[ihc-hide-content ihc_mb_type="show" ihc_mb_who="2,3" ihc_mb_template="-1" ]Programma di Sviluppo Rurale (2014-2020)
Misura 7: Servizi di base e rinnovamento dei villaggi nelle zone rurali;
Sottomisura 7.2: Realizzazione di impianti pubblici per la produzione di energia da fonti rinnovabili;
La Regione Basilicata, con il presente bando attiva la sottomisura 7.2 – “realizzazione di impianti pubblici per
la produzione di energia da fonti rinnovabili” di cui all’art. 20, comma 1, lett. b) del Reg. (UE) n. 1305/2013,
che mira al miglioramento e all’espansione di ogni tipo di infrastruttura su piccola scala, compresi gli
investimenti nelle energie rinnovabili e nel risparmio energetico.
Attraverso la sottomisura la Regione intende dare attuazione ad azioni finalizzate al miglioramento
energetico – ambientale degli edifici pubblici, in ottemperanza a quanto disposto dalle strategie comunitarie
e nazionali in materia di fonti rinnovabili ed efficienza energetica.
L’intervento prevede la realizzazione di impianti pubblici destinati alla produzione di energia, fino a 1 MW di
potenza, da fonti rinnovabili che utilizzino le risorse naturali presenti nelle aree rurali per auto
approvvigionamento.
Il presente bando intende favorire l’approvvigionamento e l’utilizzo di fonti di energia rinnovabili, sottoprodotti, materiali di scarto e residui e altre materie grezze non alimentari ai fini della bioeconomia.
L'operazione si applica su tutto il territorio regionale, in quanto rurale, con priorità nelle aree D e C. Nei
capoluoghi la sottomisura non si applica nei centri storici, così come definiti dai Piani Regolatori comunali
vigenti. Nei capoluoghi la sottomisura non si applica nei centri storici.
L’impianto dovrà essere dimensionato per l’esclusiva alimentazione della/e struttura/e pubblica/e e per il solo autoconsumo.
Per Eolico: Ai fini del presente bando, sono classificati di piccola generazione e quindi finanziabili dalla presente sottomisura se soddisfano contemporaneamente le seguenti condizioni:
a) potenza nominale massima complessiva inferiore a 1 MW;
b) numero massimo di 5 aerogeneratori
Per fotovoltaici e solari: sono ammissibili solo gli impianti integrati o semi integrati. L’istallazione degli impianti che utilizzano l’energia solare dovrà essere effettuata solo al di sopra di edifici di cui venga dimostrata la proprietà pubblica.
Biomassa: l’impianto deve essere realizzato nel rispetto della Direttiva 2009/125/CE (ecodesign) provvedendo all’adozione di specifici criteri di progettazione, allo scopo di ridurne l’impatto ambientale emigliorarne l’efficienza energetica degli immobili oggetto di intervento, inoltre per la sua alimentazione non si deve avere una riduzione di SAU. L’alimentazione dell’impianto deve essere garantito da materiali di scarto delle produzioni agricole e forestali reperibili nel raggio di 70 km dall’impianto (non è ammesso l’acquisto di cippato o pellet).
Dotazione finanziaria: 2.447.321 euro
Il sostegno è concesso in forma di contributo in conto capitale, l’intensità dell’aiuto è pari al 100% dei costi ammissibili-
Saranno ammessi interventi con importi iva inclusa, ove eleggibile, che vanno da un massimo minimo di € 20.000,00, a un valore massimo di € 150.000,00 per progetti presentati da soggetti singoli o associazione di due enti. Qualora l’intervento è presentato da un’associazione costituita da più di due enti pubblici, il massimale progettuale ammonta a € 450.000,00
Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.
È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.