RIESCO: iniziativa rivolta ai giovani del Lazio per seguire corsi di formazione, partecipare ad attività culturali e creative e ricevere un'indennità di partecipazione

Scadenza: 13 febbraio 2018
Archiviato
Bando scaduto
SCADENZA

13 febbraio 2018 (seconda scadenza) 20 aprile 2018 (terza scadenza)

PROGRAMMA DI RIFERIMENTO

FSE 2014-2020, Asse 1 – Occupazione – Priorità di investimento 8.i – Obiettivo specifico 8.5 Azione Cardine 42

OBIETTIVO

RIESCO è una Iniziativa della Regione Lazio che si pone come obiettivo specifico di rafforzare le opportunità di inserimento e/o reinserimento occupazionale dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non coinvolti in attività formative né lavorative all’interno di percorsi di attivazione (individuati con il termine corrente di “NEET”).

L’iniziativa RIESCO, realizzata con risorse del POR FSE Lazio 2014-2020, costituisce uno degli asset della sperimentazione del “RIF - Reddito di Inclusione Formativa” attivato dalla Regione come intervento di sostegno ad alcune fasce di popolazione - giovane e adulta - che negli ultimi anni hanno manifestato, anche per ragioni indipendenti dalle proprie scelte di vita, esigenze maggiori di disporre di un supporto per migliorare la propria condizione sociale e professionale.

L’Iniziativa è attuata mediante l’assegnazione della “Carta RIESCO”, ovvero una carta di pagamento ricaricabile, che consente l’accesso a un pacchetto sperimentale di misure e servizi di politica attiva, posto a disposizione dei potenziali fruitori, al fine così di agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, avvicinando la domanda e l’offerta di lavoro, favorendo la promozione dell’occupazione, contribuendo a ridurre la disoccupazione e favorendo il rientro nel mercato del lavoro di persone espulse.

L’Avviso, rivolto a 4.000 giovani, di cui 1.000 saranno coinvolti nella prima fase di sperimentazione operativa di RIESCO, ha ad oggetto la procedura di raccolta delle domande di partecipazione presentate dai giovani, per accedere ai servizi e indennità messi a disposizione dalla “Carta RIESCO” per un plafond massimo di 7.200 euro a persona.

L’offerta dei servizi prevista è contenuta in specifici cataloghi, accessibili tramite piattaforma informatica consultabile via web all’indirizzo www.regione.lazio.it/riesco:

a) Catalogo regionale dei servizi di orientamento alla formazione e al lavoro e dei servizi di formazione

I “servizi di orientamento alla formazione e al lavoro” sono costituiti da attività che
possono essere strutturate come incontri con un consulente, finalizzati all’individuazione di un
obiettivo professionale e alla definizione dei passi necessari per raggiungerlo e/o incontri individuali
con un orientatore per aiutare il Fruitore della Carta ad organizzare correttamente e in modo

esauriente tutte le informazioni utili alla scelta di un percorso formativo o alla ricerca del lavoro.

I “servizi di formazione” sono costituiti da percorsi finalizzati al miglioramento dell’occupabilità,

con riferimento ai seguenti ambiti:

a) Lingue straniere per il lavoro, anche con riferimento a microlingue, intese come linguaggi
tecnico-specialistici di attività e settori produttivi, dotati di propria terminologia e

struttura sintattica;

b) Qualificazioni, intese come profili completi o singole Unità di Competenza di cui al

Repertorio regionale delle competenze e dei profili istituito con D.G.R. n. 452/2012;

c) Competenze innovative e specializzate, non già ricomprese nel punto b), applicative del
documento Smart Specialisation Strategy (S3) Regione Lazio approvato con

Deliberazione n. 478 del 17/07/2014 e riferite ai seguenti ambiti tematici:

- Aerospazio;

- Scienze della Vita, con esclusione delle attività e professioni sanitarie;

- Patrimonio culturale e tecnologie della cultura;

- Industrie creative digitali;

- Agrifood;

- Green Economy;

- Sicurezza.

b) Catalogo delle attività di cultura, creatività e cura del sé

I servizi previsti nel presente catalogo sono costituti da attività di arricchimento delle conoscenze
attraverso l’accesso a vettori di cultura e finalizzate ad accompagnare i percorsi formativi svolti dai
Fruitori della Carta per stimolarne la creatività e rafforzarne la cittadinanza attiva, quali acquisto di

libri, ingressi a teatro, musei, mostre, altri eventi.

c)

È inoltre riconosciuta ai destinatari di RIESCO una indennità di partecipazione

La Carta è altresì lo strumento che consente al titolare della stessa di percepire, a determinate
condizioni, l’indennità di partecipazione all’Iniziativa. Al fine di facilitare l’accesso e la permanenza
degli utenti alle operazioni e rafforzare l’impatto delle attività formative, è previsto un sostegno
economico a favore dei destinatari del RIF, e quindi anche di RIESCO, per le persone che

beneficeranno effettivamente e direttamente dell’Iniziativa.

La fruizione dei servizi previsti dal bando si basa sul Piano individuale che ciascun partecipante deve presentare con la domanda. Tale piano risponde all’esigenza di garantire la coerenza delle scelte effettuate da ciascun destinatario rispetto alle finalità del bando, nonché la realizzazione di un percorso quanto più possibile articolato e aderente alle capacità e alle prospettive dello stesso.

DESCRIZIONE

RIESCO è una Iniziativa della Regione Lazio che si pone come obiettivo specifico di rafforzare le opportunità di inserimento e/o reinserimento occupazionale dei giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni non coinvolti in attività formative né lavorative all’interno di percorsi di attivazione (individuati con il termine corrente di “NEET”).

L’iniziativa RIESCO, realizzata con risorse del POR FSE Lazio 2014-2020, costituisce uno degli asset della sperimentazione del “RIF - Reddito di Inclusione Formativa” attivato dalla Regione come intervento di sostegno ad alcune fasce di popolazione - giovane e adulta - che negli ultimi anni hanno manifestato, anche per ragioni indipendenti dalle proprie scelte di vita, esigenze maggiori di disporre di un supporto per migliorare la propria condizione sociale e professionale.

L’Iniziativa è attuata mediante l’assegnazione della “Carta RIESCO”, ovvero una carta di pagamento ricaricabile, che consente l’accesso a un pacchetto sperimentale di misure e servizi di politica attiva, posto a disposizione dei potenziali fruitori, al fine così di agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro, avvicinando la domanda e l’offerta di lavoro, favorendo la promozione dell’occupazione, contribuendo a ridurre la disoccupazione e favorendo il rientro nel mercato del lavoro di persone espulse.

L’Avviso, rivolto a 4.000 giovani, di cui 1.000 saranno coinvolti nella prima fase di sperimentazione operativa di RIESCO, ha ad oggetto la procedura di raccolta delle domande di partecipazione presentate dai giovani, per accedere ai servizi e indennità messi a disposizione dalla “Carta RIESCO” per un plafond massimo di 7.200 euro a persona.

L’offerta dei servizi prevista è contenuta in specifici cataloghi, accessibili tramite piattaforma informatica consultabile via web all’indirizzo www.regione.lazio.it/riesco:

Catalogo regionale dei servizi di orientamento alla formazione e al lavoro e dei servizi di formazione;

Catalogo delle attività di cultura, creatività e cura del sé.

È inoltre riconosciuta ai destinatari di RIESCO una indennità di partecipazione.

AZIONI FINANZIATE

CHI PUO' PARTECIPARE

Sono destinatari dell’Avviso i giovani con età compresa tra i 18 e i 29 anni compiuti e che siano in possesso, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, dei seguenti requisiti:

-

residenza o domicilio (da non meno di sei mesi dalla pubblicazione dell’Avviso) nel territorio della Regione Lazio;

-

ISEE 2017 (relativa ai redditi 2016) non superiore a € 15.000,00;

-

trovarsi nelle seguenti condizioni:

-

essere disoccupati;

non essere iscritti a percorsi formativi o scolastici;

non essere iscritti a percorsi di orientamento;

non essere iscritti all’Università.

-

non avere in corso partecipazioni ad altri progetti e/o iniziative finanziati a valere sul POR Lazio FSE 2014-2020 o da altri programmi di politica attiva del lavoro della Regione Lazio a prescindere dal fondo che li finanzia;

-

non avere in corso attività svolte nel quadro del Programma di interventi “Garanzia Giovani” (http://www.regione.lazio.it/garanziagiovani/) e, comunque, di non essere stato/a destinatario/a di interventi a valere sul medesimo Programma a partire da giugno 2016.

ENTITA' CONTRIBUTO

Le risorse complessivamente stanziate per l’intera attuazione dell’Iniziativa RIESCO ammontano a 36.000.000 euro.

Per ciò che riguarda l’ammontare di risorse destinate alla componente giovanile dell’Iniziativa, di cui all’Avviso, l’ammontare di risorse complessivo è fissato in 28.800.000 euro

L’Iniziativa ha validità di un anno (12 mesi) e prevede per ciascun Fruitore un plafond massimo di €

7.200,00, pari mediamente a € 600,00 mensili di cui:

- € 400,00 assegnati sotto forma di buoni, per accedere ai servizi di cui ai Cataloghi a) e b). Nell’ambito di tale importo, una quota almeno pari a €
280,00 (ovvero il 70%) deve essere utilizzata per acquistare i servizi di cui al Catalogo a),
mentre la restante quota, pari a € 120,00 (ovvero il 30%), può essere utilizzata, a
discrezione del Fruitore, sia per i servizi di cui al Catalogo a) che per i servizi di cui al

Catalogo b);

-
€ 200,00 come indennità di partecipazione mensile, assegnata come disponibilità in denaro
e spendibile tramite la Carta vincolata allo svolgimento delle attività relative al Catalogo a),

ponendo attenzione a quanto stabilito al presente paragrafo.

La fruizione dei servizi e dell’indennità di partecipazione, messi a disposizione dall’Iniziativa, è
soggetta ad alcuni vincoli, legati sia alle modalità di fruizione dei servizi stessi sia alle condizioni di

erogazione dell’indennità di partecipazione.

COME PARTECIPARE

Le domande di partecipazione alla presente procedura sono cadenzate come segue:

Prima scadenza: dalle ore 09.00 del 20 dicembre 2017 alle ore 17.00 del 10 gennaio 2018.

Qualora, in esito alle domande pervenute a valere sulla scadenza prevista, non si raggiunga un numero congruo di candidature, tale da consentire il pieno impiego delle risorse stanziate, l’Amministrazione prevede ulteriori scadenze per l’accesso all’intervento RIESCO di cui al presente Avviso:

Seconda scadenza: dalle ore 9.00 del 31 gennaio 2018 alle ore 17.00 del 13 febbraio 2018;

Se del caso, ovvero in caso di mancato raggiungimento di un numero adeguato di candidature, ulteriore scadenza dalle ore 9.00 del 9 aprile 2018 alle ore 17.00 del 20 aprile 2018.

Per partecipare all’Iniziativa RIESCO, il giovane dovrà presentare una domanda di partecipazione esclusivamente attraverso l’applicativo accessibile dal sito http://www.regione.lazio.it/riesco previa registrazione e successivo rilascio delle credenziali di accesso (nome utente e password).

PAESI AMMISSIBILI

REFERENTE

NULL

SITO WEB

NULL

FORMULARI E DOCUMENTI

Bando

Pagina web per documenti e formulari

Si consiglia di consultare regolarmente il sito web ufficiale del bando per gli aggiornamenti e le informazioni addizionali. - NULL

CODICE AUTORE

Condividi

Tutti i contenuti riportati su questo sito web sono di proprietà esclusiva della società Obiettivo Europa s.r.l. e sono protetti dal diritto d'autore e dal diritto di proprietà intellettuale.

È assolutamente vietato copiare, pubblicare o ridistribuire in qualsiasi forma e con qualsiasi strumento i contenuti delle schede bandi o qualsiasi altro testo presente su questo sito, se non previa espressa autorizzazione dalla Società titolare dei diritti d'autore e di proprietà intellettuale.