Ricerca multidisciplinare sulla medicina personalizzata

Scadenza: 5 marzo 2020
Archiviato

Programma/Ente di finanziamento

ERA PerMed

Bando scaduto

Finalità

ERA PerMed è un programma di finanziamento di ERA-NET, co-finanziato dalla Commissione Europea. Mira ad allineare strategie regionali e nazionali e promuovere l'eccellenza, rinforzare la competitività e la cooperazione tra i diversi attori europei coinvolti nella medicina personalizzata, e rafforzare la collaborazione europea con i paesi extra-EU.

I sistemi sanitari dell’Unione Europea contribuiscono al miglioramento del sistema di protezione sociale europeo contribuendo tra l’altro alla coesione e alla giustizia sociale. Il principio dell’universalità e dell’uguaglianza all’accesso alle cure è stato largamente accettato da molte istituzioni europee, mentre la sua attuazione dipende dai diversi Stati Membri e dalle rispettive strutture e bisogni.

La medicina personalizzata rappresenta un cambiamento da un approccio unico per tutti i pazienti, ad una strategia ottimizzata per la prevenzione, le diagnosi e il trattamento di malattie per ogni persona, in base alle sue uniche caratteristiche. Di conseguenza, la medicina personalizzata pone il paziente al centro del sistema sanitario, puntando alla gestione ottimale della malattia del paziente e/o della sua predisposizione alla malattia. I benefici della medicina personalizzata sono provati dagli sviluppi recenti in aree quali: test diagnostici, tecnologie omiche, analisi dei meccanismi molecolari, monitoraggio in tempo reale di parametri associati alle malattie e conformità con le medicine prescritte.

32 organizzazioni appartenenti a 23 paesi europei (elencate nel bando) hanno deciso dunque di lanciare congiuntamente il presente bando anche grazie al co-finanziamento della Commissione Europea, con l’obiettivo di finanziare progetti di ricerca di alto livello nel campo della medicina personalizzata.

Il presente bando finanzia attività di ricerca e innovazione che uniscono la ricerca biomedica, la ricerca clinica, le scienze fisiche, la bio-ingegneria, la bio-informatica e la bio-statistica, l'epidemiologia, e la ricerca socio-economica, così come la ricerca in merito all'integrazione della medicina personalizzata nella pratica clinica e nelle sue implicazioni etiche, legali e sociali all'interno e all'esterno dei paesi partecipanti. Questo implica una vasta gamma di attività multidisciplinari attuate da diversi stakeholders (università e istituti di ricerca, cliniche, laboratori clinici, industrie farmaceutiche, compagnie di biotecnologia, ma anche responsabili politici).

I progetti di ricerca presentati dovranno mirare a migliorare la prevenzione e la gestione delle malattie, in base ad una stratificazione del paziente più ampia, più efficiente, caratterizzata e definita e in base a diagnosi e protocolli di trattamento personalizzati.

Gli obiettivi generali del bando sono:

- Finanziare progetti di ricerca transnazionale nel campo della medicina personalizzata (Personalised Medicine)

- Incoraggiare e attivare collaborazioni interdisciplinari attraverso l'implementazione di medicina personalizzata, combinare la ricerca pre-clinica e/o clinica con componenti di bio-informatica e ricerca su rilevanti aspetti etici, legali e sociali e/o ricerche sull'ottimizzazione del sistema sanitario.

- Incoraggiare la collaborazione tra il mondo accademico (gruppi di ricerca dalle università, istituti superiori, e istituti pubblici di ricerca) gli istituti di ricerca sanitaria clinica/pubblica (gruppi di ricerca dagli ospedali/sanità pubblica, o altre organizzazioni sanitarie) ed enti privati come per esempio le PMI (MPMI), ma anche policy makers, agenzie di regolamentazione e organizzazioni di pazienti.

Interventi ammissibili

Il presente bando comprende tre aree di ricerca:

Area di ricerca 1: "Convertire la ricerca medica a ricerca clinica e non solo"
Modulo 1A: Ricerca pre-clinica
Modulo 1B: Ricerca clinica

Le proposte progettuali rientranti in questa area di ricerca dovranno mirare a migliorare l'interazione tra la ricerca di base e la ricerca clinica. Questa è necessaria per permettere l'immediato utilizzo dei risultati ottenuti in laboratorio per procedere alla cura dei pazienti ma anche viceversa, usando ad esempio database clinici e depositi e condividendo esperienze ottenute in seguito a studi clinici classici o innovativi. Lo scopo è ottenere una migliore identificazione e validazione di già conosciuti biomarcatori (biomarker) e target terapeutici, ma anche la ri-classificazione diagnostica.
Attenzione! Sono incoraggiate ricerche mediche su malattie diverse dal cancro.

Area di ricerca 2: "Integrare i Big Data e le soluzioni ICT"
Modulo 2A: Data e ICT - Tecnologie abilitanti
Modulo 2B: Data e ICT - Verso l'applicazione nel sistema sanitario

L'integrazione sistematica di diverse risorse bioinformatiche (database, algoritmi, ecc.) big data e soluzioni ICT dovrebbero essere parte essenziale delle proposte rientranti in questa area di ricerca. L'approccio alla medicina personalizzata implementato dovrebbe supportare il fluire, l'analisi e l'interpretazione di informazioni quali dati clinici, informazioni omiche, informazioni su campioni biologici, ma sempre garantendo la sicurezza e della privacy dei pazienti.

Area di ricerca 3: "Ricerca verso un'implementazione responsabile nel sistema sanitario"
Modulo 3A: Ottimizzazione del sistema sanitario
Modulo 3B: Aspetti etici, legali e sociali
Modulo 3C: Empowerment di cittadini e pazienti
Modulo 3D: strategie di formazione

Nonostante esistano già approcci promettenti alla medicina personalizzata, un implementazione su larga scala nei sistemi e nelle pratiche sanitarie deve ancora essere realizzata. Sono necessarie ricerche su come i sistemi sanitari dei diversi paesi possono essere adottati e su come i risultati di questi studi possono essere presi in considerazione nel processo attuativo. Questo comprende ricerche sulla futura ottimizzazione del sistema sanitario, incluse le ricerche sul quadro regolatore dell'economia sanitaria.
La ricerca è inoltre necessaria in tutti i diversi step della responsabilizzazione di cittadini e pazienti verso la medicina personalizzata (dalla formazione al coinvolgimento e su strategie formative per i vari attori coinvolti).

Attenzione! le proposte progettuali per il presente bando devono obbligatoriamente riguardare almeno un modulo dell'Area di Ricerca 3. La ricerca condotta in questa area e il rispettivo Work Package dovranno essere direttamente correlati alle ricerche dell'area 1 e 2.

Le proposte progettuali inoltre, devono essere interdisciplinari e dimostrare chiaramente il potenziale impatto sulla medicina personalizzata e il valore aggiunto della collaborazione transnazionale. La ricerca deve contenere idee nuove, innovative e ambiziose e promuovere soluzioni innovative per la transizione della medicina personalizzata da aspetto scientifico a reale beneficio per i pazienti.

Infine, i partenariati devono dimostrare chiaramente e descrivere come le aree di ricerca e i moduli selezionati sono integrati nella proposta e affrontati nel work plan. Per affrontare adeguatamente un modulo/area di ricerca, deve esserci un Work Package dedicato nel work plan con un argomento che rientra nel modulo. Inoltre, il partner responsabile per il rispettivo Work Package deve avere esperienza adeguata (questo ultimo aspetto è particolarmente importante per l'area di ricerca 3).

Chi può partecipare

Possono partecipare al progetto:

- Accademie (gruppi di ricerca provenienti da università o altri istituti di formazione)

- Settore sanitario clinico/pubblico (gruppi di ricerca provenienti da ospedali e/o altri istituti o organizzazioni sanitarie). La partecipazione di figure cliniche (dottori e infermieri) nei gruppi di ricerca è particolarmente incoraggiata.

- Partner privati (industrie, PMI)

I partenariati che presentano proposte per il presente bando sono fortemente incoraggiati ad includere partner di tutte le categorie elencate sopra in linea con il carattere multidisciplinare del bando, dove lo scopo è includere diversi partner ai diversi livelli della value chain.

Il partenariato inoltre deve essere transnazionale. Ogni partenariato che presenta una proposta deve coinvolgere almeno tre partner eleggibili con sede legale in tre diversi paesi nei quali risiede una delle organizzazioni partecipanti al programma Era PerMED.

Almeno due partner del consorzio devono avere sede legale in due diversi Stati Membri o Paesi Associati.

Il numero massimo di partner per progetto nella prima fase di valutazione è sei. Nella seconda fase di valutazione il consorzio può essere allargato a sette partner in totale, ma solo con l'inclusione di un partner con sede legale in un paese sotto-rappresentato (una lista di paesi sotto-rappresentati sarà fornita nella seconda fase di valutazione).

Entità del contributo

La durata massima di un progetto è 3 anni in linea con quanto previsto dal regolamento del programma ERA Per Med.

La ricerca proposta dovrà dunque essere terminata in questi tre anni. I costi eleggibili e i finanziamenti potranno variare da paese a paese in base al regolamento delle diverse organizzazioni partecipanti al Programma ERA perMED con sede nei diversi paesi.

Link e Documenti

Bando

Pagina web per formulari e documenti

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali.

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.