sostenere redazione, aggiornamento e completamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000 e la redazione e aggiornamento degli strumenti di tutela e gestione delle aree protette, anche per porre rimedio alla situazione di parziale / incompleta pianificazione dei siti Natura 2000, che si è determinata a seguito alla entata in vigore della legge regionale "Riordino delle funzioni provinciali e attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56 (Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni) (l.r. n. 22/2015).

In particolare il bando, per i siti Natura 2000, favorisce e incentiva anche il completamento del piano di gestione, esistente prima dell'entrata in vigore della legge 22/2015, con la pianificazione di quella porzione di territorio attualmente mancante nel piano stesso.

AZIONI FINANZIATE

Le attività finanziabili, con relative condizioni, sono:

Intervento A: la redazione (compreso il completamento/aggiornamento) dei piani di gestione per i siti Natura 2000 dell' Elenco dei siti Natura 2000" (allegato 1 del bando), ossia i quei siti Natura 2000 per i quali è prevista la redazione del piano di gestione nel rispetto della Direttiva 92/43/CEE (Direttiva Habitat), del decreto del Presidente della Repubblica n. 357/21997 e della legge regionale n. 30/2015.

Con l'intervento A si prevede in particolare, per lo stesso sito Natura 2000, l'adesione a uno solo dei seguenti punti:

- Intervento A.1: redazione di piani di gestione previsti per i siti Natura 2000;
- Intervento A.2: completamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000;
- Intervento A.3.: aggiornamento dei piani di gestione dei siti Natura 2000;

- Intervento A.4: redazione / aggiornamento degli strumenti di tutela e gestione delle Aree protette ove questi possano avere anche valenza di piani di gestione dei siti Natura 2000, nei casi in cui gli enti gestori dei siti Natura 2000 abbiano a disposizione altri strumenti per la tutela e gestione di tali siti. Questo intervento non è cumulabile con il successivo intervento B.

Intervento B: redazione / aggiornamento degli strumenti di tutela e gestione per le Aree protette ritenuti necessari per garantire un'adeguata pianificazione, regolamentazione e programmazione in dette aree quando questi strumenti non possono avere valenza di piano di gestione del siti Natura 2000 (intervento non cumulabile con l'intervento A.4).

Il bando ammette per entrambe le tipologie di intervento A (A1, A2, A3 e A4) e B, i tipi seguenti di spese (vedi paragrafo 4.2 del bando):

a) spese sostenute per indagini preliminari e sopralluoghi finalizzati alla definizione/implementazione e predisposizione degli elaborati (di carattere conoscitivo, progettuale e gestionale) dei piani di gestione dei siti Natura 2000 e degli strumenti di pianificazione delle aree protette, in particolare:

- servizi di consulenza tecnico-scientifica: tali servizi fanno riferimento a prestazioni finalizzate esclusivamente per l'attività di progetto rese da professionisti (persone fisiche o giuridiche);

- elaborazione e produzione di: dati, testi normativi e/o tecnico-scientifici, cartografie;

b)

spese generali come previste dal paragrafo "14.3.13. Spese generali" della suddetta DGR 518/2016, fino ad un massimo del 10% del totale rendicontato;

c)

IVA e altre imposte e tasse.

CHI PUO' PARTECIPARE

Potenziali beneficiari dei contributi. Possono presentare domanda di contributo gli enti pubblici gestori di aree protette e dei siti Natura 2000 tra i quali anche la Regione Toscana, in seguito all'attuazione della legge regionale n. 22 del 3 marzo 2015 sul riordino delle funzioni provinciali. Tra le predette funzioni è compresa anche la gestione dei siti Natura 2000 che dall' 1 gennaio 2016 è passata alla Regione Toscana in seguito alla soppressione delle Province.

I potenziali beneficiari del bando sono quelli previsti nella scheda della sottomisura 7.1 del PSR 2014-2020 di cui alla versione relativa alla modifica della delibera di Giunta n. 629 del 27/06/2016, notificata alla Commissione Europea il 1 luglio 2016 e sono tutti enti pubblici.

Nel caso in cui un singolo sito Natura 2000 presenta più enti gestori, competenti per porzioni diverse della superficie del sito, oltre a presentarsi la possibilità di un completamento del piano di gestione del sito Natura 2000 come sopra riportato, si può verificare anche il caso della prima redazione del piano di gestione stesso o del suo aggiornamento. In tutti questi casi, per accedere al contributo del bando, gli enti gestori, singolarmente beneficiari, devono costituire un'Associazione Temporanea di scopo per giungere alla redazione / completamento / aggiornamento di un unico piano di gestione del sito in questione (le modalità sono riportate nel paragrafo 4.1.1 del bando).

ENTITA' CONTRIBUTO

Il bando ha una budget di 1,8 milioni di euro

Il sostegno finanziario è concesso in forma di contributo in conto capitale e riconosciuto nella misura del 100% delle spese ammissibili, sostenuti e rendicontati.

COME PARTECIPARE

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI
Bando

Allegati

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

16/08/2016_CAD

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.