Regione Puglia
Il bando intende sostenere, a livello regionale, lo svolgimento di attività di interesse generale promosse dalle Organizzazioni di Volontariato, dalle Associazioni di Promozione Sociale e dalle fondazioni del Terzo settore, al contempo, la concessione e l’erogazione di contributi ad ODV, APS e fondazioni del Terzo settore per fronteggiare la situazione di difficoltà connesse alla sospensione o implementazione delle attività per effetto delle disposizioni legate all’esigenza di contenere la diffusione del contagio da COVID-19.
Saranno finanziati progetti per due linee di finanziamento.
Linea A – Progetti
I progetti devono prevedere azioni e interventi di cittadinanza attiva, nei quali sia chiaramente esplicitato il valore sociale e il carattere innovativo delle iniziative proposte, sia rispetto alle opportunità di consolidamento delle organizzazioni proponenti sia rispetto all’impatto sociale nelle comunità in cui esse operano. Le proposte progettuali devono riferirsi a logiche di reciprocità, di prossimità, di condivisione, capaci cioè di promuovere - anche sul piano culturale - il tema della cura e della valorizzazione del benessere per la comunità di riferimento. Le azioni previste da ciascun progetto devono caratterizzarsi per la capacità di promuovere innovazione sociale, cioè per la capacità di indicare strategie d’intervento e risposte nuove ai bisogni sociali individuati sul territorio e di creare e sviluppare nuove forme di collaborazione e relazione sui territori.
Linea B – Iniziative
La Regione Puglia intende sostenere le attività ordinarie delle associazioni che nel corso del 2020 e del primo semestre 2021, per effetto delle disposizioni legate all’esigenza di contenere la diffusione del contagio da COVID-19, hanno faticato ad avere continuità. La finalità è quella di sostenere le attività delle organizzazioni di volontariato, delle associazioni di promozione sociale e delle Fondazioni, volte a fronteggiare le emergenze sociali ed assistenziali determinate dall’epidemia di COVID-19, che un ruolo rilevante hanno avuto nella tenuta di moltissime comunità locali.
Gli interventi potranno riguardare una o più delle seguenti aree prioritarie di intervento (in numero massimo di tre):
Possono partecipare:
Dotazione finanziaria complessiva: 8.626.880 Euro
Linea A: 2.956.961 Euro
Linea B: 5.669.919 Euro
Contributo massimo per progetto:
Linea A: 40.000 Euro
Linea B: 8.000 Euro
Quota di cofinanziamento:
Linea A: 90% delle spese ammissibili
Linea B: 80% delle spese ammissibili
Pagina web per formulari e documenti
Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.
Attenzione! Per la Linea A sarà possibile presentare la domanda di ammissione a finanziamento entro due finestre temporali come di seguito indicate:
Per la Linea B sarà possibile presentare la domanda di ammissione a partire dal 18/11/2021 e fino a concorrenza delle risorse disponibili.
Si consiglia di leggere attentamente il paragrafo 12 del bando relativo ai criteri di valutazione delle proposte.
Assicurati di aver compreso le modalità di erogazione del contributo e di possedere le risorse necessarie per partecipare al bando (par.14 del bando).
Rimani aggiornato anche in fase di candidatura! Mentre scrivi la proposta progettuale, consulta regolarmente la pagina ufficiale del bando, dove saranno pubblicati aggiornamenti e informazioni supplementari riguardanti l’invito.
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.